email sospetta

borgo italia

Super Moderatore
Membro dello Staff
SUPER MOD
MOD
4 Feb 2008
16.044
150
63
PR
www.borgo-italia.it
ciao
come il solito trasmetto una email sospetta, potrà enche essere buona, ma....

Buon giorno!

Sono il gestore di assunzione di grande società internazionale. La nostra società si sviluppa diverse direzioni, tra cui:

- Real Estate
- La creazione e la liquidazione delle società (compresi al estero)
- Il sostegno per l'apertura di conti bancari
e molto di più…

Per il momento, stiamo formando un gruppo di responsabili regionali in Italia.
Retribuzione 2.400 euro + bonus.
Lavoro part time.
Un orario di lavoro flessibile.

Se Lei è interessato, inviar, per favore, le seguenti informazioni al E-mail Rene.west.union@gmail.com.
Nome e Cognome:
Paese:
Città:
E-mail:

Inoltre, è opportuno inviare Suo C.V. e indicare i telefoni, che possono essere utilizzati per contattare con Lei.

Attenzione!
Ricerca di persone che hanno il diritto di lavorare in Italia.
ci sono alcuni punti che:
grande società internazionale
una grande societa internazionale ha collaboratori che scrivono in un italiano così meschino?
Rene.west.union@gmail.com
sempre la grande società non ha un email con nome a dominio?o un dominio con appositi form?
per contattare con Lei
questo più che piangera, fa ridere

:fonzie:

p.s. dimenticavo
fa venire in mente lo spagnolo delle barbados:D

ps al ps
dimenticavo ancora
l'apertura di conti bancari
attenzione potrebbe essere il vostro
 
Fai bene a tener alta la guarda. Anche a me ne arrivano almeno 5 o 6 al giorno.
Li si sgamma subito proprio grazie agli accorgimenti che hai elencato :)
Sapessi la tentazione che ho ogni volta di denunciarli alla polizia postale... :rolleyes:
 
Sapessi la tentazione che ho ogni volta di denunciarli alla polizia postale...
se servisse a qualcosa, credo che l'unica cosa sia continuare a fare informazione, se si arriva al punto in cui più nessuno ci casca smettono anche certi tipi di spam
 
ci credereste se vi dicessi che in media unp spammer guadagna più o meno quanto un part time con contratto a progetto?
Se riesco a ritrovare la fonte vi posto il link.
 
almeno 2-3 al giorno...
Postepay, Banca Sella, Intesa San Paolo (proprio oggi), oggetti acquistati su Ebay....manco fossi Paperon de Paperoni...
almeno ogni 15 giorni mi vengono accreditati 200-300 euro nella Postepay...sono li che aspettano...basta fare il login e sono miei:D:D:D

io l'ho fatta una denuncia alla Polizia Postale un paio di anni fa tramite il loro sito...
naturalmente mi è arrivata una email in automatico ringraziandomi per la segnalazione...
comunque sono gentili perchè ogni anno mi mandano gli auguri di Natale:p:D
 
A volte viene proposto, anche tramite lettere che bisogna fare solo bonifici! Loro ti portano i liquidi e tu li devi mandare tramite bonifico internazionale a qualche isola del pacifico(paradisi fiscali)!!!

Si capisce subito che è reciclaggio di denaro sporco che deriva da Estorsioni e altro!!!:fonzie:
 
Ma la vecchia cara pubblicità del ferormone in offerta speciale non la mandano più?
 
Ih ih ih ih ih... :D :D :D :D

Mi chiedo sino a dove si spingeranno. Prima il "semplice" SPAM, ora il "PHISHING" (anche se, per cascarci al giorno oggi, bisogna essere quantomeno degli.. allocchi :rolleyes: ), e poi? Cosa si inventeranno ancora??? Mah...

Ti è mai capitato di andare alle poste e di assistere alle lamentele di qualcuno che reclamava il PREMIO FEDELTA' di cui era stato avvertito per email?
 
Ciao
a proposito di email sospette ed allungamenti vari
prendo spunto per porre due quesiti che da alcuni giorni mi ronzano in testa:

1. se mi arriva un’email (newsletters) con la classica indicazione
“se vuo disdire la tua adesione clicca su REMOVE”
Come faccio a sapere se il mio “cliccaggio” effettivamente esegue la rimozione o se per caso non vengo “pishingato” o qualche altra cosa?

2. se nelle news letters che invio io inserisco il remove (che altro non è che un GET), non corro rischi che qualcuno tramite il get mi invii quelcosa di indesiderato nel mio db?
 
Ti è mai capitato di andare alle poste e di assistere alle lamentele di qualcuno che reclamava il PREMIO FEDELTA' di cui era stato avvertito per email?
No, questa mi mancava! :D

Ciao
a proposito di email sospette ed allungamenti vari
prendo spunto per porre due quesiti che da alcuni giorni mi ronzano in testa:

1. se mi arriva un’email (newsletters) con la classica indicazione
“se vuo disdire la tua adesione clicca su REMOVE”
Come faccio a sapere se il mio “cliccaggio” effettivamente esegue la rimozione o se per caso non vengo “pishingato” o qualche altra cosa?

2. se nelle news letters che invio io inserisco il remove (che altro non è che un GET), non corro rischi che qualcuno tramite il get mi invii quelcosa di indesiderato nel mio db?

Ti rispondo per punti:
1. Se sei veramente iscritto alla newsletter in questione, controlla, senza ovviamente cliccarlo, a che URL punta il link di remove. Soprattutto, se il domnio corrisponde a quello del sito che fornisce il servizio. Per tagliare comunque la testa al toro, non cliccare mai il link, ma entra direttamente nel sito in questione, e se vuoi disattivare il servizio di newsletter, fallo tramite il sito.

2. Infatti non si sa mai.

La cosa migliore, visti i tempi che corrono, è non cliccare MAI alcun link proveniente da e-mail sospette. Piuttosto, se siamo interessati, apriamo il browser ed andiamo al sito autonomamente.
Penso sia la cosa migliore e più sicura :)
 

Discussioni simili