Hosting multidominio, pro e contro

Licantropo

Utente Attivo
15 Giu 2014
107
2
18
Un saluto a tutti,
fino a poco tempo fa ero convinto che l'hosting multidominio fosse la soluzione migliore per chi ha la necessità di getrire più siti web, ma non ha adeguate competenze sistemistiche per gestire un server.
La semplicità di gestione del hosting, la facilità di accesso ai vari siti con un unico account FTP, i costi decisamente contenuti per lo spazio web di ogni sito, lo resero il candidato ideale anche per le mie esigenze.

Solo recentemente ho scoperto che oltre ai pro esisterebbero anche dei contro con rischi particolarmente elevati per la sicurezza dei propri siti. Ovvero, se un sito è stato hackerato, anche tutti gli altri rischiano il "contagio" perché non esistono adeguate protezioni che consentono l'isolamento fra i diversi domini e siti presenti.

Ancor più recentemente, mi è stato detto che questo rischio sussiste SOLO SE si utilizza un unico accesso per tutti i siti, mentre invece se ogni dominio viene configurato diversamente, così da richiedere apposite credenziali per l'accesso ad ognuno, ogni dominio/sito sarà separato da tutti gli altri, come se fosse in un hosting singolo.

Quale delle due versioni è quella più corretta?
Il multidominio presenta comunque questa vulnerabilità, anche se si configurano diversamente i vari domini, oppure configuradoli diversamente (ricorrendo a specifiche funzioni di PHP) si possono ottenere le stesse garanzie di isolamento offerte da un hosting singolo?

Grazie a tutti coloro che sapranno rispondermi con le adeguate competenze. ;)
 
Ultima modifica:
Ciao Licantropo,

L'hosting multidominio è una valida risorsa, ma ne esistono di diversi tipi: il primo (quello con un unico accesso FTP per intenderci) è una soluzione un po' "approssimativa" e comporta qualche rischio (ed anche qualche "scomodità" perchè, a volte, siti diversi hanno esigenze diverse).
Esistono però delle offerte di hosting multidominio (o, meglio dire, hosting reseller) che ti consentono di attivare diversi hosting all'interno del tuo spazio. Quindi si tratta sempre di un multidominio, ma i vari domini sono separati e gestiti con account FTP distinti e diversi accessi cPanel (ad esempio).

Sull'argomento ho scritto un articolo che credo possa interessarti, eccolo:
https://www.mrw.it/hosting/hosting-rivenditori-migliori-piani-frazionabili-multidominio_12437.html

Ciao
 
  • Like
Reactions: Licantropo
Ciao Maxbossi,

grazie della risposta e dell'aricolo che mi hai linkato, lo leggerò attentamente.

La possibilità, o meno, di creare una sottoscrizione per ogni singolo dominio, dipende dalla configurazione fatta a monte dal provider o dalle scelte dell'utente? Gli hosting multidominio offrono tutti quanti questa possibilità? Questa opzione è sempre presente o bisogna richiederla al provider?
 
Solitamente dipende dal provider. Le offerte "vecchio stile" erano spesso come le descrivi tu (un account FTP, infiniti siti). Da qualche anno, per ragioni di sicurezza e non solo, le offerte frazionabili prevedono un account unico di amministrazione col quale creare diversi pacchetti hosting (uno per ciascun sito). Si tratta sempre di "multidominio" ma cambia il modo con cui viene concepita la convivenza tra i vari siti dello stesso proprietario.

Ciao
 
  • Like
Reactions: Licantropo
Ciao Maxbossi,

Ho letto il tuo articolo, interessante anche se riguarda più le offerte e le politiche commerciali, piuttosto che gli aspetti tecnici che sono quelli di mio interesse in questo thread.

Nella tua risposta mi parli di "vecchio stile" nell'offerta del hosting multidominio, ciò lascia intendere che ci sia stata un'evoluzione, non solo sotto il profilo commerciale ma anche tecnico.
Non essendo il mio lavoro, non ho una panoramica precisa e dettagliata della storia del hosting multidominio in Italia, mi pare di ricordare che fu OVH uno dei primi a proporre il multidominio anche sul nostro paese, nel 2012-2013, o sbaglio?
Poi seguirono altri providers italiani con diverse formule, commerciali e tecniche.

Nel tuo articolo accomuni gli hosting multidominio ai "piani reseller" ma... siamo sicuri che sotto il profilo tecnico la configurazione dei singoli hosting sia la stessa ed offra le stesse garanzie di sicurezza?
 
Ultima modifica:
Da qualche anno, per ragioni di sicurezza e non solo, le offerte frazionabili prevedono un account unico di amministrazione col quale creare diversi pacchetti hosting (uno per ciascun sito). Si tratta sempre di "multidominio" ma cambia il modo con cui viene concepita la convivenza tra i vari siti dello stesso proprietario.
Dal lato pratico, cosa cambia fra queste offerte e un server VPS managed?
 
La differenza è sottile, a volte puramente terminologica.
Questo tipo di offerte sono nate col nome di "multidominio" e il loro funzionamento era (quasi sempre) quello che hai descritto tu: un accesso FTP, tante cartelle quanti sono i domini installati.
In seguito si sono evolute e le offerte "multidominio" si sono trasformate in "hosting frazionabile" o "hosting reseller". In realtà è la stessa cosa: sottoscrivendo un abbonamento puoi gestire più siti...
Nel primo caso si dava per scontato (o quasi) che tutti i siti fossero dello stesso proprietario... nel secondo caso, invece, può essere così oppure no... in quanto ogni sito ha un suo account separato.

Per quanto riguarda le offerte VPS Managed: puoi farci la stessa identica cosa. Ti fai installare VHM e cPanel (occhio ai costi di licenza) e fai la stessa identica cosa che faresti con un piano frazionabile... poi devi fare due conti e capire cosa ti conviene di più.
 
Le possibilità di configurazione del singolo hosting su un VPS o su un multidominio/piano reseller/hosting frazionabile ecc. sono le stesse? E per quanto concerne le prestazioni?

E' il "managed" che fa la grande differenza di prezzo, ma un sistemista esterno non costerebbe di meno.

Conosco un pò Plesk e mi ci trovo benissimo , VHM + cPanel offrono prestazioni paragonabili o superiori?
 
Ultima modifica:
Se acquisti una VPS hai un server (virtuale) sul quale puoi fare tutto ciò che credi. Il problema è che la gestione del server è a carico tuo (ovviamente se acquisti l'opzione managed le cose cambiano, ma cambiano anche i costi).
La differenza è tutta qui e nei costi di licenza dei vari pannelli che vuoi utilizzare (io ti ho citato WHM + cPanel perché solitamente per i frazionabili si usano quelli).
Se acquisti una VPS puoi allestire il tuo servizio di hosting personale... ma devi fare tutto tu. Se acquisti un hosting frazionabile, il lavoro è già fatto e la gestione della macchina è a carico del provider.
In merito all prestazioni: dipende. Se la VPS è buona (e non una cosa super low-cost) allora dovrebbe garantirti qualcosa in più... ma non è sempre così.
 
  • Like
Reactions: Shazan
Ho già sperimentato tutte e tre le soluzioni: hosting singolo, server VPS e multidominio, quest'ultima è sicuramente la più vantaggiosa sotto tutti i profili, serenità inclusa. :)
Nei giorni scorsi mi è stato "imposto" l'acquisto di un server VPS per poter mettere in "quarantena" e monitorare alcuni siti hackerati. Evidentemente uno dei tanti vantaggi del server è anche il poter installare tutte le applicazioni che servono per le proprie esigenze specifiche. Con il servizio multidominio non credo sia possibile, così come non è possibile l'accesso a molte informazioni disponibili esclusivamente per chi gestisce il server.

In base alla tua esperienza, un server VPS con una decina di modesti siti Joomla! quante ore annue potrebbe richiedere di assistenza sistemistica?
Considera che quando io sento parlare di LAMP mi vengono in mente le lampade ad olio che si usavano prima della corrente elettrica, tanto per farti capire la mia dimestichezza con Linux & C. ;)
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi sono nuovo qui, ma rispondo al topic pure io. Come e' stato detto in precedenza hosting multidominio classico ovvero dove hai tutti i siti nello stesso spazio molto comodo e va benissimo per 3-5 siti web ma non oltre e con la condizione che i backup dei siti si eseguano ogni giorno perché il rischio di infezioni di tutti i siti per colpa di un sito e' veramente alto visto che i siti stanno nello spazio/hosting.
La VPS e' una soluzione più per esperti o per chi può permettersi un bravo sistemista pronto ad intervenire e poi il budget mensile per la vps, spazio backup, lavori extra e di manutenzione, eventuale pannello come cpanel, directadmin
La soluzione ideale secondo me e' l'hosting reseller dove hai la possibilità di creare i tuoi hosting account e mettere i siti all'interno, cosi i siti separati uno dall'altro e non hai pensieri per la manutenzione del server. Prova a dare un occhiata qui, ci sono buoni pacchetti https://itroom.it/Hosting-Reseller
 
Ciao
con i piani 'multidominio' quindi accesso da un unico pannello
è possibile lavorarci da 2 o 3 PC contemporaneamente dopo aver frazionato gli spazi?
CIAO
 

Discussioni simili