Aprire con un button un'altra schermata all'interno della pagina html.

Ho letto tutto e mi sono fatte tante altre prove e credo di aver fagocitato il concetto.... ringraziandovi davvero con stima per tutta la pazienza che state avendo... :))

adesso se mi permettete domanda veloce ho questo :

HTML:
               var stemmak = [];
               
              stemmak[1]= "prima";
              stemmak[2]= "seconda";
              stemmak[3]= "terza";

   //poi fatta questa :

                      function scrivistemma() {
                                   stemtn = "";

                              for(var y = 1; y <= stemmak.length; y++) {
                               
                                            stemtn = stemmak[y]

                                     document.getElementById("stem"+y).innerHTML = stemtn;

                                       } }



<textarea class="area" id = "tex1"; name="fine" cols="6" rows="1" style="display:block"><p id="stem1"></p></textarea> 
-------------
..................

ho messo <p id="stem1"></p> in mezzo ma so che è sbagliato... come faccio ad inserire qui l'element ?

e poi posso scrivere sempre alla fine della tabella cosi per richiamare le due funzioni ( la prima è quella precedente script ) ?

HTML:
<script type="text/javascript"> 
            prendik(); scrivistemma();
        </script>

Grazie anticipato come sempre. Domenico.
 
Vi faccio notare che c'è già un id =.... che non posso variare... mi serve come controllo per altra funzione.
 
Ho compreso leggendo che è più opportuno usare una cosa del genere:

HTML:
var stemmak = []
               
              stemmak[1]= "prima";
              stemmak[2]= "seconda";
              stemmak[3]= "terza";


                     function scrivistemma() {
                                   stemtn = "";

                              for(var y = 1; y <= stemmak.length; y++) {
                               
                                            stemtn = stemmak[y] 

                                    document.getElementById("tex"+i).value = stemmak[y];

                                       } }

//con la seguente textarea :

<textarea class="area" id = "tex1"; name="fine1" cols="6" rows="1" style="display:block"></textarea>
----

ma cosa c'è che non va ????
 
a volte è davvero complicato capire cosa vuoi fare

HTML:
<script type="text/javascript">
    var stemmak = [];
               
    stemmak[1]= "prima";
    stemmak[2]= "seconda";
    stemmak[3]= "terza";


    function scrivistemma() {
        stemtn = "";

        for(var y = 1; y < stemmak.length; y++) {
                               
            stemtn = stemmak[y] 

            document.getElementById("tex"+y).value += stemmak[y];

        } 
    }
</script>

<textarea class="area" id="tex1" name="fine1" cols="6" rows="1"></textarea>
<textarea class="area" id="tex2" name="fine2" cols="6" rows="1"></textarea>
<textarea class="area" id="tex3" name="fine3" cols="6" rows="1"></textarea>

<script>
    scrivistemma();
</script>

se il ciclo lo inizializzi con y perche all'interno usi i ?
non <= ma solo <
non mettere il ; qui - id = "tex1"; - è un errore html
 
Gentilissimo mio mentore.... lo so hai perfettamente ragione ma cerco in modo succinto di spiegarmi su cosa sto creando....
Allora è un "semplice" script che deve crearmi una scheda html ( la chiamo scheda perchè poi la inserisco in un blog ) che mi presenta varie schermate di nove immagini alla volta con sotto ognuno di loro il relativo nome, poi quando ci si clicca sopra, l'immagine di ingrandisce e scompare il nome e compare un'altra textarea con la descrizione di ciò che si guarda.... e poi chiaramente si cambia " box " con altra nove immagini, tieni presente che sono circa 100 di immagini, quindi scusa il gioco di parole immagina il caos che ho qui davanti a me.. :))

e poi dulcis in fundo , proprio per snellirmi l'inserimento di nuove immagini vado a crearmi ogni volta un altro script che usando le Activex ( quindi solo usando IE ) e con l'opportuna creazione di form di input e di output e di scrittura su un file esterno js per tutti i valori degli array da me creati e quindi collegato allo script principale...
E tieni presente che sono almeno già 4 schede che sto organizzando... sempre con diciamo motori e interfacce diverse ... quindi abbi compassione :)))) se ti sembro incasinato ma a volte davvero me sembro un commodore 64 che sforna numeri ^_*....

P.s. : grazie come sempre per la tua gentilezza e disponibilità :)
Con stima Domenico.
 
Se vuoi vedere tutte le opere a cui tu hai pazientemente partecipato insieme a Valeria eccoti qui il link del blog :

http://nobilicavalierierranti.blogspot.it/

Non è follia ne saccenza.... ma se leggerai i contenuti e i post noterai che è semplice, onesta cultura e storia dell'uomo, vista solo da un certa ottica... niente di più... :)
 

Discussioni simili