Google spione?

peppoweb

Utente Attivo
Uno spammer asserisce che Google installa spyware nei computer degli utenti. Questo non è vero, ma alcuni lettori hanno obiettato che Google non è così pulito...

Di recente i messaggi di uno spammer hanno seminato dicerie da panico intorno a Google, asserendo che installa "programmi spia" nei computer degli utenti. Ho smentito l'accusa e ho detto che Google si può usare tranquillamente, ma alcuni lettori hanno obiettato che Google non è così pulito come può sembrare a chi ha letto la mia rassicurazione. Così ho fatto una rapida ricerca.
E' vero che Google inietta nel PC dell'utente un cookie "eterno" (scade il 17 gennaio 2036). Questo cookie potrebbe essere usato, in teoria, per creare un vostro profilo personalizzato basato sulle ricerche che fate. Soluzione: disabilitare il cookie, come indicato nelle istruzioni del vostro browser. Google funziona egregiamente lo stesso.

E' vero anche che la Google Toolbar, (http://toolbar.google.com/intl/it/) un programma gratuito che facilita l'uso di Google con Internet Explorer, ha dei possibili problemi di privacy, come dettagliato qui (http://www.httprevealer.com/usage_google.htm) e qui (http://www.pcmag.com/article2/0,4149,904096,00.asp). In pratica, installando la Toolbar e attivando le sue funzioni avanzate, molti dettagli delle nostre ricerche vengono inviati a Google: per esempio, Google registra ogni sito visitato, anche se non si usa la Toolbar per le ricerche.

Mentre il cookie eterno è una scorrettezza (molto diffusa) infilata di soppiatto, non si può considerare la Toolbar vero e proprio spyware, perché Google avvisa l'utente che installa la Toolbar di quello che succede. Le avvertenze di privacy (http://toolbar.google.com/intl/it/privacy.html) della Toolbar, infatti, parlano chiaro: "Google può raccogliere informazioni sulle pagine Web visualizzate solo se la funzionalità avanzata è attivata. Tale funzionalità è tuttavia opzionale e può essere attivata e disattivata in qualunque momento, selezionando l'opzione Informazioni sulla privacy nel menu Google di Google Toolbar."

Inoltre prosegue dicendo che "Riteniamo che queste funzionalità migliorino significativamente le funzioni di esplorazione su Internet. Tuttavia, siamo consapevoli che gli utenti possono ritenere che i vantaggi offerti da queste funzionalità non siano sufficienti a giustificare l'acquisizione di informazioni. Per questa ragione, diamo agli utenti la possibilità di disattivare questa funzionalità nella pagina Informazioni sulla privacy (accessibile selezionando l'opzione Informazioni sulla privacy, nel menu Google). Se le funzionalità avanzate sono disattivate, Google non riceverà alcuna informazione sulle pagine visualizzate a meno che gli utenti non richiedano ulteriori informazioni sulla pagina in questione (ad esempio Copia cache, Collegamenti precedenti o Pagine simili)."

Per farla breve, quanto sono pericolose queste "spie" di Google? Non molto. Se comunque preferite rivelare a Google il minimo indispensabile delle vostre abitudini online, disattivate il cookie e non installate la Toolbar. Tutto qui.

fonte: Paolo Attivissimo
 

Discussioni simili