ciao
vediamo di cercare dov'è l'inghippo.
prima cosa gnocca:
passando col mouse sul link
[mod] e/o
[del] ti appare nella riga di comando del brow l'indicazione
http://....../modifica_cancella.php?mod=333 se passi su
[mod] o
http://....../modifica_cancella.php?del=333 se passi su
[del] e se clicchi su del appare l'alert?
(gli id sono messi a caso)
poi per prima cosa commenta tutti i ritorni automatici in modo da vedere cosa succede
//echo "<meta http-equiv='Refresh' content=.....> (per il ritorno all'elenco usa l'indietro del bw)
poi partiamo per prima dalla parte che elimina che è la più semplice (il resto non toccarlo) e mettiamo dei var_dump e degli echo
PHP:
<?php
}elseif(isset($_get['del'])){//hai cliccato su ELIMINA
var_dump($_get['del']);//**** primo var_dump
$id=addslashes(htmlspecialchars($_get['del']));//con un po' di protezione al get
$q="DELETE FROM eventi WHERE ID='$id'";
var_dump($q);//**** secondo var_dump
$ris=mysql_query($q);
var_dump($ris);//**** terzo var_dump
echo "eliminato il record $id";
//qui il ritorno automatico alla pag stampa_eventi.php
//echo "<meta http-equiv='Refresh' content='3; URL=stampa_eventi.php'>";
}else{
echo "i get non funziano";//**** avviso che i get non vengole trasmessi o letti
//se accedi direttamente a questa pagina viene riportato subito alla stampa_eventi.php
//echo "<meta http-equiv='Refresh' content='0; URL=stampa_eventi.php'>";
}
?>
fatto questo clicca su un
[del] di un qualsiasi record dell'elenco e posta i risultati
dimenticavo: @max
http://dev.mysql.com/doc/refman/5.0/en/delete.html