Css come?: riga che si espande ma e si restringe fino a un certo punto

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Muzak
  • Data di inizio Data di inizio

Muzak

Nuovo Utente
12 Set 2011
8
0
0
Sto imparando a fare i siti con i DIV per migliorare la struttura del sito e anche perchè google li vede favorevolmente.
Devo dire che sto trovando tantissime difficoltà ma magari imparerò nel tempo. Prima li facevo con le tabelle e mi era tutto più semplice...
Comunque devo fare un css da applicare su un div che corriponde alla riga menu. Vorrei che si adattasse alla larghezza della pagina ma nella fase di restringimento vorrei che non andasse oltre un tot di modo che anche i contenuti smettano di andare a capo...

Sapete come si fa? qual'è il codice oppure cosa devo spuntare nel quadro "Definiiozne regola " di Dreamweaver?
Grazie e ciao
p.s.: ahh sono nuovo del forum spero che si sia collaborazione ciaooo
 
Considerando che per ora è l'unico forum che mi ha risposto e direi anche velocemente, probabilmente hai ragione.
Ho un mio forum sull'home recording e lì è tutto molto attivo mentre devo dire che sui forum per webmaster ho sempre trovato una moria, spero di aver trovato il posto giusto perchè io sono molto attivo e mi piace prima imparare e poi aiutare....
Grazie provo subito ciao
 
Sì, siamo i più migliori assai.

Comunque, se vuoi unire il codice HTML alla semantica, ti consiglio di imparare l'HTML5, che ha introdotto nuovi tag (header, nav, footer, article...) proprio per questo scopo. Con quelli sei sicuro di ottenere il miglior posizionamento possibile sui motori di ricerca.
 
Wow HTML 5 con quei tag? A dire il vero io non so scrivere nessun HTML a memoria uso Dreamweaver e con il tempo ho capito come funziona quindi copio incollo so dove c'è una parte di codice che vuol dire qualcosa ma di sana pianta non sarei capace.
Dreamweaver dite che non utilizza già l'HTML 5?
E poi se lo fa l'HTML allora a cosa serviranno i CSS. dico cavolate?
No forse sono discorsi paralleli interdipendenti. ragazze scusate l'ignoranza be ora mi giereò il forum così prma di chiedere intanto cercherò di capire la culutra di base che c'è già qui...
 
ciao
uso dream da molto tempo e sono rimasto alla vecchia versione, infatti quando uso html5 me lo sottolinea come errore.
ma credo che alex abbia ragione, l'ultima versione "dovrebbe" supportare il 5 e quindi, in vista codice, il tutto dovrebbe essere facilitato in quanto suggerisce i vari tag e gli eventuali parametri.
 
Infatti lo dicevo che devo imparare... cercherò in giro per il forum... Grazie
Ho DW 4 ma non vorrei usare i template a meno di non capirli al 100%.
Di siti con i css template ce ne sono ma mi da fastidio non saperli fare io in quanto se mai un giorno un cliente mi chiedesse di modificare un pò la struttura cosa faccio la faccia da pesce fritto?
Così sto cercando di sviluppare un sito che abbia questa organizzazione:
- LINK
Che è molto simile a questo:
- LINK2
Tutte e due li ho fatti io sono stramega indicizzati ma per altri motivi. Ora però vorrei fare il salto e non vorrei più scrivere con le tabelle ma sono il DIV.
Vorrei fare una cosa semplice (perchè credo nei siti di "servizio" estremamente semplice) in cui:
- sulla prima riga prima c'è il logo e sulla stessa riga c'è il primo menù. Logo fisso menu estensibile
- due colonne una per secondo menù a SX e una per il contenuto a DX. Menù fisso contenuto estensibile
- un footer estensibile
Contrariamente a molti mi piacciono i siti estensibili
Una cosa che non capisco dei DIV è il posizionamento che mi risulta molto difficile.
Sognerei dei DIV semplici da programmare del tipo:
- il DIV uno sta a 30 px da sinistra e 100 dal lato superiore
- vorrei un'altro DIV in fianco a questo e se il primo e fisso e incollato al lato sinostro dello schermo il secondo lo voglio che si adatti allo spazio rimanente

Ma invece mi succedono cose trane del tipo che:
- su DREAMWEAVER vedo tutto sballato nelle preview dei BW (tutti...) vedo correttamente
- se metto un DIV faccio fatica a farne stare un'altro alla sua destra
- faccio fatica a non farlo andare a capo una volta che uno mi rimpicciolisce di brutto la finestra (ecco perchè vorrei la larghezza minima...)
- non capisco perchè se aggiungo un div all'interno del menù orizzontale in alto il footer dal basso mi schizza in alto andandosi ad affiancare alla seconda colonna di cui sopra.

Insomma un sacco di comportamenti imprevedibili. Guardando alcuni template vedo che anche quelli se analizzati con le interfacce di Dreamweaver hanno comportamenti prima in un modo e poi al contrario. per esempio alcuni DIV se tu modifichi le regole di quel css vedi che aumentando "distanza dal lato superiore" invece di abbassare l'elemento magari te lo alza cioè il contrario di come in altri venti casi fa.... Boh...
Sicuramente una volta capito sarà facile per ora mi sembra tutto molto controintuitivo. Lo stesso manuale di DW non dice tutte le funzionie e le dice magari in modo incomprensibile senza esempi...
Qui di seguito l'immagine dell' modello-sito.png

ora che lo vedo sintetizzato mi rendo conto che è un sito a due colonne la prima a sinistra fissa in larghezza e ancoratata a sinistra la seconda colonna è invece estensibile. Inoltre tutto il sito ha tre righe. Boh magari riusciet ad aiutarmi. Domani magari vi carico il file dreamweaver che per ora sono riuscito fare. Comunque il risultato è quello del primo sito che vi ho postato se vedete i bottoni del menù in alto hanno ognuno la loro grafica sono estensibili.
 
Ultima modifica:
ciao
il fatto che ti piacciano i siti che si espandano è un fatto estremamente personale, perchè a me (per es.) il sito che si espande a tutto schermo costringendomi a girare la testa per leggere tutto non piace.
io cerco sempre (ma come detto è una cosa personale) che la pagina dei contenuti sia in larghezza simile ad un A4 (in altezza può espandersi).

per quanto riguarda DW ti ricordo che DW NON è un browser e quanto ti fa vedere solo un'approssimazione. quindi devi farti una pagina e poi visualizzarla non solo con un bw, ma con diversi (anche come versione) per vedere se quello che hai fatto è quello che volevi.

per quanto riguarda lo "schizzamento in alto" devi operare anche con clear left o rigth, o con le posizioni assolute.

p.s.
a questo link
https://www.mrw.it/css/
trovi molti articoli sui css
 
Cosa vuol dire clear left o right?
Posizioni assolute semplicemente gli do delle coordinate e quello ci rimane giusto senza scrollare a destra e a sinistra quando si rimpicciolosce la finestra.
Grazie ciao
P.s.: il formato adesso è 1024? Quasi quasi mi converto anche perchè i siti fissi sono più semplicie e mi tolgo il problema...
 
ciao
L’uso del clear evita che vengono posizionato di fianco a l’elemento ‘cleared’ altri elementi floatati, si può scegliere di ‘chiarire’ il lato sinistro con clear:left;, il lato destro con clear:right; o entrambi lati con clear:both;

il formato adesso è 1024
per quello utilizzo i 1000px.
 
Ahhh ora capisco. Tu mi parli con i tag ma in realtà usando DW non ho così dimestichezza. Io vado molto per interfaccia di DW per cui quando determino le regole di un CSS vado soprattuo in DEFINIZIONE REGOLA CSS e poi per la posizone modifico soprattutto "Elementi di pagina" lì ci sono due riquadri che non capisco a fondo ma penso che centrino con la risposta che mi hai dato tu:
- uno è "Mobile" in cui puoi scegliere sinistra, destra e no. Io per esempio se faccio due DIV uno si posiziona autoamticamente a sinistra l'altro se volgio che vada alla destra del primo devo selezionare Sinistra e mi si mette lì. Faccio bene ho capito giusto.
Poi se non ho capito male molto probabilmente mettendo nella casella "LIBERO" a destra o a sinsitra o entrambi gli dico che nessun altro DIV potrà mettersi :
- o a destra
- o a sinistra
- o entrambi
Sul manauel ho cercato ma non lo spiegava così mannaggia...

Un elemtno flottante vuol dire che si può muovere?
Come faccio a dirgli che è flottante e se gli altri non sono flottanti vuol dire che hanno posizoni assolute?
Grazie ciao
 
ciao
Un elemtno flottante vuol dire che si può muovere?
no con float è possibile rimuovere un elemento dal normale flusso del documento e spostarlo su uno dei lati (destro o sinistro) del suo elemento contenitore. Il contenuto che circonda l'elemento scorrerà intorno ad esso sul lato opposto rispetto a quello indicato come valore di float.

es.
HTML:
<!--.......-->
<style type="text/css">
img.boxDx{
	display:block;
	float: left;
	margin:4px;
}
</style>
<!--.......-->
<body>
<img src="immagine/pinco.jpg" width="350" height="496" class="boxDx">testo.......
<!--.......-->
</body>
</html>
e questo è il risultato con l'immagine una con classe boxDx (float= rigth) e una con classe boxSx (float= left)

display.jpg
 
Beh inizio sempre di più a capire. Per esempio mi son chiarito in testa che:
- html suggerisce il senso semantico del contenuto inoltre con il nuovo html5 ci sono dei veri e propri tag che indicano semnaticamente come categorizzare le varie sezioni
- CSS solo ed unicamente grafica....
Thanks proseguo con gli esprimenti
 
Uhe ragazzi il tag:
min-width:
Funziona !!!
Grazie !!!
Ma scusate ho provato utilizzando alcuni div con posizioni assolute e ho fatto als truttura in 5 minuti ma come mai non li si fa tutti così? qual'è lo svantaggio?
Un'altra domanda: utilizzando la la posizone assoluta nella schermata di DW per modificare la regola "Posizione" ci sono vari riquadri tra cui:
- in alto
- destro
- in basso
- sinistro
Ecco ho visto che spostandolo a mano graficamente (intendo dire il riquadro) si arrivano addirittura a posizioni negative dito " in alto: -215" Ma come mai? Il quadro video viene diviso in quattro con il punto zero al centro?
Fatemi sapere grazie
 
ciao
le coordinate del monitor sono 0,0 in alto a sx e crescono dall'alto in basso (Y) e da sx a dx (X), analogamente in un box il punto 0,0 è in alto a sx, quindi se sposti il box puo capitare che tu abbia coordinate negative, tieni presente che la parte negativa (per Y o X) non è visibile.
per un box interno ad un box (chiamiamolo contenitore per capirsi), in funzione se dai la posizione absolute o relative le coordinate si riferiscono al monitor o, rispettivamente, al box contenitore
 

Discussioni simili

M
Risposte
0
Visite
1K
HTML e CSS
Membro cancellato 49667
M