E' molto più facile di quanto si creda e la colpa di tutto questo è della poca sicurezza dell'xhtml in fatto di cross site scripting

Infatti una delle insicurezze dell'xhtml permette di richiamare pagine di script all'interno di elementi che non dovrebbero avere pagine di script al loro interno.
Mi riferisco ad esempio all'elemento link dell'xhtml, proprio quello che passa ad esempio un foglio di stile alla pagina, nel quale si può inserire nell'attributo href anche una pagina di script.
Capita di vedere ad esempio il costrutto:
Codice:
<link rel="stylesheet" href="cssalternativo.php" />
dove il file php si trova là dove dovrebbe stare un foglio di stile.
E' una tecnica usata da alcuni CMS e che pare funzionare bene per fogli di stile richiamati "ondemand" ma non l'ho mai usata e quindi non so se va passato lo script così con una
echo finale che riporta il foglio di stile per intero o con altre tecniche più complicate.
Di certo è che ho notato anche l'uso di parametri passati via get con lo stesso metodo, tutti riferiti allo script che genera il CSS.
Fai delle prove, magari inseriscile qui così che vediamo come può funzionare, tieni presente però che ogni volta che nella pagina vuoi modificare che so un colore, dovrai comunque riaggiornare la pagina, perché il PHP non può scrivere sul DOM come il Javascript.