problema nel pubblicare un file di 10 minuti

  • Creatore Discussione Creatore Discussione gianart
  • Data di inizio Data di inizio

gianart

Nuovo Utente
28 Apr 2008
11
0
0
il mio problema è il seguente:
Ho creato un filmato da 13 minuti dove mostro una sequenza di riparazione di un prodotto, vi sono molti disegni all'interno che però sono stati creati in vettoriale quindi il loro peso non è elevato.
Il problema si presenta al momento dell'esportazione del filmato, praticamente dopo un paio di minuti che la macchina sta processando il file, mi appare la scritta che non c'è abbastanza memoria.
Fino a quando i minuti del mio lavoro non superavano i 10 minuti, la macchina lo processava in tranquillità senza dare problemi, usando solo 5gb di ram.
Ne ho aggiunti altri 2gb, quindi un totale di 7gb, ma niente da fare.
Ho voluto provare allora con il monitoraggio delle attività a verificare se effettivamente i miei 7gb di ram erano pochi, ma stando a quello che rileva il software quando arriva all'utilizzo di 2,8gb di ram si pianta.
Ma è ancora più curioso che nella fase di processo venga utilizzato solo un CPU anzichè tutti e quattro.
La versione di Flash è la CS4 per mac, e lavoro su un mac 2x2,66 Ghz Dual-core duo intel xeon con 7 gb di ram.
Qualcuno sa dirmi se esiste un modo per far si che sfrutti anche gli altri processori? O darmi un consiglio su come processare i filmati sopra i 10 minuti?
 
non conosco mac, ma non capisco cosa vuoi dire 'processare' il filmato.
stiamo parlando di un file swf?
non so se posso aiutarti, ma mi incuriosiva la cosa per via che un filmato così lungo è cosa nuova per me.
:rolleyes:
 
praticamente il mio file di flash lo processo e lo trasformo in un file swf da usare sul web o su un cd interattivo.
 
continuo a non capire cosa intendi per 'processo'.
personalmente trasformo il file fla con CTRL + invio e quindi ne vedo anche un'anteprima.
se il tuo è molto grosso e pesante temo che debba comunque caricarlo tutto prima di farlo partire...dipende da come lo hai creato.
forse il suddividerlo in scene diverse e successive potrebbe anticiparne la visualizzazione, ma vado un po' a naso per via che file così grossi non ne ho mai fatti.
però ho notato che se crei il tuo file in modo che possa caricare progressivamente elementi leggeri, tende a partire subito mentre carica gli altri e senza bisogno di preload.
se non riesci a farlo però forse è meglio creare un preload in modo che almeno chi guarda sa quanto deve aspettare...puoi anche ingannare l'attesa con elementi leggeri di presentazione che tengono occupati nella lettura o nell'osservazione così il tempo passa più in fretta.
o forse salvare in un altro formato, tipo video, che forse è più adatto in questi casi...non lo so però.
potrà aiutarti? spero di sì.
 
stessa identica cosa.
Quello che io non riesco a capire è anche come mai il software non sfrutti a pieno la macchina che uso. Se guardi la configurazione della mia macchina sul primo mess non è una macchina da poco.
comunque ho risolto spezzando il filmato in più parti e usando unload file e load file.
 
probabilmente devi intervenire sulla configurazione del software e dargli maggiore disponibilità di memoria.
di default non so quanto ha di accesso, ma dovrebbe essere modificabile. però devi modificarla tu perchè puoi aggiungere una quantità infinita di memoria, ma se non gli dai il permesso di accesso il programma ne userà sempre la stessa quantità, sempre e solo quella che ha di default.
con flash non l'ho mai fatto, perchè non ho mai avuto questo problema, ma con corel so che si fa.

dall'help:
Il formato di file FLV contiene dati audio e video codificati per la distribuzione attraverso Flash Player. Ad esempio, se si dispone di un file video QuickTime o Windows Media, occorre utilizzare un codificatore (come Flash Video Encoder o Sorensen Squeeze) per convertirlo in un file FLV.I file FLV possono essere creati importando un video nell'ambiente di creazione di Flash ed esportandolo come file FLV. È possibile utilizzare il plug-in FLV Export per esportare i file FLV dalle applicazioni di videomontaggio supportate. Se si utilizzano file FLV esterni, sono disponibili alcune funzioni che non sono attivate quando si lavora con video importati:Nei documenti Flash è possibile utilizzare video clip di lunghezza maggiore senza alcun deterioramento delle prestazioni di riproduzione. I file FLV esterni vengono riprodotti mediante la memoria cache. Di conseguenza, i file di grandi dimensioni sono suddivisi in piccoli file e memorizzati; sono accessibili dinamicamente e richiedono una minore quantità di memoria rispetto ai file video incorporati. I file FLV esterni possono essere caratterizzati da una frequenza fotogrammi diversa rispetto a quella del documento Flash in cui sono riprodotti. Ad esempio, è possibile impostare la frequenza fotogrammi del documento Flash su 30 f/s e la frequenza fotogrammi video su 21 f/s. Questa impostazione offre un migliore controllo del video rispetto al video incorporato, per garantire riproduzioni più omogenee. Consente anche di riprodurre i file FLV con frequenze di fotogrammi diverse senza dover modificare il contenuto Flash esistente.
Con i file FLV esterni non è necessario interrompere la riproduzione del documento Flash durante il caricamento del file video. In alcuni casi i file video importati possono interrompere la riproduzione del documento per eseguire alcune funzioni, come l'accesso a un'unità CD-ROM. I file FLV possono eseguire delle funzioni indipendentemente dal documento Flash, senza quindi interromperne la riproduzione. L'acquisizione di contenuto video risulta più semplice se si utilizzano file FLV esterni, perché è possibile utilizzare gestori di eventi per accedere ai metadati relativi al video.

poi sempre neel'help leggi dove parla di version cueanche lì parla di memoria.
 

Discussioni simili