Per manipolare le date, in passato si usava la classe DATE, che creava notevoli problemi e che per motivi di compatibilità con i vecchi programmi, esiste ancora nella classe JAVA.UTIL.
Ora, nel pacchetto JAVA.UTIL abbiamo la classe CALENDAR, che è una classe astratta, e che è stata estesa con una sottoclasse chiamata GregorianCalendar, utile a rappresentare il calendario standard utilizzato nella maggior parte del mondo.
Scrivendo ad inizio del programma la frase
import java.util.*;
importiamo tutti i metodi e le classi di quel pacchetto; ma se vogliamo possiamo importare solo le classi che ci servono, scrivendo
import java.util.Calendar;
import java.util.GregorianCalendar;
La cosa curiosa della classe GregorianCalendar è che i mesi partono da ZERO e arrivano a 11; Gennaio è il mese ZERO. Per maggiore chiarezza esistono delle costanti, ma sono i nomi dei mesi in inglese; quindi per chi non conosce l’inglese, occorre creare delle istruzioni che convertono i numeri del mese in quelle costanti. Mese 4 = APRIL, MESE 12 = DECEMBER.
	
	
	
		Codice:
	
	
		import java.util.*;  public class OrdinareArrayPerData { public static void main(String[] args) {
  
                  //PRIMA PARTE - stampa la data del 25/12/2011
           
        GregorianCalendar data1 = new GregorianCalendar(2011,Calendar.DECEMBER,25);
      
    int giorno = data1.get(GregorianCalendar.DAY_OF_MONTH);
    int mese = data1.get(GregorianCalendar.MONTH)+1;
    int anno = data1.get(GregorianCalendar.YEAR);
         System.out.println("Data scelta "+giorno+"/"+(mese)+"/"+(anno));           }  }
	 
 Poi vedremo gli ARRAY di DATE, per il momento, baci e abbracci, OTTOFONSUPPOST.