includere file scelto casualmente da array

  • Creatore Discussione Creatore Discussione nim
  • Data di inizio Data di inizio

nim

Utente Attivo
11 Ott 2011
96
0
0
salve a tutti sono nuovo sia del linguaggio sia del forum :)
però volevo chiedere: come mai mi viene errore se cerco di includere un file scelto casualmente da un array?
mi spiegherò meglio con l'esempio :
PHP:
<?php
$elenco= array('indovinello1','indovinello2','indovinello3','indovinello4');
$indovinello=$elenco[rand(1,3)];
@include "echo '$indovinello';";
?>
mi potete aiutare a capire?
 
ciao e ben arrivato

PHP:
<?php
$elenco= array('indovinello1','indovinello2','indovinello3','indovinello4');
$indovinello=$elenco[rand(1,3)];
@include "echo '$indovinello';";
?>

l'include include un file es.
include "pinco.txt";
oppure
include "pallo.php";
mettiamo che per caso sia venuto il random 2, il tuo include diventa
@include "echo indovinello3";
se togli quella @ (detta silent perche nasconde gli errori) con molto probabilità otterrai
warning: ... in pratica file non trovato

p.s.
come l'hai scritta la funzione rand(1,3) va da 1 a 3, mentre tu hai l'array formato da
$elenco[0]=indovinello1
$elenco[1]=indovinello2
$elenco[2]=indovinello3
$elenco[3]=indovinello4
l'indovinello1 non salta mai fuori

visto che sei, come dici, alle prime armi non usare la @, cosi vedi gli errori che fai
 
Ultima modifica di un moderatore:
grazie, mi è stato molto d'aiuto...
non voglio che pensiate che voglio la pappa pronta e che non riesca ad arrangiarm da solo però vi devo dire che è subentrato un'altro problema...
quando viene incluso il file indovinello1.php contenente questo
PHP:
<?php  
if($_POST['opzioni'] == 1) header('Location: 3.php');
else if ($_POST['opzioni'] == 2) header('Location: sbagliata.php');
else $act='2.php';
?> 

<form method="post" action="<?=$act?>">

<input style="WIDTH: 106px; HEIGHT: 129px" value="1" name="opzioni" size="106" type="radio">
<input style="WIDTH: 106px; HEIGHT: 129px" value="2" name="opzioni" size="106" type="radio">
<input type="submit" value="conferma" name="confirm">

</form>
lo script non funziona...cioè solitamente se inserisco il codice sopra citato funziona tutto; mentre se lo includo e verifico l'if secondo la quale se verrebbe indirizzati a 3.php questa opzione non avviene,al contrario si verifica l'else...
ho cercato di esprimermi il meglio possibile: mi potete per l'ennesima volta aiutare?
 
ciao
no non credo che tu voglia la pappa pronta, ma vedo che stai cercando di imparare, quindi ti dò la soluzione, evidenziando gli errori e qualche piccolo consiglio.
da quello che vedo tu fai un'unica pagina php chiamata 2.php (giusto? non sono due una php e una html col form?) come sarebbe giusto fare data la semplicità dello script.
quindi vuoi che l'action del form punti alla pagina stessa per fare che il form punti sempre alla pagina stessa anche se gli cambi nome è meglio usare la variabile globale
$_SERVER quindi l'else non ti serve e se cambi nome alla pag non devi andare a corregere il valore di $act che non ti serve più.
essendo agli inizi, anche se in certi casi non necessarie usa negli if le parentesi graffe, ti accorgerai in seguito come leggerai meglio quello che hai fatto.
metti un if di controllo del submit,
poi un errore dovuto all'inesperienza: l'istruzione header deve venire prima di qualsiasi output html (anche un semplicissimo spazio che non vedi)
quindi o la sostituisci con un meta o devi dire allo scrip di modificare il flusso con ob_start() ob_end_flush() posti uno all'inizio e uno alla fine
impara poi ad usare la funzione var_dump() MOLTO utile in fase di debag per capire cosa non funzia, ti restituisce il tipo di variabile e il suo valore
ultimo non usare gli shorttag <? sono deprecati usa sempre <?php
PHP:
<?php
ob_start();//all prima riga subito dopo il tag php prima di qualsiasi output html
if(isset($_POST['confirm'])){//è stato o no premuto il submit
	var_dump($_POST['opzioni']);//vedo il tipo e il valore del post, questo dopo il debag lo togli o lo commenti
	if($_POST['opzioni'] == 1){//a te vedere che l'if non è esattamente giusto anche se funzia
		header('Location: 3.php');
	}elseif ($_POST['opzioni'] == 2){ //elseif tutto attaccato
		header('Location: sbagliata.php');
	}
//else $act='2.php'; questa non ti serve più
}
?>  

<form method="post" action="<?php echo htmlspecialchars($_SERVER['PHP_SELF']);?>"> 

<input style="WIDTH: 106px; HEIGHT: 129px" value="1" name="opzioni" size="106" type="radio"> 
<input style="WIDTH: 106px; HEIGHT: 129px" value="2" name="opzioni" size="106" type="radio"> 
<input type="submit" value="conferma" name="confirm"> 

</form>
<?php
ob_end_flush();
?>
 
grazie mille,soprattutto per la disponibilità..
cercherò di capire bene il codice che mi ha scritto, ci sono molte cose che non so, e questo linguaggio mi piacerebbe impararlo bene .
grazie
 
Visto che stai imparando, iniziamo a seguire dei coding standards decenti:
PHP:
<?php
// meglio controllare il REQUEST_METHOD
if ($_SERVER['REQUEST_METHOD'] == 'POST') {
    // in questo caso è meglio usare il costrutto 'switch'

    switch ($_POST['opzioni']) {
        // 1 e 2 dovrebbero essere stringhe

        case '1':
            header('Location: 3.php');
            exit();

        case '2':
            header('Location: sbagliata.php');
            exit();

        default:
            // inserire sempre il caso 'default' per evitare problemi
            die('Nessuna opzione selezionata.');
    }
}

/*
 * invece di usare l'output control, che andrebbe evitato, costruiamo una
 * applicazione che mostri il form solo quando è necessario
 */

echo <<<EOF
<form method="post" action="{$_SERVER['REQUEST_URI']}">
    <input style="width: 106px; height: 129px" value="1" name="opzioni" size="106" type="radio">
    <input style="width: 106px; height: 129px" value="2" name="opzioni" size="106" type="radio">

    <input type="submit" value="Conferma">
</form>
EOF;

// è sconsigliato aggiungere il tag di chiusura alla fine del file
// si dovrebbe invece lasciare una linea vuota
 
Visto che stai iniziando, comincia con il NON EFFETTUARE inclusioni dinamiche di file, sono il miglior modo per farti piallare il sito da qualche malintenzionato. Impara invece ad utilizzare un database e prendi da li i contenuti da visualizzare.
 
approposito di database...io conosco proprio l'essenziale del php ma vorrei usare anche il database..mi consigliate qualche guida dove partono a spiegare da zero ma proprio zero?
cioè dove le spiegazioni siano a prova di stupido, visto che non ho ancora installato niente e il database so a malapena cosa sia...
 

Discussioni simili