Invio Ordini

  • Creatore Discussione Creatore Discussione chycky
  • Data di inizio Data di inizio

chycky

Utente Attivo
5 Apr 2006
41
0
0
:confused: Salve a tutti,

come al solito i problemi non mancano mai,
sto creando un sito e-commerce, tutto funziona alla meraviglia anche il carrello della spesa però c'è una cosa che non riesco a fare, cioè sarebbe che gli ordini che vanno inviati dal utente con più prodotti al interno non vengono aganciati in un unico ordine, mi soiego meglio.... se un utente dopo aver messo un prodotto (prodottoX) nel carrello decide di comprane un altro prodotto (prodottoY), tutto questo nella stessa sessione, come faccio che questi due prodotti mi si agganciano allo stesso numero di ordine che gli faccio assegnare? pratticamente succede che il prodottoX, dopo aver scelto il prodottoY mi rimane fuori e quindi il ordine mi prende solo l'ultimo prodotto che il utente a scelto......
se qualcuno mi può spiegare come dovrei fare gli sarei molto grato....
attendo vostre risposte.

--------------------
cjlee
 
A mio parere...
se effettivamente stai cercando di imparare e vuoi fare da te nessun problema ma io sinceramente installerei qualcosa di già fatto e di gratuito!

Esistono una miriade di pacchetti già fatti e sviluppati e a dirla tutta io uso proprio questi...

Il fatto è che se effettivamente il negozio poi funzionerà dovrai ritirare numeri carte di credito ecc. e se non vuoi aver noie con la sicurezza dei dati, installa un pacchetto fatto a regola d'arte da chi se ne intende davvero!
Poi comunque dovrai caricare i porti, le aliquote un caos! :confused:
 
se il problema è questo come fai a dire che il carrello funziona??? :)

concordo con dusy, scarica una demo già pronta e studiala... poi hai tutto il mio appoggio morale se preferisci scriverla da te!

:fonzie:
 
grazie Dusi.....ma ormai ho lavorato tanto, anche la parte grafica di questo progetto:( ....non mi va di cambiare tutto....
 
forse non mi sono spiegato..... allora i prodotti anche se sono più di uno vengono inseriti nel carrello.... solo nel invio ordine il primo prodotto non viene agganciato al numero di ordine....:o
 
pardon, probabilmente ero io a non aver capito

presumo usi un form per inviare l'ordine...

1. calcoli il numero d'ordine in qualche modo?

2. se si, inseriscilo in una input hidden

fammi sapere...
 
tutto si svolge inerfacciando con un database---- si il numero viene creato casualmente(Random)....
 
ecco il codice....

non mi serve un numero crescente.....

If Session("tmpUN") = new_name Then
'Creo un numero random
Randomize
int_random_number_Min = 1
int_random_number_Max = 99999
int_random_number = Int(((int_random_number_Max - int_random_number_Min + 1) * Rnd) + int_random_number_Min)

'converto il numero in una stringa
int_random_number = Cstr(int_random_number)

'concateno username e il numero random
dim totalCount
totalCount = "0000" & totalCount + 1 &"-" + int_random_number & "-"& date()
new_numero = totalCount
Session("tipo_numero") = new_numero
 
C'è prima di tutto da chiedersi:
Utente collegato o utente scollegato?

Secondo me, ogni volta che il cliente mette un prodotto nel carrello questo dovrebbe essere salvato anche in una tabella che ha come chiave Id_prodotto + Id_utente o nel caso in cui l'utente non esiste ancora, nella tabella sovracitata verrà salvato Id_prodotto + Id_sessione.

In questo modo se un utente decide di fare una spesa in più volte e un unico ordine, se l'utente è loggato il suo carrello verrà salvato.

Nel momento in cui verrà fatta l'operazione di "checkout" verrà richiesta la registrazione dell'utente o il login se il cliente ha già un profilo! In quel momento tutti i prodotti sul carrello attribuiti all' Id_sessione passeranno a Id_Utente...

Infine richiamerai una query che seleziona solo i prodotti del cliente con l'Id giusto e li caricano all'ordine...

mi son spiegato bene?
 
potresti farmi un essempio prattico..... grazie....cosi riesco a capire meglio...:D
 
quello che dice dusy è sacrosanto
aggiungo che non puoi usare numeri random
1. si esauriscono da 1 a 9999 nel tuo esempio
2. almeno controlla che non esista già oppure fai dei duplicati e ti incasini
 
Esempio pratico:

La signora Maria vuol comperare dal sito di chycky un bel pelapatate, ma visto che è il marito che deve dare il consenso carica esclusivamente il prodotto sul carrello e poi si scollega da internet...

Maria però pensa e ripensa e visto che è quasi Natale si ricollega ad internet per comperare anche uno scolapasta e una tovaglia nuova...
ma precedentemente si era dimenticata di loggarsi e tornando sul sito il suo carrello è vuoto...
così si logga e carica i tre prodotti nel carrello...

Il figlio Piero torna da scuola e dice alla mamma Maria che i suoi amici hanno le scarpe dei pockemon e lui no...
così Maria si ricollega si logga e mette nel carrello anche un bel paio di scarpe...

Finalmente arriva a casa il sig.Bartolomeo e Maria contenta lo avvisa degli acquisti che vorrebbe fare...
così Bartolomeo si logga vede gli oggetti nel carrello,
lo svuota... e ordina semplicemente una canna da pesca!
Evade l'ordine...

Questo è l'esempio pratico!
Spero sia chiaro :rolleyes:
 
Inoltre come dice Luca il numero d'ordine deve essere un progressivo... di solito il formato comprende AAAAXXXXXXX
in modo che puoi fare in futuro anche statistiche sugli ordini dell'anno...
 
Concordo con Dusy...

Io sto sviluppando un eCommerce su progetto di Daviduccio...
Mi trovo molto bene... :fonzie:

Lo sto personalizzando, anche se, al momento,
sto cercando di integrare le carte di credito tramite PayPal... :book:

... UN CASINO .... :incazz2:

Qualcuno ha già fatto una cosa del genere???

Mah, c'è da uscire pazzi!!!

Ciao a tutti
 
forse non mi sono spiegato nuovamente.....ho bisogno di vedere uno script cosi riuscirò a capire come integrare cio che diceva Dusy...OK:cool:
 

Discussioni simili