[risolto] Settaggio campo tabella Database in uscita.

radioButton

Utente Attivo
26 Dic 2013
35
0
6
Arezzo
Ciao a tutti.
Mi stavo domandando quale possa essere la maniera di settare un campo di una tabella presente in un database all'uscita da una pagina web.
Mi spiego meglio. Supponiamo che io sia un utente di un sito che richiede il login per essere visitato. Se sono all'interno del sito e ne voglio uscire
posso:
1) Cliccare un eventuale tasto di logout: in questo caso ho già una risposta alla mia domanda in quanto dovrò passare da un file logout.php
nel quale il programmatore avrà scritto tra le varie istruzioni anche quella di settare il determinato campo in questione.
2) Posso uscire cliccando brutalmente sulla 'x' in alto a destra di chiusura pagina: in questo caso come posso fare affinchè il sistema si renda conto
che al click sulla 'x' o comunque alla chiusura di pagina deve essere settato il fatidico campo? E' possibile farlo o la mia domanda non può
avere risposta in quanto non è possibile catturare nessun evento di input?

Ciao e grazie a tutti coloro che avranno avuto la pazienza di leggere queste mie sconclusionate righe.
 
Potresti controllare ciclicamente la presenza dell'utente nel sito, facendogli spedire ogni 30 secondi una richiesta ajax ad una tua pagina php che aggiorna un campo di "ultimo refresh", salvato da qualche parte nel database, con il timestamp del momento.

Se un utente lascia il sito, lo capisci dal fatto che "ultimo refresh" non viene più aggiornato (con 30 secondi di polling, direi che 90 secondi di ritardo sono un tempo più che plausibile per dichiarare un utente "uscito")

A questo punto pianifichi un cronjob sul tuo sito che ogni 2 minuti setta il dato che ti interessa per tutti gli utenti dove il timestamp attuale sottratto dell'campo di "ultimo refresh" dia 90 o più secondi di risultato.
 
Personalmente sconsiglio la cattura dell'evento di chiusura della finestra del browser, non che sia infattibile ma perché essendo la tua -presumo- una meccanica di funzionamento base del software, è meglio lavorare su controlli che il client non è in grado di manipolare o alterare.

Edit: anche l'uso di ajax implica una componente lato client a ben pensare, ma nonostante si possa usare il noscript per creare un iframe nascosto auto-aggiornanto nel caso in cui il client non usi javascript effettivamente anche quello rimane manipolabile.


A questo punto mi sorge spontaneo chiedere a cosa ti serve il set di questo dato ? Qual è il problema preciso ? Magari capendo questo si possono trovare altre soluzioni.
 
Ultima modifica:
Personalmente sconsiglio la cattura dell'evento di chiusura della finestra del browser, non che sia infattibile ma perché essendo la tua -presumo- una meccanica di funzionamento base del software, è meglio lavorare su controlli che il client non è in grado di manipolare o alterare.

Edit: anche l'uso di ajax implica una componente lato client a ben pensare, ma nonostante si possa usare il noscript per creare un iframe nascosto auto-aggiornanto nel caso in cui il client non usi javascript effettivamente anche quello rimane manipolabile.


A questo punto mi sorge spontaneo chiedere a cosa ti serve il set di questo dato ? Qual è il problema preciso ? Magari capendo questo si possono trovare altre soluzioni.

Innanzitutto vi ringrazio per gli utili consigli che mi state fornendo.
Per quanto riguarda la domanda che mi hai posto cercherò di spiegare di seguito perchè vorrei controllare o meno la presenza dell'utente;
in pratica è come se volessi crerare una chat; sul lato sinistro della pagina di questa chat c'è l'elenco di tutti gli utenti presenti in chat in quel momento.
Quando un utente entra in chat il suo nome compare nella lista, quando ne esce, se effettua il logout, posso tranquillamente fare in modo che anche il suo nome scompaia dalla lista,
ma se per uscire non effettua il logout che succede? Il suo nome rimane lì?
Effettivamente avevo pensato di creare un campo nel database utenti, chiamarlo per esempio 'inline' e settarlo con 'sì' o 'no' ma se l'utente esce senza logout come faccio a catturare l'evento uscita che innesca il settaggio a 'no' del campo in questione?
Ho fatto un discorso un po' contorto e me ne scuso ma spero di essere stato un minimo chiaro.
Credo comunque che i vostri consigli mi possano aiutare, ci rifletterò sù.
Ciao.
 
Se la tua chat per funzionare ha bisogno di usare javascript allora -personalmente- ti consiglierei la soluzione del polling, esposta nel mio primo intervento nella discussione.

Addirittura nel tuo caso puoi creare la query di update nella pagina che recupera i messaggi di chat, in questo modo sei sicuro che chi legge la chat risulti effettivamente online, e come tempo per considerare un utente uscito puoi usare due o tre volte il tempo di aggiornamento dei tuoi messaggi di chat.

Certo, sempre ammesso che la chat non funzioni col pushing..
 
Se la tua chat per funzionare ha bisogno di usare javascript allora -personalmente- ti consiglierei la soluzione del polling, esposta nel mio primo intervento nella discussione.

Addirittura nel tuo caso puoi creare la query di update nella pagina che recupera i messaggi di chat, in questo modo sei sicuro che chi legge la chat risulti effettivamente online, e come tempo per considerare un utente uscito puoi usare due o tre volte il tempo di aggiornamento dei tuoi messaggi di chat.

Certo, sempre ammesso che la chat non funzioni col pushing..

Io ti ringrazio davvero tanto.
 

Discussioni simili