..ehm, però ho pensato che se siete davvero così interessati potreste provare voi...
in teoria, ma appunto è da verificare, io farei:
per prima cosa si divide l'immagine in più pezzi e si trasforma ogni pezzo in simbolo grafico.
poi un simbolo con un cerchio.
poi si crea un pulsante trasparente.
poi si crea una movieA con:
1 livello: frame 2, un simbolo dell'immagine
2 livello: frame 2, un simbolo del cerchio con alpha 50%
3 livello: frame 1, il pulsante con as onmouseover, goandplay(2)
sviluppare la movie su, ad esempio, 30 fotogrammi in cui creare per il livello 1 e 2 un'intepolazione di movimento:
livello 1 da alpha 100% ad alpha 0% (l'immagine sparisce e si vedrà l'immagine sotto)
livello 2 dal alpha 50% ad alpha 0% e contemporaneamente aumentare le dimensioni del cerchio portandolo da 100% a 150% (il cerchio si espande e sparisce)
il cerchio serve per attirare l'attenzione dell'occhio che non guarda l'immagine che sparisce normalmente, ma come l'acqua in uno stagno...
movieB: per ogni immagine ci saranno tante movieA quante porzioni che dovranno essere messe su un unico livello e ben assemblate in modo che l'immagine sia perfettamente allineata e non sembri spezzata e sul livello di sfondo l'immagine seguente (che potrà anche essere intera).
le varie movieB: completate, si attiveranno in sequenza.
ehm, capisco che è un po' complicato, ma è soprattutto molto lungo da fare per via dei tanti simboli e delle tante movie. secondo me comunque dovrebbe funzionare....forse con qualche aggiustatina in corso d'opera....
