Pulire Cache Utente

ciopin

Utente Attivo
26 Mar 2010
59
0
0
Salve Ragazzi,

vi spiego qual'è il mio problema: io avevo un form con una serie di campi e fin qui tt ok....circa 15 giorni fa io ho inserito una funzione che mi va ad autocompletare dei campi e tutto funziona perfettamente. Il problema è che controllando il database sto vedendo che mi entrano degli utenti che hanno quei campi, che prima erano degli INPUT, vuoti. Io per ogni utente traccio la fonte di provenienza e riesco a risalire al come sono arrivati sul mio form ( adwords, facebook ecc) e se faccio lo stesso percorso io arrivo sulla mia unica pagina con il fomr simulo una registrazione e mi registro con tutti i campi correttamente compilati....Io penso/pensavo che il tutto possa dipendere dal fatto che questi utenti ( che nn sono tanti ma nemmeno pochi) erano già stati sulla mia pagina e quando ci sono ritornati avevano la "vecchia" versione della pagina in cache. per questo motivo io ho inserito nella mia paginetta questi due comandi per pulire la cache dell'utente:

A livello di PHP questa:

header("Expires: Tue, 01 Jan 2000 00:00:00 GMT");
header("Last-Modified: " . gmdate("D, d M Y H:i:s") . " GMT");
header("Cache-Control: no-store, no-cache, must-revalidate, max-age=0");
header("Cache-Control: post-check=0, pre-check=0", false);
header("Pragma: no-cache");

A Livello di HTML questa:
<meta http-equiv="cache-control" content="no-cache" />

Ma nonostante questo....ne entrano ancora con i campi vuoti. Per intenderci il form è controllato da un file js che se i campi sono vuoti nn ti fa nadare aventi e ti mostra degli alert...Cosa può essere? Cosa posso fare?

Grazie
 
Ciao, se Javascript ha le logiche condizionali corrette e mostra gli allert il problema potrebbe dipendere dal fatto che invii comunque all'algoritmo php.
Se è così devi impostare la chiamata al calcolo php da js dopo le logiche condizionali e non mandare direttamente alla scrittura nel db con PHP.
 
non mi vergogno a dire che nn ho capito cosa mi vuoi dire...scusami ma non sono cosi ferrato in materia....facendo un esempio pratico..ocsa dovrei fare?
 
ciao, grazie per la pazienza. Allora è una pagina unica .php con dentro codice php e codice html. Nell'html ci sono i richiami al form action della pagina php dove io prendo i dati e li salvo nel db oltre ai vari richiami di tutti i js ( quello che mi controlla il completamente dei dati e i vari file jquery che mi servono per delle cose nella pagina stessa).Per il resto nn c'è altro.
 
Ciao se l'action punta direttamente alla pagina php molto probabilemte elude i controlli js.
Come ti dicevo devi mandare a js dal form non a php altrimenti dovrai fare i controlli in PHP.
Per esempio potresti fare così:
PHP:
<form name="tuoForm" action="file.php" method="POST" onsubmit="vaiJs()" >
 
a dire il vero nel campo io ho questo:



<form name="tuoForm" action="file.php" method="POST" onSubmit="javascript:return checkForm(this);" >

quindi, anche se a mia insaputa, lo faccio già quello che chiedi? Il checkForm è una funzione presente nel mio file javascript...

Grazie
 
Si, se c'è così si.
E riescono ad eludere ugualmente il form?
Anche se tornano nella pagina le logiche dovrebbero
comunque dirgli inserire nome etc etc.
 

Discussioni simili