Gestire sito creato da un altro webmaster

Raffaella

Nuovo Utente
22 Apr 2013
5
0
0
Ciao
Mi hanno chiesto di gestire un sito creato da un altro webmaster. Ho la password per accedere all'hosting ma non riesco a trovare in quali file sono contenute le varie pagine del sito. Dovrei, per esempio, modificare un listino prezzi ma fra i vari file salvati (alcuni in HTML altri in Java e altri in php) non trovo nulla. Come posso fare? altra domanda: so realizzare siti in wordpress, mi sembra che questo sito sia stato realizzato senza l'ausilio di CMS .... Credete che io sia in grado di gestirne le modifiche?
Grazie!!
Raffaella
 
ciao
detta così è un po' difficile rispondere alla tua domanda
.... Credete che io sia in grado di gestirne le modifiche?
inoltre devi guardare se è collegato a un database (essendoci un listino e php mi sembra probabile e, sempre per php che questo sia mysql).
l'unica è scaricarti il sito in locale (hai un server locale?) e analizzare una pagina alla volta
 
Ok ci provo!
Grazie
Raffaella

ciao
detta così è un po' difficile rispondere alla tua domanda

inoltre devi guardare se è collegato a un database (essendoci un listino e php mi sembra probabile e, sempre per php che questo sia mysql).
l'unica è scaricarti il sito in locale (hai un server locale?) e analizzare una pagina alla volta
 
La soluzione è semplice, se come hai detto tu il sito è stato creato con un CMS non vedo neanche il motivo di dover accedere via FTP come hai fatto tu (se non per l'upload e/o il download del CMS stesso) visto che ogni CMS che si rispetti ha un pannello di controllo, porto due esempi:

- Joomla: www.nomesito.it/administrator/
- Wordpress: www.nomesito.it/wp-admin/

Sono gli unici che conosco visto già lo scarso uso che ne faccio di questi strumenti.

Comunque ti dico che se è un cms per imparare basta un po di pazienza e di buona volontà, nient'altro, una volta capito il meccanismo per fare una pagina ci vogliono non più di 20 secondi.
 
Sorry,
allora basta accedere via FTP, scaricare il tutto (magari anche il database per backup con il software di gestione del server).
Una volta scaricato il tutto in una cartella esegui una ricerca tramite la ricerca di windows e scrivi una parola o 2 che compaiono in una qualunque delle pagine, basta che siano parole che appaiono solo nei contenuti, e non che siano ripetute nel template (la ricerca di windows cerca il testo anche dentro i files).
Se non trova niente allora significa che i contenuti sono dentro il database, quindi lì dovresti andare con il pannello di gestione del server (tipo PHPMyAdmin per MySQL) a spulciare tra le tabelle ma non so se è una cosa diffusa richiamare le pagine dal database, io almeno, non l'ho mai usata.

@borgoitalia
Grazie, avevo letto in fretta e furia.. ^^
 
Ciao
Grazie per l'aiuto. Ho effettuato la ricerca con Windows e ho trovato un file in HTML con la struttura (menù, fotter ecc.) mentre tutte le informazioni ed i contenuti del sito che vorrei modificare sono nel database...
Se lo modifico e lo carico nell'hosting che succede?
Grazie
Raffaella
 
...e poi
Dall'hosting non riesco ad aprire il database... Mi dice che solo chi lo ha creato "può leggere e scrivere nel database".
L' unica azione consentita è la cancellazione.
Rigrazie
Raffaella
 
Come non detto per i precedenti messaggi... Scusate ma sono alle primissime armi....
Sono entrata in phpmyadmin e ho trovato le tabelle e i contenuti relativi con facilità ... Se devo modificare, quindi, scrivo direttamente nella tabella e poi clicco esegui?
Grazie!, :cool:
Raffaella

La soluzione è semplice, se come hai detto tu il sito è stato creato con un CMS non vedo neanche il motivo di dover accedere via FTP come hai fatto tu (se non per l'upload e/o il download del CMS stesso) visto che ogni CMS che si rispetti ha un pannello di controllo, porto due esempi:

- Joomla: www.nomesito.it/administrator/
- Wordpress: www.nomesito.it/wp-admin/

Sono gli unici che conosco visto già lo scarso uso che ne faccio di questi strumenti.

Comunque ti dico che se è un cms per imparare basta un po di pazienza e di buona volontà, nient'altro, una volta capito il meccanismo per fare una pagina ci vogliono non più di 20 secondi.
 
ciao
da quello che ho capito hai aperto la pagina trovata con google usando visualizza sorgente del browser, giusto?
stai attenta che facendo così vedi solo l'html e eventuale javascript, non le parti in linguaggio dinamico (php).
se correggi l'html ottenuto con il browser e ricarichi perdi tutta la parte dinamica (es il collegamento al db per dirne una).
per capire meglio ti faccio un esmpio.
la pagina php è fatta es. in questa maniera o simile
PHP:
<?php
//istruzioni di collegamento al db....
//istruzioni per leggere la tabella del db.....
//e le seguenti per visualizzare i dati
echo "<table>";
echo "<tr><td>prodotto</td><td>prezzo</td></tr>";
//qui le istruzioni per leggere il catalogo
while ($riga=mysql_fetch_array($query)){
	echo "<tr>";
	echo echo "<tr><td>".$riga['prodotto']."</td><td>".$riga['costo']."</td></tr>";
}
echo "</table>";
//.....
?>
<a href="index.php">esci dal catalogo</a>
quando guardi con visualizza sorgente vedrai solamente (es se ci sono solo due prodotti)
HTML:
<table>
<tr><td>prodotto</td><td>prezzo</td></tr>
<tr><td>salami</td><td>200.00</td></tr>
<tr><td>mortadella</td><td>100.00</td></tr>
<table>
<a href="index.php">esci dal catalogo</a>
capisci quindi che se correggi l'html e ricarichi perdi tutta la parte di istruzioni php facendo un guaio.
inoltre si puoi correggere con phpmyadmin come hai detto, ma se il sito è ben fatto dovrebbe esserci una pagina per fare le modifiche direttamente senza andare sul database con phpmyadmin, generalmente è una pagina accessebile solo con una password
 
Quoto in pieno la risposta di borgo aggiungendo che è importantissimo fare un controllo scrupoloso sulla struttura delle pagine, perché se si modifica solo l'output in html si rischiano grossi danni all'intero sito web.
Voglio anche dire che comunque sia visto che il cliente ti ha formalmente richiesto la gestione del dominio, devi poter accedere a tutti gli account del dominio, per esempio:
- hosting, quindi per esempio se il sito è hostato su aruba devi poter avere accesso al pannello amministrativo (email:*******@aruba.it + password)
- accesso al pannello amministrativo del database hostato
- accesso al server (per caricare, eliminare pagine, immagini..)
- Accesso al pannello di accesso del sito web se CMS (joomla, drupal, elgg, wordpress....)

Devi poter avere pieno accesso a tutte queste risorse in tutti i modi.
Ciao
 

Discussioni simili