Arguments are of the wrong type

metalgemini

Utente Attivo
14 Apr 2004
745
0
0
Rieccomi quà!
Problema tanto semplice quanto infame:incazz2:
devo eseguire un semplicissimo controllo su una tabella che ha 2 campi:
1) id_articolo (di tipo numerico)
2) id_utente (di tipo testo)

eseguo la query:
Sql = "SELECT * FROM voti_articoli WHERE id_articolo = "&id_articolo&" AND id_utente = '"&username&"'"

e mi da questo errore:
ADODB.Recordset error '800a0bb9'

Arguments are of the wrong type, are out of acceptable range, or are in conflict with one another.

/giornalino/vota_articolo.asp, line 18

la variabile "id_articolo" proviene da una querystring (pagina.asp?id_articolo=13...)
mentre "username" è uguale ad un valore di sessione
(session("username"))
L'errore è un errore del DB giusto?Puo essere che non accetta un numero proveniente da una querystring?Chi mi aiuta per favore?
Grazie 1000:byebye:
 
Si ci avevo gia provato e non serve farlo :)
cmq ho risolto...classico errore da esaurimento di ore al pc...mi ero scordato di fare la connessione :D
 
metalgemini ha scritto:
Si ci avevo gia provato e non serve farlo :)
cmq ho risolto...classico errore da esaurimento di ore al pc...mi ero scordato di fare la connessione :D

non serve? scusa ma non concordo, da che mondo è mondo la tipizzazione dei dati serve :)

se poi non funzionava lo stesso, come dici tu, è perchè la connessione era chiusa, quindi avevi voglia di tipizzare ma se la prendeva a male lo stesso :p

ciao!
 
Boh...io prendo un valore da una querystring e lo infilo in un campo del DB di tipo numerico e Mr. Asp non mi dice nulla:D
avevo letto da qualche parte ke ASP è molto pratico proprio xkè non va fatta la tipizzazione dei dati ne vanno dichiarate x forza le variabili...mi sembra xò che facendo la tipizzazione si diminuisce lo spazio utilizzato x le variabili...visto ke asp non deve essere costretto "capire" di ke tipo è...
di sicuro va fatta però se si fanno dei calcoli matematici...tempo fa infatti mi avevi consigliato il cint() proprio xkè non riuscivo a fare una semplice operazione ;)
Già che ci siamo ti chiedo una cosina;) :

non riesco bene a capire il concetto di method=GET e method=POST...ho capito che POST è più sicuro perkè i dati non li vedi sulla barra degli indirizzi...xò non so se questo è tutto.
Altra cosa:p
Quando in un form si mette method=GET ho fatto caso che i valori dei campi vengono visualizzati come querystring nella barra indirizzi...ciò significa ke quei valori posso recuperarli con Request.Querystring("var")?Oppure devo usare comunque un Request.Form()?Ovviamente se non devo nascondere i dati;)

Ciao ciao:)
 
metalgemini ha scritto:
...cmq ho risolto...classico errore da esaurimento di ore al pc...mi ero scordato di fare la connessione :D
;)
Ah ah ah, sei il migliore Metal!!! :D :D :D

metalgemini ha scritto:
...Quando in un form si mette method=GET ho fatto caso che i valori dei campi vengono visualizzati come querystring nella barra indirizzi...ciò significa ke quei valori posso recuperarli con Request.Querystring("var")?Oppure devo usare comunque un Request.Form()?...
Provare per credere (e imparare)! ;)

A presto, ciao!
:byebye:
 
PoLe ha scritto:
;)
Ah ah ah, sei il migliore Metal!!! :D :D :D


Provare per credere (e imparare)! ;)

A presto, ciao!
:byebye:

Beh io di solito mi ci metto a provare e riprovare ma a volte fai prima a chiedere:D Poi non ho piu tanto tempo:(
Ciao ciao:)
 

Discussioni simili