Ragazzi aiutiamo i malati di sclerosi multipla con il 5 per mille nel cud2006 e nel modulo 730!
Il 5 per mille delle vostre detrazioni va alla FISM, e a voi non costa nulla!
Di seguito il testo ufficiale:
Con il 5 x mille sostieni la lotta alla sclerosi multipla
La legge Finanziaria 266/05 (per l’anno in corso) ha introdotto un nuovo meccanismo, che consente la possibilità a partire già dalla prossima dichiarazione dei redditi di destinare la quota del 5 x mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a finanziamenti rivolti al mondo del sociale.
Sarà infatti possibile scegliere se sostenere il volontariato - le ONLUS e le associazioni di promozione sociale - la ricerca scientifica (e dunque anche la FISM), la ricerca sanitaria, oppure ancora le attività sociali svolte dal proprio Comune di residenza.
Tutto questo, è bene chiarirlo, non in alternativa alla scelta di destinazione dell’8 x mille, poiché entrambe le opzioni possono essere espresse.
Per scegliere di voler sostenere la FISM, quindi, quando ci si accingerà a compilare il modello integrativo CUD 2006 o il modello Unico Redditi Persone Fisiche (730), basterà ricordare due cose:
a. firmare nel riquadro “Finanziamento della ricerca scientifica e della università” nello spazio dedicato alla scelta per la destinazione del cinque per mille sulla dichiarazione dei redditi e
b. inserire il codice fiscale della FISM:
95051730109
Grazie a tutti.
Il 5 per mille delle vostre detrazioni va alla FISM, e a voi non costa nulla!
Di seguito il testo ufficiale:
Con il 5 x mille sostieni la lotta alla sclerosi multipla
La legge Finanziaria 266/05 (per l’anno in corso) ha introdotto un nuovo meccanismo, che consente la possibilità a partire già dalla prossima dichiarazione dei redditi di destinare la quota del 5 x mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a finanziamenti rivolti al mondo del sociale.
Sarà infatti possibile scegliere se sostenere il volontariato - le ONLUS e le associazioni di promozione sociale - la ricerca scientifica (e dunque anche la FISM), la ricerca sanitaria, oppure ancora le attività sociali svolte dal proprio Comune di residenza.
Tutto questo, è bene chiarirlo, non in alternativa alla scelta di destinazione dell’8 x mille, poiché entrambe le opzioni possono essere espresse.
Per scegliere di voler sostenere la FISM, quindi, quando ci si accingerà a compilare il modello integrativo CUD 2006 o il modello Unico Redditi Persone Fisiche (730), basterà ricordare due cose:
a. firmare nel riquadro “Finanziamento della ricerca scientifica e della università” nello spazio dedicato alla scelta per la destinazione del cinque per mille sulla dichiarazione dei redditi e
b. inserire il codice fiscale della FISM:
95051730109
Grazie a tutti.