Select dinamica con utilizzo di php e JQuery

Newbobotime

Nuovo Utente
29 Giu 2010
3
0
0
Ciao Raga,
Era mia intenzione far funzionare la select dinamica con utilizzo di php e JQuery come da tutorial del quale allego il link, però non mi funge e non capisco dove sia il problema.
Si popolano le prime 2 select regolarmente (regioni e province) , ma se provo a filtrare le regioni mi spariscono le province

Qualcuno ha già provato questo script ?
Magari conosce già la soluzione.

:byebye:

https://www.mrw.it/ajax/articoli/select-dinamiche-jquery-php_1062.html
 
Ciao borgo italia,
Beh, ho 2 news una buona l'altra meno.
La buona è che sono riuscito a farlo funzionare, quella meno buona è che non funziona sempre.
Penso si tratta dell'interazione ajax.

I dati nel db ci sono, ma per alcuni la dipendeza region/provincia/comuni non ha successo, faccio un esempio pratico:
Se seleziono la regione Piemonte non ci sono problemi, si popola la select province e se seleziono dalle province quella di Torino, si popola la select dei relativi comuni, se invece provo con un altra per esempio Abruzzo non funge, eppure i dati in db ci sono ed tutto corretto.

Posto quello che ho modificato se ci fosse qualcuno che si volesse cimentare nell'utilizzo.
Ho semplicemente fatto a meno della heredoc sintax cambiando la chiamata della query al db


Origine
PHP:
$query = <<<EOQ
SELECT * 
FROM province 
WHERE id_regione = '$regionID' 
ORDER BY provincia
EOQ;

Modifica
PHP:
$query ="SELECT * 
	FROM province 
	WHERE id_regione = '$regionID' 
	ORDER BY provincia";


Sto continuando a cercare l'arcano, appena riesco a capire, completo questa discussione,
ovviamente se qualcuno mi anticipa, farebbe cosa gradita !!! :)
 
Potresti provare a vedere che cosa restituisce la query MySQL. Intanto ad ogni query che esegui ti consiglio di aggiungere un die() in caso di errore, così:
PHP:
mysql_query($sql) or die(mysql_error());
E questo vale anche per la connessione al database. Tutto ciò va inserito solamente durante la fase di debug, sia chiaro.

Poi scarica il plugin Firebug per Firefox, apri la pagina dove selezioni i comuni e le province, apri Firebug (c'è una icona in basso a destra), vai sulla scheda Net e la abiliti. Adesso non mi ricordo se devi fare il refresh della pagina, comunque non può fare male, quindi fallo. A questo punto prova a selezionare una delle regioni che non funzionano. Torna di nuovo in Net e controlla se c'è una chiamata verso il tuo script PHP. In caso, clicca sopra il link e vedi che cosa riporta.
 
ciao
non credo proprio che l'eredoc c'entri. i due modi di scrivere sono equivalenti.
comunque io avevo risolto in un'altra maniera con un suggerimento di eliox, però si limita a selezionare provincia e riempie (della provincia) i comuni,
nella select delle province ho utilizzato un group by regione per cui il campo di select mi risulta

REGIONE_1
.....provincia_11
.....provincia_12
....
REGIONE_2
.....provincia_21
.....provincia_22
eccetera
(ps i punti non ci sono solo qui per farli vedere indentati)

selezionando una provincia si popola la select dei comuni (forse non sarà elegante, ma funzia)

se interessa riposto l'articolo di eliox come l'ho modificato io
 

Discussioni simili