risoluzione sito adattabile

flash&co

Nuovo Utente
29 Mag 2005
3
0
0
salve a tutti: ho un piccolo problema: sono riuscito a reperire un codice che ritengo possa essere molto utile e che vi lascio qui di seguito in due "tranches": il mio unico problema è che non riesco in nessuna maniera ad applicarlo al sito: javascript nn lo conosco se nn poche minime cose e nn riesco a capire dove vanno messi questi due codici nella pagina: se vanno modificati, uniti e/o supportati da quale altro script o comando jsp o html o altro ancora per riuscire finalmente a far apparire la mia immagine della grandezza determinata dalla risoluzione dello schermo! poi: vanno messi tutti e due nell'head gli script o ...: ecco: questi sono i codici insieme alla scarna spiegazione dell'autore:

Vediamo un esempio in cui vogliamo inserire in un certo punto della pagina una immagine con una dimensione corretta rispetto alla dimensione dello schermo. Il primo passo quindi è di creare le varie immagini con le dimensioni per cui vogliamo ottimizzare il browser. Immaginiamo di creare quindi tre immagini chiamate "piccola.gif", "media.gif" e "grande.gif" da utilizzare rispettivamente per le risoluzioni 640 x 480, 800 x 600 e 1024 x 768 o superiore.

Per rilevare la risoluzione del monitor il codice è il seguente:

<script language="JavaScript">
var NN4 = (document.layers) ? true : false;
var IE4 = (document.layers) ? false : true;
function Risoluzione ()
{
if ((NN4) || (IE4))
{
RisWidth=screen.width;
RisHeight=screen.height;
}
else
{
RisWidth=800;
RisHeight=600;
}
}
</script>

Inizialmente controllo la versione dei browser: NN4 varrà true se si sta usando Netscape Communicator 4.0 o superiore, false negli altri casi. Stesso discorso per IE4 che corrisponde a Microsoft Internet Explorer.

Una piccola nota sull'assegnazione

var NN4 = (document.layers) ? true : false;

che magari non tutti conoscono. Essa è una forma contratta che sta per:

if (document.layers=true) {NN4=true} else {NN4=false}


Di seguito assegno alle variabili RisWidth e RisHeight i valori rilevati, mentre per i browser più vecchi che non riconoscono tale oggetto assegno un valore di default, in questo caso 800 x 600.

Vediamo il controllo della risoluzione in azione:



Avendo a disposizione tale controllo possiamo inserire dinamicamente l'immagine della dimensione corretta in mezzo al codice HTML:

<script language="JavaScript">
if ((NN4) || (IE4))
{
if (RisWidth<=640) {document.write('<img src="piccola.gif">')}
else if (RisWidth<=800) {document.write('<img src="media.gif">')}
else if (RisWidth>=1024) {document.write('<img src="grande.gif">')}
}
else
{
document.write('<img src="grande.gif">');
}
</script>

Questo procedimento, se applicato alle parti più importanti del sito, come immagini di intestazione, barre di pulsanti, ecc. può permettere con poche righe di codice in più e con un tempo di caricamento praticamente invariato (vengono caricati solo gli elementi per la vostra risoluzione), di ottenere delle pagine più curate e maggiormente fruibili.
Questo non è solo un discorso che riguarda l'estetica, ma anche una migliorata funzionalità.
Nei siti attuali, con un monitor da 17" impostato a 1024 x 768 o 1280 x 1024, risoluzioni normali per questo tipo di monitor, spesso si ha molta difficoltà a leggere i tasti e le barre di navigazione realizzate con immagini, perché queste ultime risultano esageratamente piccole. Tra l'altro in questi casi non c'è veramente nulla da fare per gli utilizzatori di Explorer e Netscape, perché le funzioni presenti per ingrandire e ridurre, agiscono solo sul testo e non sulle immagini. L'unico browser che permette di ingrandire anche le immagini tramite una funzione zoom, è Opera (di Opera software) che rispetto alla dimensione normale del 100% può ridurre fino al 20% o ingrandire fino al 1000%

link
 
ciao:

io ho provato a mettere il primo script nell'head e il secondo nel body dove volevo che mi apparisse l'imm e l'onload nel tag body come mi hai detto, ma nn devo aver eseguito una procedura corretta perchè nn funge... chissà se qualcuno paziente può inserire un'esempio di script di webpage testata funzionante con il codice di cui sopra inserito cosicchè sparirebbero tutti i dubbi... thanks comunque per l'attenzione.
 

Discussioni simili