Xampp, wordpress e numero di porta

liloeconnie

Nuovo Utente
7 Mag 2019
3
0
1
Ciao a tutti, scrivo per chiedere un aiuto da parte dei più esperti in materia. Ho un problema per il quale sto perdendo un bel po di tempo, e vorrei cercare qualche spunto per capire dove sbaglio.

Ho trasferito da poco il "miosito" wordpress da hosting aruba sul mio server locale di casa, mantenendo il nome a dominio. ho un account dyndns per mantenere l'ip.
Wordpress gira su Xampp/mysql.
Tutto funziona perfettamente.

Questa mattina per mie esigenze ho dovuto riassegnare la porta (prima usata da apache) ad un altra app.
Per cui ho modificato la porta in Xampp nelle varie voci, settings, httpd, mettendone una es. 90.
Ho riavviato sia xampp che apache e fin qui tutto ha funzionato correttamente, apache si è avviato sulla nuova porta 90.
Se punto a http://localhost/dashboard/ o localhost:90/dashboard/ la pagina si carica correttamente.
Se punto a qualsiasi altro sito dentro htdocs http://localhost/miosito/ o localhost:90/miosito/ la pagina da errore.

Impossibile raggiungere il sito
connessione negata da localhost
ERR_CONNECTION_REFUSED

La stessa cosa succede se provo a testare un file nella root di htdocs, tipo index.php o altre sottocartelle sempre presenti in htdocs (ad esempio aurora-files che prima usavo normalmente)

Ho provato a seguire alcuni tutorial sulla modifica della porta in xampp, ma sembrerebbe non sufficiente per risolvere il problema.

Se avete idee o consigli su cosa devo modificare oltre ai suddetti file, oppure se vi servono altre info più specifiche, fatemi sapere.

grazie
 
Salve a tutti, aggiorno il post con delle news.

Oggi ho modificato il redirect su aruba al miosito in locale, aggiungendo la nuova porta (es. 90).
Adesso se digito www.miosito.com carica correttamente il sito come avveniva prima (anche se la rotella di caricamento gira per alcuni secondi anche dopo aver caricato completamente la home, ma questo potrebbe essere un problema relativamente importante, anche se di dubbio gusto).
Non capisco però perchè prima sulla porta 80, non serviva specificare la porta nel redirect. Forse perchè è la porta di default di apache e quindi ora sono "obbligato" a doverla specificare? Sarebbe utile capirne il motivo tecnico.

Situazione in locale.
Se digito http://localhost/miosito/ o http://localhost:90/miosito/ mi da sempre errore "impossibile accedere al sito" (vedi primo post).
In sostanza la situazione non è cambiata e l'unico modo per accedere al sito o alla pagina di admin è digitare http://****.dyndns.org:90/miosito/ oppure http://****.dyndns.org:90/miosito/wp-admin/

Le mie conoscenze si fermano qui, per ora. Così a occhio se riuscissi a mappare sulla macchina il localhost come ****dyndns.org:81 dovrebbe andare, forse nel file hosts di windows, sicuramente proverò.
Ma rimarrebbe il fatto di non capire la teoria di tale necessità, se prima con la porta 80 non ce n'era bisogno (il file hosts non l'ho mai modificato), ma forse torniamo alla famosa porta di default...

Se qualcuno sapesse argomentare meglio queste cose sarebbe molto utile...

Grazie
Massimo
 

Discussioni simili