Come faccio ???? HELP me

Vale_Barbato

Utente Attivo
15 Set 2005
465
0
0
Spero che mi aiutate, il problema e che ho una pagina che riceve una querystring e la legge benissimo, ma la medesima pagina sotto ha un form che va compilato e poi spedito ad una pagina asp per verificarne il contenuto e poi spedire l'email...

Il recupero querystring avviene con:
<script language="JavaScript" type="text/JavaScript" >
// Recupero la querystring
var qs = location.search;

// Verifico che la pagina contenga una querystring
// ed in caso lancio la procedura di recupero dei dati,
// altrimenti avviso che non ci sono querystring definite
if (qs)
{
// Definisco le variabili da recuperare in querystring
var a;
// Recupero valore variabili

// Recupero il valore di a
a = qs.split("?");
a = a[1].split("&");

// Controllo che le variabili siano state valorizzate
a == "" ? a = "Non definito" : a = a;

// Stampo a video i valori
with (document)
{
write("" + a + "<br>");
}
}
else
{
document.write("Nessun Dominio scelto");
}
</script>



fin quà tutto bene, il problema è come recuperare la querystring per farla validare dalla pagina asp:
ecco:

// Recupero i dati dal modulo
var a= new String(Request.Querystring("a"));
var nome = new String(Request.Form("nome"));
var cap= new String(Request.Form("cap"));

Vi prego aiutatemi.... :crying:
 
Ultima modifica:
Io la recupero e la stampo a video senza problemi, ma poi non riesco ad inviarla al file asp per inviare l'email... :mad:
 
daviduccio ha scritto:
document.location.href="pagina.asp?variabile="+valore

Mi sà che non hai capito il problema...

Ho una pagina che si compila un solo unico campo ed invia una quesrystring ad un'altra pagina che stampa la quesrystring a video e sotto contiene un form,
questo form a sua volta deve essere compilato ed inviato ma non tramite querystring "get" ma ad una pagina .asp tramite la funzione "post" che verifica i campi ed invia l'email con i dati sia del form che della querystring.
 
Allora ai campi del form dail il valore corrispondente:

<%=request.querystring("variabile")%>

<input type="hidden" value="<%=request.querystring("variabile")%>">

dopo di che, invii il modulo con post.
 
Questo e il codice della pagina form, in grassetto e ciò che ho modificato grazie a te...

<form NAME="Form" METHOD="post" ACTION="mail.asp" >

<input type="hidden" value="<%=request.querystring("nome1")%>">
<input name="nome2" type="text" value="nome2" readonly="true">
<input NAME="nome" TYPE="text" SIZE="40">
<input NAME="via" TYPE="text" SIZE="40">
<input NAME="cap" TYPE="text">
<input NAME="citta" TYPE="text">
<input NAME="provincia" TYPE="text">
<input NAME="telefono" TYPE="text">
<input NAME="fax" TYPE="text">
input NAME="email" TYPE="text">
<textarea NAME="note" COLS="30"></textarea>

</form>

Questo form viene inviato a mail.asp...


<%@LANGUAGE = JScript%>
<%
var destinatario = "indirizzoemail@email.it"; // Inserisci qui il tuo indirizzo email

// Recupero i dati FORM
var nome1= new String(Request.Form("nome1"));
var nome2= new String(Request.Form("nome2"));
var nome = new String(Request.Form("nome"));
var via = new String(Request.Form("via"));
var cap= new String(Request.Form("cap"));
var citta = new String(Request.Form("citta"));
var provincia = new String(Request.Form("provincia"));
var telefono = new String(Request.Form("telefono"));
var fax = new String(Request.Form("fax"));
var email = new String(Request.Form("email"));
var note = new String(Request.Form("note"));

var html = new String(Request.Form("html"));

// RegExp per l'email
var valida = /^([a-zA-Z0-9_\.\-])+\@(([a-zA-Z0-9\-]{2,})+\.)+([a-zA-Z0-9]{2,})+$/;

// Imposto la data
var oggi = new Date();
var data = oggi.getDate() + "/" + (oggi.getMonth() + 1) + "/" + oggi.getYear() + " alle ore " + oggi.getHours() + ":" + oggi.getMinutes();

// Indirizzo IP del mittente
var ip = Request.ServerVariables("REMOTE_ADDR");

// Controllo validità dei campi
if ((nome1== "") || (nome1== "undefined")) Response.Redirect("errore.php?id=11");
if ((nome2== "") || (nome2== "undefined")) Response.Redirect("errore.php?id=12");
if ((nome == "") || (nome == "undefined")) Response.Redirect("errore.php?id=1");
if ((via == "") || (via == "undefined")) Response.Redirect("errore.php?id=2");
if ((cap == "") || (cap == "undefined")) Response.Redirect("errore.php?id=3");
if ((citta == "") || (citta == "undefined")) Response.Redirect("errore.php?id=4");
if ((provincia == "") || (provincia == "undefined")) Response.Redirect("errore.php?id=5");
if ((telefono == "") || (telefono == "undefined")) Response.Redirect("errore.php?id=6");

if ((email == "") || (email == "undefined")) Response.Redirect("errore.php?id=7");

if (!valida.test(email)) Response.Redirect("errore.php?id=7");

// Creo la classe CDONTS.NewMail ed invio l'email
var OggettoCDONTS = new ActiveXObject("CDONTS.NewMail");
OggettoCDONTS.From = email;
OggettoCDONTS.To = destinatario;
OggettoCDONTS.Subject = " servizi Web ";
// Verifica se la mail è in formato Html
if ((html == "") || (html == "undefined")) {
OggettoCDONTS.BodyFormat = 1;
OggettoCDONTS.MailFormat = 1;
OggettoCDONTS.Body = "Dati del mittente \n\nNome1 scelto: " + nome1+ " \nnome2 scelto: " + nome2+ " \n\nNome: " + nome + " \nIndirizzo: " + via + " \nc.a.p.: " + cap + " \nCittà: " + citta + " \nProvincia: " + provincia + " \nTelefono: " + telefono + " \nFax: " + fax + " \nEmail: " + email + " \n\nRichieste: " + note + " \n\nIP: " + ip + " \n\nMessaggio spedito il " + data;
}
OggettoCDONTS.Send();
// Reindirizzo il mittente verso la pagina di conferma
Response.Redirect("conferma.asp");
%>

Ora hai tutto il codice, ma non capisco perchè non funziona... :(
 
Scusa ma "nome1" (se leggi con querystring..) dovrebbe essere una variabile...che gli passi attraverso un url... facendo una cosa del genere...

miapagina.asp?nome1="variabile"

non un campo di un modulo...

O forse non ho capito..il problema?
 
daviduccio ha scritto:
Vale, daglielo il nome, no??

<input type="hidden" name="nome1" value="<%=request.querystring("nome1")%>">


Avevo già provato, ma non và...

in nome1 mi dà come risultato: <%=request.querystring(
 
Ultima modifica:

Discussioni simili