Popolare un Database da una mappa di google map

peppepegasus

Utente Attivo
20 Ott 2006
108
0
0
ciao,

sto lavorando alla realizzazione di un sito/web application (realizzato principalmente in php) che funga da sistema di suggerimenti di musei, chiese, ristoranti etc.
Ho creato il database e ora vorrei popolarlo tramite i risultati di una ricerca su google map, per evitare di farlo a mano.
Qualcuno sa darmi indicazioni a riguardo indicandomi qualche tutorial, guida anche in inglese?
Ho fatto una ricerca ma ho trovato qualcosa sull'operazione inversa ossia mostrare punti su una mappa a partire da database.
grazie.
 
ciao,

il tutorial mostra l'operazione contraria a quella che serve a me! a me serve recuperare i dati dalla mappa e importarli nel database!
grazie.
ciao
 
ciao,

anche se, come dicevo, a me interessa in primo luogo l'operazione di estrazione di informazioni da una ricerca su google maps, ho visto il tutorial suggerito da ivarello perchè comunque è una operazione che mi serve in una seconda fase.
Ho creato i vari file come dice il tutorial ma alla fine la mappa mi esce ma non vengono segnalati i punti corrispondenti ai punti prelevati da database..qualche suggerimento?
grazie.
 
Ciao Peppepegasus,

provo a rispondere al tuo quesito anche se in ritardo. Magari potrebbe essere interessante riportare in evidenza questo topic e raccogliere altri spunti legati a questa tematica.
La questione è posta in maniera effettivamente strana: vorrei segnalarti un modo per risolvere la situazione, poi vedi tu se ti ritrovi o meno nel caso :)
Quando parli di estrarre i valori ed i POI (Point Of Interest) dalla Google Map, in realtà stai cercando di estrarre alcune informazioni del Google Knowledge Graph.
Ci sono delle fonti informative che puoi usare, legalmente, per costruire una base delle informazioni che cerchi. Sto parlando di Wikipedia, e di OpenStreetMap.

Io lavoro per un’azienda, SpazioDati, che ha messo a punto un modo per accedere ad un grafo di conoscenza analogo, ma costruito sulla base di Wikipedia (e della sua versione machine readable, DBpedia. SpazioDati è il mantainer del nodo italiano it.dbpedia.org).

In pratica possiamo immaginare che:

- la tua webapp ad un certo punto chiederà delle informazioni lato utente, magari tramite un testo semplice da inserire in stile Google search.
- quel testo si passa alle API del servizio dataTXT-NEX, che estrae le entità in base al contesto, inserendo tra le informazioni ritornate nel JSON i link a Wikipedia, le categorie ed il tipo di entità (luogo, persona, concetto, e cose del genere…)
- da queste informazioni, specie per quanto riguarda i musei, ad esempio, puoi usare l’abstract estratto da Wikipedia per mostrare le informazioni contestuali nel tuo applicativo. Chiaramente per i ristoranti è un altro discorso: le recensioni o certe informazioni non ci sono su Wikipedia.

Nel corso dell’estate permetteremo di estendere il grafo, ma per ora potrebbe essere utile partire piccoli, ad esempio, e vedere cosa accade. Sotto il tetto di 1000 chiamate al giorno il servizio dataTXT-NEX è gratuito, per cui se vuoi provare ad usarlo, puoi registrarti tranquillamente.

Un approccio morbido alla documentazione è sintetizzato in un hackathon toolkit fatto circa un mese fa. Puoi trovarlo qui.

Abbiamo in cantiere anche i dataGEM culturali: ovvero set di dati contestuali, integrazioni tra Freebase, Wikipedia, Geonames e altre fonti rese disponibili attraverso delle API REST. Se c’è interesse potremmo valutare di far testare queste API direttamente.

Spero di poterti essere stato utile.
Matteo
 
ciao matteo,

grazie per la tua risposta! Anche se in ritardo (temporale) la tua risposta è molto utile perchè sto riprendendo l'idea.
Stavo utilizzando le API di una startup ma hanno abbandonato le API che mi interessavano, quindi trovare altre soluzioni, come mi sembra di capire, è fattibile mediante la tua proposta.
Ne parlo qui ma possiamo stabilire un contatto in pvt: per quanto riguarda i beni culturali (intentendo musei, monumenti ossia tutto ciò che fa capo al ministero ei beni culturali) non ho difficoltà perchè mi collego e prelevio le info che mi servono dal loro DB.
Il problema sono i negozi, alberghi, ristoranti etc che google non permette di estrarre. Ho pensato ad OpenStreetMap ma credo che i loro dati non possono essere usati per scopi commerciali come vorrei provare io.
Quindi avere un sistema che interrogato mi fornisca informazioni circa i punti di interesse citati mi farebbe comodo.
Resto in attesa di un tuo contatto per parlarne meglio.
grazie, ciao.
 
Giusto per curiosità, quali API stavi usando esattamente?
Intanto ti rispondo pubblicamente, così magari interessa anche altri :)

Il tema di usare dati OSM per scopi commerciali ha delle modalità, dipende da cosa esattamente si fa.
Un riferimento ufficiale esiste qui, ma se hai voglia di scrivere il tuo caso d'uso possiamo entrare nel dettaglio.

dataTXT ti ritorna i POI che ha al suo interno tratti da Wikipedia: fai pure delle prove rispetto per vedere se il matching ti potrebbe bastare. Se poi condividi quello che fai, possiamo usare questo thread per altri interessati.

Ciao
 
ciao,

rispondo a quello che posso qui sul forum: per le API preferisco non dire pubblicamente di quali API si tratta.
Per i dati di open street map: se sono in una città voglio cercare tutti gli alberghi o tutti i negozi presenti in zona e mostrarli sulla mappa. Detto così potrebbe sembrare fattibile ma il tutto è inserito in una app che potrebbe contente pubblicità o essere l'app stessa a pagamento.
Matteo SpazioDati ci sentiamo in pvt per capire dataTXT che tipo di servizio fornisce e se questo corrisponde a quello che io cerco.
grazie.
ciao
 

Discussioni simili