[Photoshop] Risoluzione e similari

PippoMao

Nuovo Utente
28 Ott 2018
9
0
1
Ciao a tutti. Volevo un chiarimento molto grafico sulle risoluzioni
Infatti non ho ben capito la questione della risoluzione e del salvataggio dei file in Photoshop. Cioè se io ho un immagine che voglio rimpicciolire ma cambiare la risoluzione con immagine dimensione immagine se aumento la risoluzione non dovrebbe aumentarmi la dimensione dell'immagine ma solo la densita' dei pixel Invece si vede in finestrella e poi salvando il file che mi aumenta anche la dimensione dell'immagine. Non l'ho proprio capita. Poi se salvo come ricampiona esattamente che vuol dire? Questa è la base della grafica e temo di non averci capito molto e non riesco ad andare avanti nel mio progetto perché non mi vengono immagini nitide. Devo realizzare una brochure piccolina in Indesign dove ogni piega ha la dimensione di 32 mm x 80 mm e tutte le immagini che inserisco o mi vengono troppo grandi oppure mi vengono piccole ma tutte sgranate
 
Praticamente il mio problema spiegato meglio è questo: devo realizzare un pieghevole in indesign composto da immagini e testo e per farlo rimpicciolisco le immagini in Photoshop e poi le esporto. Solo che quando le esporto e le rimpicciolisco e le importo in indesign mi vengono tutte sgranate allora sbagliero' il formato di file oppure la risoluzione Qual è il modo piu' semplice e il formato migliore per salvare le mie immagini su Photoshop e poi importarle su indesign per creare della grafica stampabile? Grazie
 
Su indesign le immagini restano immagini.
Se devi rimpicciolirle conviene che le lasci alla dimensione originale e ridimensioni la cornice di testo in indesign. Se devi ingrandirle invece conviene ingrandirle con photoshop.
Il tuo problema dipende dalla spunta sulla casella "ricampiona".
In un caso tiene ferme le dimensioni in pixel dell'immagine e cambia la densità di pixel per pollice. Nell'altro cambia le dimensioni dell'immagine.
Se devi andare in stampa dovresti chiedere le specifiche corrette a chi stampa. In ogni caso, come regola abbastanza generale, conviene portare la risoluzione a 240 o 300 dpi senza ricampionare l'immagine e vedere che dimensioni ha. Quelle sono in teoria le dimensioni massime a cui puoi stampare senza vedere difetti.
Riguardo indesign, occhio che quando importi delle immagini di norma non vengono visualizzate alla massima qualità per una questione di prestazioni. Se vuoi vedere realmente come vengono devi attivare la visualizzazione alta qualità nel menù (non ricordo quale, uno degli ultimi prima dell'help).
 

Discussioni simili