Ma intanto eviterei accuratamente lo stile blog, ovvero box centrato con i contenuti a discesa.
Poi toglierei informazioni non necessarie e ne aggiungerei altre, tieni presente che la parte superiore di ogni sito è quella che la gente guarda, prima di fare uno scrolling le persone vogliono capire cosa troveranno già sotto.
Quindi se scrivi:
Azienda italiana con sede in Genova.
Si occupa della progettazione e produzione di reagenti diagnostici in vitro, materiali di controllo di qualità interno, CQI e programmi di valutazione esterna di qualità, VEQ.
dai parecchie informazioni tecniche, ma non dici nulla all'uomo qualunque

considera invece di parlare dell'azienda brevemente e sinteticamente, per i prodotti c'è una pagina apposita.
Quindi scrivi qualcosa come:
CARE è un'azienda italiana attiva sul territorio dal 1993 e su internet dal (bo non lo so)
Nel 2001 riceviamo un'importante onoreficienza per il nostro lavoro.
Specializzata nella produzione e progettazione di reagenti diagnostici.
I nostri prodotti sono usati dalle più grandi case farmaceutiche (invento) e dagli ospedali di tutto il mondo.
In particolare siamo specializzati in materiali di controllo interno (link alla pagina) e valutazione esterna (link alla pagina) di qualità.
Ci troviamo a Genova in via....
Crea paragrafi brevi non lunghe frasi che nessuno legge mai fino in fondo.
Evita un menù contestuale quando non è necessario, per esempio in quello attuale ci sono riportaii i link ai prodotti che si trova anche nella barra di menù principale, è inutile averlo due volte, crea confusione.
Evita come la peste i menù ad albero, meglio un menù discendente affidato ai fogli di stile, un solo menù in alto è sufficiente anche se i prodotti sono molti.
Oppure se proprio non ce la fai a eliminare il menù contestuale, che sia un vero menù contestuale, cioè, che sia diverso pagina per pagina e non sempre lo stesso, che sia cioè aderente al contenuto della sezione, per esempio: nella pagina dei prodotti va bene l'introduzione, magari farla più breve, tanto tutta quella pappardella non se la legge nessuno, ma lì mettere a lato comunque un menù con i prodotti in vendita e solo quello.
Se uno da lì vuole andare che so in contatti, usa il menù principale che deve essere sintetico e non deve contenere delle ripetizioni comè quello attuale.
Ad esempio può contenere sicuramente Home, Azienda, Prodotti, Contatti e online.
Una volta in Prodotti metti il contestuale aperto su tutte le pagine dei vostri prodotti, oppure metti il discendente sotto Prodotti, ma tutto sommato vista la mole di prodotti che fabbricate un contestuale in quella pagina è ottima cosa se rimane aprto su ogni prodotto.
Eventualmente puoi mettere un discendente sotto Prodotti per VEQ e CQI, bibliografia, certificazioni, ognuno porta alla sezione del sito adeguata.
Per la scelta del layout affidati a questo sito:
http://www.thenoodleincident.com/tutorials/box_lesson/boxes.html e parti da lì.
Il lavoro che ti sei scelto è complesso perché oltre ad aver organizzato il sito dovrai anche ottimizzarlo per i motori di ricerca e non puoi farlo dopo ma durante la stesura dei testi. Insomma che dire... 'zzi tuoi

senza offesa ovvio, ma con tanta simpatia!