Posizionamento all'estero

Fernando8

Nuovo Utente
11 Dic 2014
6
1
0
www.mirabiliaweb.net
Salve a tutti, mi occupo di SEO da un paio di anni e vorrei la vostra opinione.

Da un po di tempo due dei miei clienti a cui faccio SEO (su motore di ricerca italiano) mi chiedono di posizionare il sito web anche all'estero, tipo Francia e Germania.

In merito non ho alcuna esperienza quindi vorrei sapere se qualcuno di voi lo ha già fatto e come si è organizzato. Io ho contattato una traduttrice per aiutarmi nel lavoro ma non sono del tutto sicuro di me, vorrei sapere la vostra esperienza.
 
Bhe che io sappia non per esperienza ma per conoscenza poi non ho mai provato... Dovresti prima di tutto tradurre il sito e poi fare in modo da far mostrare le pagine a seconda della provenienza dell'utente... Questo dovrebbe per lo meno aiutarti...
 
Confermo quanto detto da ByProgrammer: il primo step è effettuare una traduzione del sito. Poi devi ragionare sulla struttura delle URL e valutare una eventuale campagna di link building su siti linguisticamente affini. Una strada seguita da molti è di comprare differenti domini (e quindi creare differenti siti) per le differenti versioni linguistiche: ad esempio comprare un dominio .de per la versione in tedesco e .es per quella in spagnolo...
 
Si, sono d'accordo con voi, ma la mia domanda era un po più specifica... è ovvio che ci si deve muovere nel paese di riferimento.
Se parliamo di un sito web che ad esempio si deve posizionare in Francia, deve essere tradotto (bene) e meglio ancora se è .fr ed è "hostato" in Francia. Poi costruirai un profilo di backlink naturali provenienti dai siti web francesi (la maggior parte).

Però io mi riferivo a: come gestire al meglio tutto questo? nel senso che si deve necessariamente lavorare con una traduttrice per tradurre testi e collaborare, ma i costi lievitano...

Forse qualcuno potrebbe raccontarci la sua esperienza? sarebbe molto utile per organizzarsi al meglio.
 
ciao
non sono un esperto seo, ma secondo me ci si deve (anche se i costi lievitano) affidare a qualcuno che sia bilingue (es italiano-francese), ma non solo (e questo per mia esperienza anche se non nel web) se devi fare un sito per gli USA non devi far tradurre il testo ad un inglese di oxford.
poi comunque chi traduce deve essere seguito perchè spesso (anche se conosce la lingua a manadito) non sa nulla dell'argomento trattato.
google translate peggio della peste
 

Discussioni simili