Verfiche per grafica responsive

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Cirox
  • Data di inizio Data di inizio

Cirox

Nuovo Utente
11 Gen 2013
19
0
0
Ciao, so che l'argomento è stato trattato più volte, ho cercato nel forum ma non ho trovato una risposta e quindi ho deciso di creare una nuova discussione.
Abbiamo quasi terminato il nostro sito. Io conosco abbastanza l'html ed il css, perciò vorrei alleggerire lo sviluppatore (io non lo sono) nel rush finale, occupandomi della parte responsive del sito. Ovviamente mi sa che dovrò modificare la maggior parte dei css...
Il problema è questo: Firefox permette tramite la parte Web Developer di vedere la pagina in varie dimensioni per verificarne la "responsività". Ho inserito le dimensioni di un device mobile, ma non lo vedo assolutamente come sul mio telefonino. In particolare riduce solo la finestra del browser ma non adatta la pagina alla finestra (cosa che invece fanno Safari su iOS ed il browser di Android).
Come posso fare a vericare la "responsività" da pc?
Mi date qualche consiglio sugli strumenti giusti da utilizzare?
Grazie!!
 
Stai parlando di responsività o di versioni mobile?

Un sito responsivo solitamente si adatta alla risoluzione dello schermo senza curarsi del sistema operativo in uso, (esempio tekhy.net).
Un sito con la versione mobile invece rileva il dispositivo e carica la versione adatta.

Quale dei due è?
 
Ciao e grazie delle risposte.
Io vorrei uno strumento che mi faccia vedere su pc come sarà il mio sito visto da un iPhone (per esempio).
Invece i servizi di Firefox e quelli citati da nuovecode non lo fanno. Mi fanno vedere il sito con grandezza uguale a quella che ho sul computer ma su una porzione di schermo ridotta (in base allo schermo che scelgo), bisogna quindi usare le scroll -bar.
@Fez Vrasta: in realtà io vorrei ottenere un buon risultato nel modo più semplice. Con che criterio scelgo?
 
Il sistema più semplice è utilizzare un layout responsivo con css media query, utilizzando magari bootstrap come framework.

Il sistema più efficiente è utilizzare un layout responsivo con css media query che però sia anche device-responsive, in modo da offrire contenuti adatti anche al tipo di schermo, dimensione in pollici e sistema operativo.

Il sistema meno efficiente e più semplice è creare una versione mobile del sito che andrà aggiornata parallelamente e che sarà del tutto inutile sulla maggior parte dei device diversi da quello usato per testarla.
 
Ok, la nebbia si dirada... eheh
Tornando a bomba, nel caso di un sito responsive, come testare al meglio ciò che sto producendo?
C'è chi ad esempio installa iOS simulator che è una parte del pacchetto sviluppatori di Apple e per Android viene installato l'SDK....
Ma non è un po' eccessivo??
 
Premesso che non ho mai fatto lavori "responsive"...
Ma non sarebbe meglio scaricarsi degli emulatori di browser di telefonini?
So che ce ne sono a palate su internet anche se non li ho mai usati, ma credo proprio che la loro utilità se non è quella che serve a te allora è nulla.
Secondo me in questo modo, risparmi tempo, energie ed hai un risultato quasi assicurato.
Altrimenti, oltre al computer ti compri un 4 o 5 tablet, 4 o 5 telefonini con risoluzioni diverse ahah!
Comunque apparte gli scherzi, secondo me come ti ho detto, con i simulatori risolvi senza problemi.
Ciau
 
Ok, la nebbia si dirada... eheh
Tornando a bomba, nel caso di un sito responsive, come testare al meglio ciò che sto producendo?
C'è chi ad esempio installa iOS simulator che è una parte del pacchetto sviluppatori di Apple e per Android viene installato l'SDK....
Ma non è un po' eccessivo??

Se sviluppi usando il primo metodo che ti ho indicato ti basta testare ridimensionando il browser, e prima del rilascio fare qualche prova su device fisici possibilmente.
 
Ultima modifica:

Discussioni simili