La mia pagina è divisa in 2, metà sono i controlli php, il resto il form. Qualcuno una volta mi disse che il codice php va sempre messo all'inizio della pagina, però a me pare un controsenso metterli prima del form.
Il codice php va posizionato a seconda di cosa deve eseguire può essere all'inizio pagina come tra l'html o alla fine... Le regole sono dettate dalla funzione che deve svolgere il programma.
Ciao
esiste anche un ordine formale che permette di capire a distanza di tempo quello che si è fatto,
un "groviglio" di cose sarà mal sopportato da chi l'ha sviluppato e soprattutto da chi non lo ha, ma deve rimaneggiarlo
per esperienza cerco di separare sempre le cose mettendo php davanti perché di solito è lui che gestisce la "logica",
html è solo lo strumento di visualizzazione
questa pagina è stata per me illuminante quando cominciai ad usare php http://coredogs.com/lesson/form-and-php-validation-one-page
ancora oggi mi ci attengo
ciao
Marino
si nella programmazione con i normali linguaggi, non per il web,
dove, semplificando molto, la pagina viene ricaricata da zero, ovvero ti ritrovi tutte le variabili non assegnate,
da cui l'uso delle $_SESSION, $_POST e $_GET o altre diavolerie per tenersi i dati ....
il link che ti ho postato, te lo spiega bene,
devi cambiare un poco il tuo modo di pensare
Faccio esempio dove il codice PHP esegue un operazione utilizzando i dati di un form.
Particolarità:
1) Le operazioni in PHP sono scritte (codice) prima del form.
2) Controlla che sia stato cliccato sul bottone "Somma i valori!"
3) Una volta inseriti i valori il form non è più visibile, ma è possibile riaverlo semplicemente cliccando un link
PHP:
if(isset($_POST['submit'])){$w1=$_POST['valore1'];//prendo i dati prelevati dall'header della pagina e lo assegno alla variabile w1$w2=$_POST['valore2'];//prendo i dati prelevati dall'header della pagina e lo assegno alla variabile w2$ris=$w1+$w2;echo"La somma di<b> $w1</b> e <b> $w2</b> è <h1>$ris</h1>";echo"<a href='?'>Altro calcolo</a>";exit;}
HTML:
<formaction=''method='post'>
numero1: <inputtype="text"name="valore1"><br>
numero2: <inputtype="text"name="valore2"><br><inputtype='submit'name="submit"value='somma i valori!'></form>