Dimensionare rete WiFi

Emmeasistemi

Nuovo Utente
22 Gen 2016
4
0
0
Puglia
Salve ragazzi,
A causa di un furto nel quale ci hanno anche rvinato la casa mio padre si è deciso, col mio aiuto, a montare delle telecamere.
Le cam che voglio montare, o meglio quelle sulle quali dopo alcune ricerche mi è caduto l'occhio, sono quelle della Foscam.
Vorrei comprare 3 camere in alta definizione con sensore IR, due da interno ed una da esterno.
La prima scelta che ho affrontato è quella riguardo il collegamento: o POE o WiFi, e la mia scelta è ricaduta sul wifi.
Veniamo quindi al perchè della richiesta nel forum reti: come vedrete dal disegno che ho realizzato (perdonatemi, ci ho messo il cuore ma non sono un disegnatore 3D) ho posizionato:
- cam esterna (C1) su un palo già esistente alto 11 metri e che dista 18m linea d'aria dalla tettoia posta sopra l'ingresso della casa
- cam interna C2 posta nell'ambiente principale della casa. Sarà l'ambiente in cui vi sarà l'arrivo della linea Linkem e dove sarà posizionato il NVR delle telecamere (server)
- cam interna C3 posta nel piano inferiore della casa adito a garage/officina

La casa, in termine di reti, è vergine ovvero devo realizzarla da zero. Sono pratico di reti e sono certificato CISCO ma, ad essere sincero, non mi sono mai occupato del dimensionamento ad-hoc di reti wifi.
Vorrei un vostro aiuto nel:
- capire che tipo di range extender da esterno utilizzare per collegare C1 al punto H in cui per l'appunto posizionerò il range ext (preferirei uno in cui possa collegare un'antenna direzionale da esterno)
- Che tipo di apparecchiature utilizzare per coprire tutto il piano inferiore ( 16m x 15m x 6m h senza ostacoli) in cui vi sarà la cam C2 ed utilizzerò la wifi

Qualsiasi consiglio sarà ben accetto e qualsiasi cosa vi occorra sono qui :)
Grazie,
Alex
image.jpg
 
Ciao,
da installatore preferisco Hikvision come marca e qualità.

Per quanto riguarda la copertura wifi ti posso consigliare un'antenna Mikrotik da 2.5Ghz così da collegare direttamente al modem che usi in casa per la connessione. In media con una 5Ghz sempre della mikrotik raggiungiamo 15km di copertura, quindi con la 2.5 non dovrei avere problemi. Per quando riguarda l'alimentazione POE lo sconsiglio perchè giustamente a lunghe distanze la 12v va in dispersione.Per il collegamento ethernet utilizza un cavo cat 6e con schermatura su ogni coppia.
 
Ciao!
Complimenti per il disegno e per la descrizione, tutto molto chiaro!
Come ti suggerisce MMDesign al posto delle foscam è meglio Hikvision... anche se rimane una marca media, ci sono marche un po' più buone senza esagerare di prezzo...

Come consiglio personale e non tecnico ti vorrei chiedere, che ci fai con 3 telecamere?
Nel senso, bisogna fare attenzione che le telecamere sono solo un deterrente, oggi purtroppo i criminali vanno in giro sempre a volto coperto! Quindi io sono per la copertura esterna! Controllare tutte le vie di accesso e beccarli prima che arrivino! L'interno della casa va protetto con un sistema di allarme!
Poi ognuno fa quello che vuole, sentiti libero...

Una info, anche se il disegno è troppo dettagliato, ma sui lati della casa e sul lato posteriore ci sono altre case? un giardino? cosa?
Il piano inferiore è un sotto strada? il piano è quello in grigio?
La C1 la vuoi mettere a 11 metri? a 18 metri da casa? e cosa vedi? se i ladri hanno i capelli oppure no :) con queste distanze il problema non è la wifi ma l'illuminazione notturna... di notte le immagini sono molto scadenti con queste marche...

Infine la tecnologia usata sono un po' contrario. Purtroppo sono tradizionale e anche nel 2016 continuo a consigliare le analogiche. Tieni presente che hanno sviluppato delle telecamere analogiche ad altissima qualità, ovviamente sarà l'ultima frontiera perchè nessuno continuerà il loro sviluppo, però grazie a questa storia i prezzi sono molto bassi rispetto alla qualità che hanno.
Poi i vantaggi di un sistema indipendente. Se tu mettessi in wifi un sistema di videosorveglianza, devi valutare anche il peso delle immagini! un solo access point per più telecamere è pesante, si blocca, se ci navighi anche... le interferenze sulla zona, non so quante wifi ci sono...

Prendi in valutazione un impianto analogico, e riposiziona bene le telecamere!

Se ti serve altro sono qui!
 
Ti ringrazio per la risposta Pieroz.
Diciamo che stamattina ho fatto un ennesimo sopralluogo e in realtà sto valutando, non per via di costi ma di qualità video e di sicurezza, di optare per il POE trincerando i cavi.
Nella casa è già presente da ora un sistema di antintrusione per cui su quello "siamo coperti" :mavieni:
Il discorso delle telecamere è un qualcosa in più, tutto qua.
Grazie alle vostre osservazioni (grazie MMDesign) sto prendendo contatto con qualche responsabile commerciale Hikvision, voi per caso avete da interno qualche modello da suggerirmi? mi interessa che sia una PTZ con risoluzione hd e, ovviamente, visione notturna (fino a 6 metri mi va bene).
Per ora il discorso dell'analogico preferirei accantonarlo..
Sul discorso POE cosa mi dite? Coprire 40 metri è un problema per cadute di tensione?
 
Ultima modifica:
Eccomi appena tornato da un sopralluogo fatto con mio padre nel quale abbiamo scelto la collocazione delle camere e di conseguenza la lunghezza dei cavi di rete.

Come cavo poe ho pensato di utilizzare il migliore (almeno credo così sia) ovvero Cat 6 S/FTP CCA (ovvero Cavo a coppie intrecciate con treccia generale e schermo su ciascuna coppia; materiale: alluminio rivestito di rame).
Il mio dubbio riguiarda la cam 1, ovvero quella sul palo. Il cavo di rete dovrà compiere 50 metri. Utilizzando il sistema POE è un problema la tratta di 50 metri? Che apparecchiature dovrò utilizzare?
 
Ciao, per i 50 metri penso che sei in uno standard, anche se tanti, ma il rame arriva a circa 100metri.

Se vuoi studiare meglio la perdida di potenza ti ho trovato questo link
http://blog.fosketts.net/toolbox/power-ethernet-calculator/
Serve per calcoare proprio la dispersione:
(Input Voltage) Il valore in volts dell'alimentatore originale
(Input Current) Il valore in ampere dell'alimentatore originale
(Wire Gauge) E' il valore del cavo ethernet (lo trovi stampato sul cavo stesso)
(Power Pairs) Numero di fili ethernet che utilizzate (in paia)
(Cable Length) Lunghezza in FEET del cavo (ricorda che un metro equivale a 3,28 feet)

Ottima scelta del cavo SFTP cat6, perà scusa sono di rame con isolamento in alluminio a coppie...

Le telecamere interne cosa hai scelto? connessioni wifi o cavo?

Comunque, sarò anche noioso, ma con un sistema analogico per una soluzione home hai vantaggi economici anche sull'impianto.
Te lo dico perchè molti pensano che l'analogico può utilizzare solo cavi coassiali. Invece, con il cavo che hai scelto tu, puoi far passare con un solo cavo ethernet 3 telecamere e l'alimentazione.

Tu pensa che un cavo ethernet ha 4 coppie, una la riservi per l'alimentazione e lasci 3 coppie per il video!
 

Discussioni simili