AJAX sbarca su Mr. Webmaster

AJAX è da tenere in considerazione, non perchè mi sono messo a scriverci la guida, ma perchè è un meccanismo di reportistica intelligente: le ricerche vengono fatte sul server in un database, in un XML, in un cavolo di archivio qualsiasi, e vengono fatte da un file ASP che lavora in background che viene richiamato, lato client, da XMLHTTP, quindi il risultato è lato server, ma veloce come se fosse lato client.

Davide ha fatto l'esempio di un array Javascript... la velocità è quella ma l'archivio non è un array lato client ma un normalissimo database.

Vi pare poco?

Impararlo non vuol dire usare AJAX e non ASP ma vuol dire usare ASP con AJAX quando fa comodo.

Ho detto ASP per dire, anche ASP.NET o PHP insomma.

A me è già tornato comodo in diverse occasioni fin da prima che si chiamasse AJAX, quando usavo dei parser scritti da me e da alcuni colleghi anni e anni fa. L'ho riusato di recente chiamandolo AJAX ed è utile a determinati scopi e non mi sognerei di usarlo per altri.
 
Non esattamente... lato server a tutti gli effetti!

Hai mai usato XHMHTTP?

Se si immagino lo avrai fatto con ASP... AJAX lo fa con Javascript, quindi la chiamata HTTP è lato client ma va verso un file elaborato lato server.

Non so, forse sono infelice io nello spiegarmi...

Davide hai provato l'esempio della guida?
 
HO CAPITO!

Ma io la stessa cosa la faccio in javascript.

la Differenza è la velocità! Giusto?

Ti fò un esempio.

Per una applicazione, avevo bisogno di visualizzare un elenco mostruoso di clienti e lo volevo fare che comparisse sotto il campo di inserimento. Compare dentro un DIV sotto un campo text.
ovviamente ho dovuto preventivamente caricare tutto in un array javascript e in ogni onKeyUp, fare la ricerca e mostrare solo i filtrati per la lettera appena digitata. Compariva dopo 5 o 6 secondi che è un tempo abbastanza lungo!!
Ho dovuto rimediare iniziando la ricerca dopo le terza lettera scritta, in modo che il filtraggio iniziava da un pò più avanti.

Questo nn succede con Ajax?
 
Quindi...... prendendo come esempio il tuo tutorial.

con JS devo ricaricare la pagina, con ajax no. giusto?

perché in javascript posso scrivere solo all'inizio

<script src="pagina.asp?id="></script>


mentre in ajax posso richiamarla quando voglio.


ho capito adesso?
 

Discussioni simili