Google trasformato in... crack

  • Creatore Discussione Creatore Discussione peppoweb
  • Data di inizio Data di inizio

peppoweb

Utente Attivo
Due sconosciuti smanettoni mettono in piedi un sito che sfrutta il nome di Google per offrire link a versioni craccate di programmi blasonati. Un'attività illegale con un nome famoso. Quanto durerà?

Nei giorni scorsi hanno iniziato a diffondere su Usenet il proprio indirizzo e ora qualcuno inizia a parlarne. Sono gli sconosciuti autori di una versione abusiva di Google dal sapore decisamente illegale, destinata in apparenza a chi ricerca crack in rete, cioè softwarilli pensati per rimuovere le protezioni a programmi distribuiti a pagamento.

Il sito è Googlecrack.com e, viste le sue propensioni, è possibile che arrivi rapidamente alla popolarità. Di certo al momento funziona a singhiozzo, probabilmente perché i posting spammatori apparsi su Usenet con la URL di Googlecrack hanno sortito il loro effetto nel pubblicizzare il sito e nell'attirare una folla di curiosi.

Ma cos'è davvero Googlecrack? Il sito si presenta in tutto e per tutto come quello di Google, con alcune curiose differenze, dal logo in giù. In più, in fondo alla home page in italiano (ma è disponibile in molte lingue), si legge:

"(c) 2003 Google Crack - Cercando tra 1.253.119 crack..."

La pagina è già predisposta per una serie di ricerche che possono essere effettuate per andare a caccia di programmi craccati o di crack illegali per software di grande richiamo, da Windows a ZoneAlarm Pro, da Corel Draw a Norton Utilities. Ma basta inserire il nome di qualche software più o meno noto per trovare risultati di... interesse.

In apparenza, dietro Googlecrack sembrano esserci i due smanettoni che si presentano nella pagina "About Google Crack", che forse vogliono solo attirare l'attenzione di Google, ma è difficile dire dove stia la verità. È anche difficile dire, viste le peculiarità del sito-motore, quanto potrà durare, pur non essendo certo l'unica risorsa ad offrire accesso a questo genere di... software.

Fonte: PI
 

Discussioni simili