Installare ubuntu su acer aspire one

blucobalto

Nuovo Utente
31 Gen 2010
8
0
0
ciao a tutti del forum.
Vengo subito al punto senza girarci intorno.
Volevo lasciare windows e iniziare i primi passi con linux.
Mi sono chiesta in giro e ho scelto ubuntu come distribuzione che mi sembra la più affidabile per chi come me inizia da zero.

Mi chiedevo se posso installare questa distribuzione su un acer aspire one aa150 bianco senza tanti problemi. E se esiste un'anima buona che mi dica come fare passo passo.
 
Ciao, se non sbaglio il tuo è un netbook con 160Hd e 1GB di ram.
Puoi installare Ubuntu ma te lo sconsiglio.

Puoi provare con Ubuntu Netbook Edition che offre prestazioni migliori:
http://www.ubuntu.com/netbook/get-ubuntu/download
Esistono, inoltre, altre versioni derivate da Ubuntu più leggere e che, forse si sposano meglio con il tuo pc.

Per quello che concerne l'installazione, è estremamente intuitiva (non come le prime versioni). Innanzitutto scarica e mettila su usb (mi sembra che il tuo pc non ha lettore cd\dvd, giusto)?

Per fare questo ecco una guida:
https://wiki.ubuntu.com/LiveUsbPendrivePersistent
Installare il software INetBoot.. e masterizza l'iso sulla penna usb.
Appena fatto posta per conferma e vediamo come aiutarti.

Ciao, Ciro
 
Ciao grazie per aver risposto sei molto gentile.
Perchè mi sconsigli ubuntu?

Per il lettore cd ne ho uno esterno da far vedere al bios :D

Si il mio piccolino ha un hardisk da 160 ect ect

Come devo partizionare questi 160 gb ? Se installo ubuntu mi rileva lui tutti i driver?

Grazie anticipatamente
 
Ubuntu classico può risultare un pò pesante per un netbook ecco perchè è stata ideata e sviluppato Ubuntu Remix che offre le stesse caratteristiche di ubuntu (per lo più) ma gode di prestazioni leggermente migliori il che la fa preferirire ad ubutnu normale.

Per l'installazione si; in teoria entrambe le versioni dovrebbero trovarti tutti i drvier in maniera automatica; anzi, ubuntu netbook dovrebbe avere un set di drvier ancora più specifico per il tuo pc.

Per l'hdd; dunque se non usi anche windows puoi anche non fare una partizione specifica ma usufruire dell'impostazione di default che ti proporrà il programma di setup.
In ogni caso tutte le operazioni le puoi effettuare durante l'installazione; non occorre farle prima per cui ti conviene prima preparare il cd di installazione masterizzando l'iso; avviare il setup e solo dopo gestire le varie fasi del processo di installazione (cmq dalle ultime versioni questo è incredibilmente semplificato, come installare windows :) )

Ciao, Ciro
 
:) indovina da dove ti scrivo ? O meglio scusa dire da che S.O ti scrivo :p
Sono riuscita a installarle ubuntu 10.4 sembra funzionare tutto.
 
Ok... mi fa piacere xfetto!
Visto... non era poi difficile... ora, per esperienza ti consiglio di verificare tutto il softwarer a tua disposizione ed eventualmente vedere se ci sono altri prog che ti occorrono...

ps.. hai installato ubuntu o ubuntu netbook?

Ciao, Ciro
 
Ok... mi fa piacere xfetto!
Visto... non era poi difficile... ora, per esperienza ti consiglio di verificare tutto il softwarer a tua disposizione ed eventualmente vedere se ci sono altri prog che ti occorrono...

ps.. hai installato ubuntu o ubuntu netbook?

Ciao, Ciro

Ho installato ubuntu normale.
Come controllo il software? Poi una domada. In Sistema - Amministrazione - Driver hardware non mi da nulla è normale?

Cioè non mi serve nessun driver è già tutto OK così ???
 
Per quanto riguarda il controllo del software non è difficile: basta cliccare su Applicazioni e controllare se le applicazioni che ci sono ti bastano o se, eventualmente, te ne servono altre.

Invece per quanto riguarda i driver la questione è semplice: se tutto funziona bene, non hai bisogno di nessun altro driver. Altrimenti facci sapere e saremo lieti di aiutarti!
 
Ciao mantrobriva.
Ho letto che sei riuscito ad aiutare blucobalto ad installare senza problemi quella distro su un Acer Aspire One. Io posseggo lo stesso netbook (con per essere precisi, ha la sigla 0751h) ma sto impazzendo perché nonostante le varie guide dettagliatissime su come fare trovate su Internet e seguite alla lettera, mi scontro con il problema che, dovendo installare da USB (non ho un cd esterno purtroppo), anche dopo aver correttamente settato il boot per partenza da usb ed aver preparato la chiavetta come da guide sopra menzionate, il netbook non ne vuole sapere e all'avvio la schermata rimane nera. Se poi rimetto il boot con priorità da HDD, parte il solito Windows ... cosa posso fare (a parte prepararmi ad usare un martello e poi mettere mano al portafoglio)?
Mi piacerebbe poter definitivamente lasciare Windows ma mi sento come "sequestrato". Grazie.
 

ho preparato la usb con unebootin. Quando avvio con usb inserita ( e boot settato con usb al primo posto) lo schermo rimane nero e appare la scritta "sistema operativo non trovato disconnettere devices che non hanno sistema operativo e ritentare". Se tolgo la chiavetta, parte il solito windows. Ho provato con due chiavette diverse, una nuova e una no ma formattata. Poi ho ugualmente formattato entrambe le chiavette con fat 32 ma comunque non funziona. Se pero, avviato windows, inserisco la chiavetta usb, posso tranquillamente vedere i file che vi sono stati copiati da unetbootin. E' come se la chiavetta fosse vuota davvero eppure i file dentro ci sono. Ho provato ad usare anche un programma per preparare la chiavetta di cui non ricordo bene il nome ma che avevo trovato sul sito ubuntu che era fatto apposta per Linux ma lo stesso non e' cambiato nulla.
 
- hai un'altro computer per provare la chiavetta?

- hai mai avviato chiavette su quel computer?
 
- hai un'altro computer per provare la chiavetta?

- hai mai avviato chiavette su quel computer?

ho un altro laptop LENOVO Z80, con windows 10. Anche su quello riesco a vedere il contenuto delle chiavette ma non ho provato ad installare Linux su quello perhce e un pc aziendale e ho paura di combinare qualche pasticcio.
 
- ma al menu ci sei arrivato?

- o provi un'altro installatore di iso

- o provi un'altro linux... fedora o mint o
 
no, mai arrivato al menu. All accensione rimane tutto nero con quel messaggio.
Ho provato con le seguenti iso:
- slacko-6.3.0
- slax-7.0.8
- ubuntu-10.04 desktop i386
- ubuntu-15.10-desktop i386

come installatore di iso ho provato con:
- unetbootin-windows-613
- universal-usb-installerler 1.9.6.3

su chiavette vuote da 4 e da 8 GB

inoltre avevo anche provato ad utilizzare un virtualizzatore VirtualBox-5.0.16-105871 (con ubuntu 15.10) e in questo modo il SO partiva ma era inutilizzabile data la lentezza.
 

Discussioni simili