Ciao a tutti!
a distanza di tempo mi ritrovo sullo stesso progetto (il quale è stato abbandonato per un lungo periodo) e purtroppo ci sono ancora problemi di codice.
Se inserisco un evento, tutto ok! (Tramite la pagina inserisci_evento.php)
Se invece lo voglio modificare fa i capricci. (Tramite il form modifica_cancella.php)
vi spiego meglio:
Mettiamo il caso che io tra i miei eventi ne ho già uno ERRONEAMENTE chiamato così:
index.php  pagina di stampa degli eventi
__________________________________________________________
Data : 11-11-2013
Evento: EVENTO e Corso 11 Novembre - Azienda 
\"IV° CONGRESSO dell\'ASSOCIAZIONE 
\" PRESIDENTE .Dottore Pinco Pallino.
Luogo : ROMA COLOSSEO
__________________________________________________________
Naturalmente i codici   
\"  e  
\'  non piacciono a nessuno, ne tantomeno a me.
Quindi cosa faccio???
Clicco su "modifica" e mi compare un form di modifica con già i dati all'interno pronti ad essere modificati:
(notate come è cambiato il contenuto dell'evento da index.php a modifica_cancella.php)
modifica_cancella.php  pagina di modifica
__________________________________________________________
Data : 11-11-2013
Evento: EVENTO e Corso 11 Novembre - Azienda 
"IV° CONGRESSO dell
"ASSOCIAZIONE 
" PRESIDENTE .Dottore Pinco Pallino.
Luogo : ROMA COLOSSEO
__________________________________________________________
e correggo l'evento così:
__________________________________________________________
Data : 11-11-2013
Evento: EVENTO e Corso 11 Novembre - Azienda "IV° CONGRESSO dell
'ASSOCIAZIONE" PRESIDENTE .Dottore Pinco Pallino.
Luogo : ROMA COLOSSEO
__________________________________________________________
Salvo le modifiche...
e nella pagina degli eventi (index.php) NON è cambiato assolutamente niente e compare così: 
__________________________________________________________
Data : 11-11-2013
Evento: EVENTO e Corso 11 Novembre - Azienda 
\"IV° CONGRESSO dell\'ASSOCIAZIONE 
\" PRESIDENTE .Dottore Pinco Pallino.
Luogo : ROMA COLOSSEO
__________________________________________________________
Vi posto i codici :
inserisci_evento.php
	
	
	
		PHP:
	
	
		<?php
include ("config.php");
include ("connect.php");
$data_ = addslashes(ltrim(rtrim(strip_tags(stripslashes($_POST['data'])))));
 if ( !empty ($data_)) { $data = addslashes(ltrim(rtrim(strip_tags(stripslashes($_POST['data'])))));}
 elseif (empty ($data_)){die ( "<p style=\" font-weight:bold; text-align:center;\">Errore nella compilazione dei dati. <br />Non hai indicato la data.<br /><br />
<a href=\"javascript:history.go(-1)\" title=\"Torna indietro\">Torna indietro.</a></p>");}
 
$evento_ = addslashes(ltrim(rtrim(strip_tags(stripslashes($_POST['evento'])))));
 if ( !empty ($evento_)) { $evento = addslashes(ltrim(rtrim(strip_tags(stripslashes($_POST['evento'])))));}
 elseif (empty ($evento_)){die ( "<p style=\"font-weight:bold; text-align:center;\">Errore nella compilazione dei dati. <br />Non hai indicato l'evento.<br /><br />
<a href=\"javascript:history.go(-1)\" title=\"Torna indietro\">Torna indietro.</a></p>");}  
$luogo_ = addslashes(ltrim(rtrim(strip_tags(stripslashes($_POST['luogo'])))));
 if ( !empty ($luogo_)) { $luogo = addslashes(ltrim(rtrim(strip_tags(stripslashes($_POST['luogo'])))));
 
 
 }
 elseif (empty ($luogo_)){die ( "<p style=\"font-weight:bold; text-align:center;\">Errore nella compilazione dei dati. <br />Non hai indicato il luogo.<br /><br />
<a href=\"javascript:history.go(-1)\" title=\"Torna indietro\">Torna indietro.</a></p>");}
   
 
   
   
htmlentities ( $data, $evento, $luogo,   ENT_NOQUOTES );
 
$strsql = "INSERT INTO eventi (data, evento, luogo) VALUES ('$data', '$evento', '$luogo')";
$rs=@mysql_query ("$strsql") or die ("Errore di Connessione" .mysql_error());
header("location: ./index.php");  
echo "<meta http-equiv='Refresh' content='3; URL=./index.php'>";
?>
	 
 
____________________________________________________________
modifica_cancella.php
	
	
	
		PHP:
	
	
		<?php    
include_once("config.php");   
include_once("connect.php");   
if(isset($_POST['mod'])){//se hai premuto il submit del form mod   
     		  $id=$_POST['id'];   
              $data=$_POST['data'];   
              $evento = mysql_real_escape_string($_POST['evento']); 
              $luogo = mysql_real_escape_string($_POST['luogo']);    
              $q="UPDATE eventi SET data='$data', evento='$evento', luogo='$luogo' WHERE ID='$id'";    
              var_dump($q); 
              $ris=mysql_query($q);  
             echo "<h4>Il record $id e' stato modificato con successo!</h4>";   
             //qui il ritorno automatico alla pag stampa_eventi.php  
             echo "<meta http-equiv='Refresh' content='3; URL=./index.php'>";   
}   
//***********   
if(isset($_GET['mod'])){//hai cliccato su mod   
    $id=addslashes(htmlspecialchars($_GET['mod']));//con un po' di protezione al get  
    $q="SELECT * FROM eventi  WHERE ID='$id'";   
    $ris=mysql_query($q);   
    $riga=mysql_fetch_array($ris);   
    $data=$riga['data'];//in che modo inserisci la data? io usalmente uso il timestamp    
    $evento=stripslashes($riga['evento']);  // qui    
    $luogo=stripslashes($riga['luogo']);  // qui   
    //e qui il form di mod (entro e esco da php ma poi se vuoi puoi renderlo tutto php)   
    //nei campi di input si visualizza il valore originale   
?>   
<body >
<br /><br />
<div align="center">
<form method="POST" name="test" enctype="multipart/form-data"  action="modifica_cancella.php">
                  
<input name="id" type="hidden" id="id" value="<?php echo $id;?>">
Seleziona  la  DATA : <br> <input type="text" name="data" id="data" value="<?php echo $data;?>" size="50" ><input type="reset" value=" Calendario "
onclick="return showCalendar('data', '%Y-%m-%d');">
    <tr>
     <br><br>
    Modifica il TITOLO EVENTO:
    <tr><br>
    <tr><input name="evento" size="200" type="text" id="evento" value='<?php echo str_replace("'", "\"", $evento); ?>' maxlength="300">
    <tr><br><br>
    Modifica il LUOGO:
    <tr><br>
  <tr><input name="luogo" size="200" type="text" id="luogo" value='<?php echo str_replace("'", "\"", $luogo); ?>' maxlength="300">  
  </p>  
  <p>  
    <input name="mod" type="submit" id="mod" value="modifica">  
</p>  
</form> 
<!-- se vuoi qui puoi mettere un link per uscire senza passare dall'uppaggio  
<a href="stampa_eventi.php">[esci]</a> -->
<!-- eventualmente anche qui con una conferma --> 
<a href="./index.php" onClick="return(confirm('ATTENZIONE: le eventuali modifiche non verranno salvate'))" >[ESCI senza salvare le modifiche]</a> 
 
<?php   
}elseif(isset($_GET['del'])){//hai cliccato su ELIMINA   
    ($_GET['del']);//**** primo  
    $id=addslashes(htmlspecialchars($_GET['del']));//con un po' di protezione al get  
    $q="DELETE FROM eventi WHERE ID='$id'"; 
    ($q);//**** secondo  
    $ris=mysql_query($q); 
     ($ris);//**** terzo  
    echo "<h4>Il record $id e' stato cancellato con successo!</h4>";   
    //qui il ritorno automatico alla pag stampa_eventi.php  
    echo "<meta http-equiv='Refresh' content='2; URL=./index.php'>";   
}
?>
	 
 
_____________________________________________________________
index.php
	
	
	
		PHP:
	
	
		<?php 
include_once ("config.php");  
include_once ("connect.php");  
// Get all the data from the "example" table 
$result = mysql_query("SELECT * FROM eventi ORDER BY data DESC")  
or die(mysql_error());   
echo "<table width='100%' border='1' align='center' >"; 
echo "<tr> <th>Data<br>AAAA - MM - GG</th> <th>Evento</th> <th>Luogo</th><th>MODIFICA</th><th>CANCELLA</th></tr>"; 
// keeps getting the next row until there are no more to get 
while($row = mysql_fetch_array( $result )) { 
    // lettura dell'id è indispensabile 
    $id=$row['ID'];//ti serve quando dai il modifica o il delete 
    // Print out the contents of each row into a table 
    //***semplifica*** 
	
	
	echo "<tr><td width='10%'>". $row['data'] . "</td><td>". $row['evento'] . "</td><td>". $row['luogo'] . "</td>";
	
    //e qui le ultime due celle con i link per modificare o aliminare 
    echo "<td align='center'><a href=\"modifica_cancella.php?mod=$id\">[modifica]</a></td>"; 
    echo"<td><a href=\"modifica_cancella.php?del=$id\" onclick=\"return(confirm('stai eliminando evento del ".$row['data']."'))\" >[cancella]</a></td></tr>"; 
    //ti ho messo la data nella conferma perche evento può essere pericoloso 
    //es se hai evento = l'onomastico di pinco l'apostrofo interferisce e ti fa casino, mentre nelle date non hai mai l'apostrofo 
}  
echo "</table>"; 
?>
	 
 
Aiutatemi voi! :crying::crying::crying: