Progetto PIVARANK

pivaforum

Nuovo Utente
9 Mar 2010
3
0
0
Nel mondo delle partite iva italiane c'è sempre stato un problema. Capire quanto sia affidabile la controparte.


Quante volte vi siete trovati di fronte perfetti sconosciuti che hanno fatto lavori eccellenti al giusto prezzo ? e quante volte invece è successo l'esatto opposto ?

Perchè non replicare in qualche modo il meccanismo dei feedback agganciandolo ad un dato come la partita iva ?

Ebbene oggi, dopo il pagerank di google, esiste il pivarank (c).

Su www.pivarank.com è presente un motore di ricerca per partita iva; diviene così possibile vedere i giudizi che altri visitatori hanno lasciato e collaborare lasciando il proprio.


Conosci qualcuno che lavora veramente bene ? Premialo con un feedback su www.pivarank.com


La prossima volta che dovrai affidare un lavoro a qualcuno puoi cercare la sua partita iva su www.pivarank.com. E' gratis !


Potresti scoprire che centinaia di persone hanno valutato bene o male i passati rapporti di lavoro e ti regolerai di conseguenza.

L'obiezione classica è la seguente:

E se uno inserisce pareri negativi/positivi a raffica ?

L'algoritmo interno Pivarank (c) controlla che la media dei voti provenienti da un particolare indirizzo email sia in linea con la media dei voti provenienti da tutti gli altri utenti.
Un complesso sistema di calcolo riesce ad isolare in maniera più che proporzionale gli utenti che si discostano dalla media e "premia" gli utenti più "corretti" nel dare giudizi.

Il tutto sta a ad usare il sistema ed a caricare le proprie informazioni positive o negative.

Più utenti useranno www.pivarank.com e più i risultati saranno attendibili.

Comincia oggi per rendere il mondo delle partite iva un mondo migliore.

Grazie
 
Mi sembra un progetto interessante, e sono sicuro che nasceranno anche altri portali del genere (se già non esistono). Un piccolo consiglio: perché non create una web-toolbar che mostri il PIVARank? Ogni impresa lo inserisce nel suo sito, in questa maniera può mostrare ai suoi visitatori come se ne parli bene in giro. Potrebbe essere un'idea carina per pubblicizzarvi, e non è troppo complicata da realizzare.
 
ciao
se affidabile come giudizio: si mi sembra un'idea interessante anzi buona
una cosa posta una partita iva inserita per vedere cosa risulta, come votare e quali dati chiedi per l'inserimento (fai una piva fasulla con dati immaginari).
o forse secondo me dovresti fare la ricerca anche su numeri parziali, visualizzando le piva presenti.

p.s.
osservi la legge sulla privacy (hai il responsabile)?
 
ciao
se ti interessa visita il miosito www.infochiocciola.it perchè è un sito che riguarda le aziende e i consumatori che cercano un azienda
potrebbe essere utile una bella collaborazione (bisogna capire come) tra il mio sito e il tuo servizio

fammi sapere se ti interessa

ciao

ps
io avevo pensato di fare un forum per i feedback però questa tua idea è un pò più rapida
 
per "borgo italia"

non c'è nessun responsabile privacy. non ci sono dati sensibili nel sito. Addirittura l'email viene salvata solo ed esclusivamente come hash sha1.

In questo modo anche in caso di furto del db non si può risalire agli autori. Niente dati sensibili = niente responsabile privacy = meno rotture.


per "infochiocciola"

Non so come poter avviare una collaborazione. Il sistema è gratuito e non può e non deve essere consultato tramite iframe per ovvi motivi di sicurezza.

Ciò non toglie che finchè non arrivano qualche migliaio di feedback il sistema è inutile e quindi vorrei farlo conoscere il più possibile. Sarebbe un peccato chiuderlo per inutilizzo imho.

sono cmq aperto a tutte le proposte

saluti
 
dai facciamo che ci ragiono su un attimo e ti faccio sapere...

nelcaso mi mandi qualche bannerino che provo a vedere se riesco ad inserirlo per farti un pò di pubblicità e magari troviamo la maniera di offrire il tuo servizio per farlo conoscere


magari inserirendo una sorta di link tipo valuta come ti 6 trovato con questa azienda perchè io in fase di registrazione chiedo la p iva quindi mi basta modificare il regolamento
 
L'algoritmo interno Pivarank (c) controlla che la media dei voti provenienti da un particolare indirizzo email sia in linea con la media dei voti provenienti da tutti gli altri utenti.
Un complesso sistema di calcolo riesce ad isolare in maniera più che proporzionale gli utenti che si discostano dalla media e "premia" gli utenti più "corretti" nel dare giudizi.​

Che sia una email o un hash dell'email poco importa. necessito cmq di un dato identificativo per calcolare le medie tra le differenti votazioni di vari utenti....
 

Discussioni simili