Problema con i metodi

controsenso

Utente Attivo
26 Nov 2014
36
1
0
Per imparare a utilizzare i metodi in Java ho provato a fare un esercizio:
una volta estratti n numeri casuali stampo quello massimo. Il problema è che il risultato del numero massimo è sbagliato.
Qualcuno mi saprebbe spiegare qual'è l'errore?
Grazie!

Questo è il codice:
------------------------------------------------------------------------------------------------------------

package Ripasso;
import java.util.Scanner;


public class Funzioni {
public static void main(String[] args) {
Scanner tastiera = new Scanner(System.in);
int n=0;
int max=0;

do //ciclo che controlla che il numero inserito sia positivo
{
System.out.print("Quanti lanci? ");
n = tastiera.nextInt();

if(n<=0)
System.out.println("Solo valori positivi");
else
break;
}while(true);

for (int i=0;i<n;i++)

System.out.println(numerocasuale()); //stampa dei numeri casuali richiamando il metodo

for (int j=0;j<n;j++)

{
int numero=numerocasuale(); //assegno a una variabile il numero casuale
if (numero>max) //calcolo massimo
max=numero;

}
System.out.println("Massimo" +max); //stampa massimo

}


public static int numerocasuale() //dichiarazione metodo
{
return (int)(1+ Math.random()*1000);
}
}
 
  • Like
Reactions: ottofonsuppost
for (int j=0;j<n;j++)
Nel programma è presente questo CICLO FOR che non serve e non fa nulla; utilizza lettera “j”.
Perché il programma da UN MASSIMO SBAGLIATO ???
Per scoprirlo e capire il perché, è sufficiente triplicare la riga che si trova dopo il CICLO FOR, che si serve della lettera “i”

for (int i=0;i<n;i++)

Quindi copiate e TRIPLICATE nel listato del programma questa riga:


System.out.println(numerocasuale()); //stampa dei numeri casuali richiamando il metodo
System.out.println(numerocasuale()); //stampa dei numeri casuali richiamando il metodo
System.out.println(numerocasuale()); //stampa dei numeri casuali richiamando il metodo

Mandando in esecuzione il programma, vi vedrete stampare 3 numeri casuali diversi; il motivo è semplice:
i METODI, in Java, sono pezzi di programma che fanno qualcosa ma che alla fine restituiscono un dato, un valore, e se volete anche oggetti. Siccome NUMEROCASUALE è un numero estratto a sorte, ogni volta che chiameremo il metodo NUMEROCASUALE ci verrà restituito un numero diverso. Ogni riga successiva del programma che richiamerà il metodo NUMEROCASUALE si vedrà restituire un nuovo valore. La prima stampa ha chiamato il metodo(PER LA PRIMA VOLTA), il primo numero estratto richiama il metodo(PER LA SECONDA VOLTA) lo memorizza nella variabile NUMERO e ce lo stampa nello schermo, poi corregge il MASSIMO che era inizialmente a ZERO; il secondo numero estratto richiama il metodo(PER LA TERZA VOLTA) e lo memorizza nella variabile NUMERO e ce lo stampa nello schermo, poi se ritiene che il massimo sia stato superato, lo aggiorna. Non sono le macchine che sbagliano, sono gli uomini che non riflettono su quello che hanno chiesto alla macchina. il programma funzionerebbe se accettiamo di rimanere ciechi e non ci facciamo subito stampare il numero estratto; in quel modo, senza controllo, il primo estratto diventa effettivamente la prima chiamata al metodo, ed il secondo estratto diventa la seconda chiamata al metodo. Baci e abbracci e metodi, OTTONFONSUPPOST.


Dimenticavo di dirvi: ora che vi ho fatto scoprire l'errore contenuto in questo programma, siete tutti bravi a fare i sapientoni e a dire che la cosa era ovvia; elementare; rimane il fatto che questo quesito era qui dal 2014 e nessuno a prima vista è stato in grado di indicare la soluzione. Ari baci, ari abbracci, e arimetodi; OTTOFONSUPPOST.


Eccovi il programma perfettamente funzionante con le modifiche apportate dal grande OTTO;
il progetto chiamatelo Funzioni e la classe porta lo stesso nome.
Date il RUN e inserite il n. 1 e guardate il risultato;
poi ridate il RUN e inserite il n. 2 e guardate il risultato;
poi ridate il RUN e inserite il n. 3 e guardate il risultato.

Baci e abbracci, OTTOFONSUPPOST.

Codice:
import java.util.Scanner;


public class Funzioni {
public static void main(String[] args) {
Scanner tastiera = new Scanner(System.in);
int n=0;
int max=0;

do //ciclo che controlla che il numero inserito sia positivo
{
System.out.print("Quanti lanci? ");
n = tastiera.nextInt();

if(n<=0)
System.out.println("Solo valori positivi");
else
break;
}while(true);

for (int i=0;i<n;i++) 

//System.out.println(numerocasuale()); //stampa dei numeri casuali richiamando il metodo MODIFICA OTTOFONSUPPOST

//for (int j=0;j<n;j++)                                                    MODIFICA OTTOFONSUPPOST

{
int numero=numerocasuale(); //assegno a una variabile il numero casuale
System.out.println("numero "+numero+" MAX "+max); //                       MODIFICA OTTOFONSUPPOST


if (numero>max) //calcolo massimo
max=numero;
System.out.println("numero "+numero+" MAX "+max);//                        MODIFICA OTTOFONSUPPOST
}
System.out.println("Massimo" +max); //stampa massimo

}


public static int numerocasuale() //dichiarazione metodo
{
return (int)(1+ Math.random()*1000);
} 
}
 
Ultima modifica:

Discussioni simili