Chiarimenti Lezione AJAX

  • Creatore Discussione Creatore Discussione BOES
  • Data di inizio Data di inizio

BOES

Nuovo Utente
19 Apr 2011
5
0
0
Ciao, Non mi sono chiare alcuni passaggi sul funzionamento di AJAX, passaggi che se non chiariti non mi permettono d iavere il completo movimento mentale per poter usare al meglio questa tecnologia :D spero mi saprete aiutare :P

nella lezione molto ben fatta di questo sito, la gestione dell' ajax viene fatta tramite 3 funzioni... la prima :
Codice:
var XMLHTTP;

function Richiesta(Stringa)
{
    if (Stringa.length > 0)
    {
        var url = "ajax.ext?nome=" + Stringa.toUpperCase();
        XMLHTTP = RicavaBrowser(CambioStato);
        XMLHTTP.open("GET", url, true);
        XMLHTTP.send(null);
    }
    else
    {
        document.getElementById("risultati").innerHTML = "";
    } 
}

In questa Funzione si alla VARIABILE XMLHTTP il valore della Funzione 'QUALEBROWSER' .. questa funzione richiede un Parametro, il parametro usato è la funzione 'CAMBIOSTATO' :
Codice:
function CambioStato()
{
    if (XMLHTTP.readyState == 4)
    {
        var R = document.getElementById("risultati");
        R.innerHTML = XMLHTTP.responseText;
    }
}

ma noto che la funzione cambio stato non fa altro che scrivere nello spazio indicato il valore ricavato dal processo AJAX, preso tramite XMLHTTP.responseText...
ma non capisco propio il processo come si svolge.... una volta ricavato il BROWSER, viene associato all' OGGETTOXMLHTTP del browser il valore di CAMBIOSTATO, che equivale alla modifica del campo con XMLHTTP.responseText , come si fa a prendere il valore di XMLHTTP, se il browser viene pescato dopo essere dopo??..
dove sbaglio?
 
Qundi mi consigli di usare JQUERy, e jquery presenta gli stessi problemi di compatibilita per ogni browser, o jquery risolve da se cio?

JSON E UN FRAMEWORK? o sono funzioni native JS???.... JSON è L' UNICO MODO PER ricevere come output piu valori?
 
Ultima modifica:
jQuery è un framework, cioè una libreria che ti permette di eseguire operazioni complesse con poche righe di codice.
JSON è un modo per rappresentare i dati in Javascript e viene usato per praticità e semplicità d'uso quando trasferisci dati tra PHP (o ASP, o qualunque altro linguaggio) e Javascript, ma volendo puoi usare qualunque altra struttura.
 
W Ajax

Ajax è ajax non cè niente per nessuno!!!
Peccato che a livello logico e di codice sia un bel massacro.
L'ho usato un sacco in un progettino per le prenotazioni di libri in biblioteca, quindi su elenchi, controlli di errore sui form... di tutto. Se vado a rivedere il codice non si capisce una mazza :p.

Il concetto è che JS prende dei valori dal dom e quindi anche dagli input, li invia come post a una pagina che può essere in php che a sua volta elabora i dati e li rispara in un div solitamente (ma in pratica dove ti pare), il tutto senza ricaricare l'intera pagina.

Ale Jquery?? Sono ignorante in materia... :book:
 

Discussioni simili