Evento di chiusura

  • Creatore Discussione Creatore Discussione _link_77
  • Data di inizio Data di inizio

_link_77

Nuovo Utente
6 Dic 2005
3
0
0
Ciao a tutti.

Sono unoi studente che si deve laureare in informatica e ho un problema nel creare il progetto di tesi.
Ho bisogno di rilevare esclusivamente l'evnto di chiusura della finestra perchè così possa attivare unba funzione in php.
1 Come posso catturare solo questo evento in javascript indipendentemente dal browser utilizzato?

2.Come posso far eseguire uno script php alla cattura dell'evento.

Grazie a tutti per una possibile risposta, è molto importante perchè questo codice mi permetterebbe di elimire dei file di immagini e testo temporanei.
Cioè posso sempre cancellare il precedente per quello nuovo, ma non riesco a cancellare l'ultimo di quando l'user lascia il sito o chiude la finestra. Se non posso fare questo dopo un pò di tempo riempio il server di file inutili.

Ciao, link.
 
Ho capito cosa vuoi fare ed è una situazione che personalmente non mi piace.

In ogni caso ti faccio una semplice analisi:

1. alla chiusura della pagina (che catturi con onunload) lanci un popup

2. il popup esegue il codice PHP che ti interessa

3. dopo 5 secondi ad esempio, il tempo che lo script PHP sia eseguito, chiudi la finestra popup con window.close()

Sai usare le temporizzazioni in Javascript?

Bye
 
thank you

Grazie molto per la tua risposta mi è di molto aiuto però ora ho nuovi problemi.

Allora ho già provato ad usare l'evento di unload, ma questo viene sempre eseguito ad ogni azione della pagina.
Mi spiego meglio, per un qualsiasi aggiornamento, rif. tasti avanti, indietro ecc... Ho visto da qualche parte, non ricordo dove, di utilizzare un frame princ. e il sottoframe con la mia pag. così l'evento in questione viene scatenato solo in alcuni casi, è ovvio che l'onunload lo attribuisco all'evento princ. E' giusto tutto ciò?

Inoltre non so come avviare i popup in javascript, purtroppo ti chiedo scusa ma non lo conosco come linguaggio e il materiale da me in possesso non è sufficiente.

Quindi per questo motivo non conosco neppure come temporizzare.

Hai qualche ide, consiglio?

Ti ringrazio tantissimo mi sei vero aiuto ora sono meno teso sapendo che c'è qualcuno che ti da una mano, grazie veramente tanto.
 
Ciao, grazie per tutti i grazie, non ci sono abituato :)

E' giusto il discorso del refresh e del cambio pagina, ma purtroppo non ci sono altre soluzioni, a meno che non crei un unico frameset come contenitore dellapagina e nella pagina del frameset metti il codice del popup che vedemo di creare in un secondo momento (facciamo le cose step by step)

Una domanda: cosa devi eseguire esattamente? un logout? Scusa la domanda, te la faccio per vedere se, per logica, possiamo imboccare altre strade!

Ciao!
 
Re: Thanks

Ciao,

Tutti i grazie ti sono rivolti perchè te li meriti, se potessi ti pagherei una cena. Sei una delle poche persone che ha deciso di aiutarmi e l'unica nel campo di javascript.
L'importanza di questo discorso per me è fondamentale per:

1 Mi serve per laurearmi: devo terminare un progetto e sono un pò indietro. E' un problema serio in quanto senza questa soluzione il server si riempirebbe a dismisura.

2 Non conosco javascript!

Allora cerco di spiegarti in modo molto semplice.
Il progetto consiste nel visualizzare una cartina digitalizzata con grass con mapserver. Quest'ultimo è un programma che permette per conto suo di navigare una cartina georeferenziata.
Ma come funziona? E' molto semplice. Ci sono parametri che indicano il punto attuale sulla cartina. Ad ogni operazione, per esempio di zoom, prende questi punti attuali e calcola il risultato sucessivo, CON UN'IMMAGINE TEMPORANEA IN PNG.
Quest'ultima è un peso perchè occupa spazio e una ventina di img a 640*480 sono già circa 1,5 MB.Cmq da una pagina all'altra sono anche riuscito ad eliminare l'ultima immagine creata, ma quando l'utente esce dal sito? O chiude la pagina? Qui entra in gioco JavaScript che non conosco.

Il tutto inoltre non basta...Ho scritto in php un algoritmo che permette il calcolo del percorso più breve tra un luogo ed un altro con le informazioni caricate in un db postgis. Come fa?
Vediamo di spiegarlo in questo modo: mapserver per creare l'immagine png per il risultato elabora sì i dati da visualizzare, ma non solo, anche come farlo con un file che è un .map (mapfile). Quindi quando calcolo un risultato questo genera un mapfile di questo tipo che indica cosa e come visualizzare a mapserver aggiunto ai valori di posizione locale.
Il tutto per dire che questo mapfile E' TEMPORANEO. Deve essere eliminato solo all'uscita dall'utente: quando si cambia sito, quando effettua una nuova richiesta di calcolo quando esce.

Spero di essere stato chiaro in caso di dubbi te lo rispiego.

Per ora ancora grazie!.
 
Ultima modifica:
Sei stato chiarissimo, ma non serviva in un certo senso. Ripeto che la scelta ottimale, a questo punto, è quella di creare una pagina HTML piuttosto che PHP con due frame, ad esempio index.html; all'interno del frame carichi la pagina frame.php e hidden.html.

In hidden.html, che dev'essere "0%,*", carichi nel body, all'evento onunload, la funzione che ti interessa, che possiamo adesso esaminare.

Tutto chiaro?

Fammi sapere ;)
 

Discussioni simili