Link social penalizzano il sito?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Shyson
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Shyson

Utente Attivo
19 Ago 2012
1.179
1
38
Ho messo 3 link social nella home, sono indeciso se metterli anche sotto ogni articolo perché temo che Google mi penalizzi avendo così tanti link che puntano a siti esterni. Voi che dite?
 
Ciao,
i link a siti esterni sono più convenienti se sono davvero necessari e utili per l’utente. Google ovviamente tende e premiare questa scelta, purché ovviamente non si ecceda nell'utilizzo.
Per quanto riguarda i link ai social, ti consiglierei di inserirli all'interno dell'header del sito, in questo modo saranno presenti in ogni pagina senza però andare a penalizzarti.

Spero di essere stato utile.
 
Se lo desideri puoi anche usare un rel="nofollow". Comunque considera che Google sa distinguere benissimo i link social e li tratta di conseguenza. Mostrare link di condivisione social non comporta alcuna penalizzazione, perché le vere penalizzazioni nella SEO sono ben altra cosa.
 
Se lo desideri puoi anche usare un rel="nofollow". Comunque considera che Google sa distinguere benissimo i link social e li tratta di conseguenza. Mostrare link di condivisione social non comporta alcuna penalizzazione, perché le vere penalizzazioni nella SEO sono ben altra cosa.

Bene, poi: io ho una sidebar (colonna laterale) nella home con i banner ecc. che però rimane anche quando apro le pagine del mio sito, sto pensando di non farla apparire quando apro una pagina del mio sito perché temo che Google mi penalizzi perché vedendo sempre gli stessi banner crede che io voglia aumentare le visualizzazioni a questi siti esterni. Che dici?
 
Anche qui, usa un rel="nofollow" per i link promozionali esterni. Evidentemente cerca di ridurli, ma dovresti trovare un equilibrio tra monetizzazione e pulizia. Intendo dire che una sidebar con 30 link promozionali esterni è un problema, mentre averne un paio in un articolo a tema va perfettamente bene.

Tenere o rimuovere la sidebar è una scelta di layout e design. Sicuramente risulta più pulito non averla, ma se hai contenuti rilevanti allora è preferibile mantenerla.
 
Anche qui, usa un rel="nofollow" per i link promozionali esterni. Evidentemente cerca di ridurli, ma dovresti trovare un equilibrio tra monetizzazione e pulizia. Intendo dire che una sidebar con 30 link promozionali esterni è un problema, mentre averne un paio in un articolo a tema va perfettamente bene.

Tenere o rimuovere la sidebar è una scelta di layout e design. Sicuramente risulta più pulito non averla, ma se hai contenuti rilevanti allora è preferibile mantenerla.

La sidebar la lascio solo nella home.
Ancora una domanda:
Ho settato Yoast, in SEO -> Aspetto di ricerca ->Tassomanie sez. Tag (post_tag) ho impostato NO. Ho provato a digitare il nome del mio sito in Google ed è uscito “miosito.it › tag › grandangolo”.
Come mai ha mostrato la sezione Tag se l’ho disabilitata?
 
Non ho visto il sito, ma potrebbe essere che la pagina sia stata indicizzata in precedenza e quindi è ancora visibile in Google. Attendi che Googlebot ripassi a scansionare il sito e la rimuova dal proprio indice.

Per verificare che sia impostato correttamente, controlla se nella sezione <head> della pagina è presente un meta robots="noindex".
 
Non ho visto il sito, ma potrebbe essere che la pagina sia stata indicizzata in precedenza e quindi è ancora visibile in Google. Attendi che Googlebot ripassi a scansionare il sito e la rimuova dal proprio indice.

Per verificare che sia impostato correttamente, controlla se nella sezione <head> della pagina è presente un meta robots="noindex".

C'è questo:
HTML:
<meta name="robots" content="noindex, follow"/>
 
Corretto. Al prossimo crawl, Googlebot dovrebbe deindicizzare questa pagina. Se vuoi accelerare il processo, dall'account Google Search Console, puoi inserire e richiedere di rimuovere queste pagine.
 
Anche qui, usa un rel="nofollow" per i link promozionali esterni. Evidentemente cerca di ridurli, ma dovresti trovare un equilibrio tra monetizzazione e pulizia. Intendo dire che una sidebar con 30 link promozionali esterni è un problema, mentre averne un paio in un articolo a tema va perfettamente bene.

Tenere o rimuovere la sidebar è una scelta di layout e design. Sicuramente risulta più pulito non averla, ma se hai contenuti rilevanti allora è preferibile mantenerla.

Quindi se ho ben capito, mettere rel="nofollow" ai link esterni o toglierli del tutto è la stessa cosa perché Google li ignora.
Stessa cosa per le pagine che contengono categorie o tag, mettere rel="noindex" per Google queste pagine non esistono.
 
Ultima modifica:
Quindi se ho ben capito, mettere rel="nofollow" ai link esterni o toglierli del tutto è la stessa cosa perché Google li ignora.
Stessa cosa per le pagine che contengono categorie o tag, mettere rel="noindex" per Google queste pagine non esistono.
<meta name="robots" content="noindex"> e NON rel="noindex"

Comunque sì, il concetto è corretto. Se usare il noindex in una pagina dipende dal tuo specifico sito. Ci sono siti con pagine tag importantissime e altri dove i tag sono completamente superflui.

Considera che sono indicazioni per Google e "dovrebbe" seguirle. Nella pratica capita che Google segua comunque i link anche con il rel="nofollow", ma le best practice dicono quanto ribadito sopra.
 
Puoi inserire i segnali social alle tue pagine dei social media su ogni pagina, poiché Google sa che viene indirizzato agli stessi profili e un link al tuo sito web dai tuoi canali di social media sarebbe fantastico.
E puoi vedere i principali siti Web farlo, inserendo i collegamenti ai loro canali di social media in ogni pagina, tramite un plugin di WordPress.
 
Ho messo 3 link social nella home, sono indeciso se metterli anche sotto ogni articolo perché temo che Google mi penalizzi avendo così tanti link che puntano a siti esterni. Voi che dite?
Non c'è modo che Google possa penalizzare un sito di collegamento ai social media
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Discussioni simili