Problemi legati alla nostra economia

  • Creatore Discussione Creatore Discussione caviccun
  • Data di inizio Data di inizio

caviccun

Utente Attivo
17 Gen 2009
44
0
0
lapalanca.altervista.org
Salve a tutti.Il mio sito nasce dall'intenzione di far conoscere a più persone un aspetto dell'economia, poco trattato dai media in generale, l'aspetto legato al danaro, cioè dalla stampa alla messa in circolazione.Quando e se, leggerete quanto propongo nel mio sito, e approfondirete il problema, capirete subito perchè, perchè non conviene ai poteri bancari.Infatti, visto che le banche sono quasi tutte perivate, pochi si sono chiesti chi sono i padroni delle stesse.Ci sono e ben occultati ovviamente.Questa lacuna, per chi come me non aveva sufficiente conoscenza in materia, mi ha fatto studiare il problema, ed ancora lo sto studiando, e penso che ad oggi, abbia acquisito una discreta conoscenza, oserei dire presuntuosamente, ORA SO TUTTO.Voglio subito dire che, appunto dalla stampa in poi della cartamoneta, si nascondono tutti i problemi legati all'inflazione, al debito pubblico, al diminuito potere d'acquisto del denaro, ai consumi, ecc.Questo problema ha un nome, Signoraggio, per altro descritto sia sul sito della Banca D'italia, sia sul sito della BCE, dove compare la dicitura "Signoraggio".Specialmente sulweb, dove è ampiamente dibattuto, c'è chi dice che il Signoraggio è una bufala, che non è vero che tutti i problemi dell'economia provengono da quello.Dico una cosa, chi sa quanto ha stampato la BCE, dalla crisi dei sub prime USA, ad oggi?Ve lo dico io, più di mille miliardi di euro, informarsi.Allora dico agli scettici (non dico questo agli utenti del forum ovviamente), come fate a dimostrare che questa valanga di denaro, stampato così, dal nulla, non ha impattato nulla nell'economia?Io dico, molto e gravemente, visto come stanno andando le cose. Io chiedo sempre una cosa, di spiegarmi che cosa crea o non crea, il fatto che il denaro, salvo alcuni paesi, non ha più nessuna copertura, sia aurea (il gold standard, ormai abbandonato da tempo), o altro tipo di beni.E' ovvio o no che se il denaro non ha alcuna corrispondenza con qualcosa (mettiamola così), è solo carta straccia, visto che ogni paese può stampare quanto denaro vuole?Qualcuno mi dice che non è vero perchè ci sono i controlli, ma quali controlli se le banche sono tutte private, compresa la B.D'italia e la BCE?Se chi contesta questo, conoscesse l'articolo 107, del trattato di Maastricth del 1992, forse qualche dubbio l'avrebbe.I controlli che controllano il controllore?Allora chi, il ministero del tesoro?Assolutamente no!!Vedi il trattato.E comunque il ministero avvalla sempre la stampa di nuovo denaro, ma quì il discorso si fa troppo ampio, e mi fermo quì.Il mio sito l'ho fatto con Dreamveawer CS3.Chiarisce molti di questi dubbi, salvo restando le critiche e la non veridicità per alcuni, di quanto proposto.Ai posteri....Ecco l'indirizzo, in attesa di traslocare in altro hosting (economico, ma non so in quale, non sono molto pratico) e indicizzarlo.Magari qualche consiglio, e sapere anche se nell'abbonamento è messo visibile nel web.

http://lapalanca.altervista.org
 
Ultima modifica:
Gli ho dato un'occhiata di sfuggita e sembra abbastanza carino, anche se io centrerei il layout e poi una cosa: "po'" si scrive con l'apostrofo, non con l'accento, perché è l'abbreviazione di "poco".

Grazie per il "po", cerco sempre di stare attento con la grammatica, ma non è che sia molto ferrato, cerco sempre di fare del mio meglio.Cioè si scrive po'?A ripensarci, foneticamente suona più coerente?So che qual'è si scrive qual è.Hai fatto bene a ricordarmelo, ma non credere siano molti quelli che conoscono l'italiano e la grammatica, io sono uno di quelli:)

Comunque a me non non interessa che il sito sia carino, quella, lo penso per tutti i siti, statici e non, è solo coreografia inutile ma accattivante.A me interessano i contenuti.Se uno conosce poco, o non sa, che c'è un problema legato alla stampa ed alla vendita del denaro, da parte delle banche centrali, andando nel mio sito, ed informandosi ulteriormente, ha una doccia polare, non fredda.Ti assicuro che la realtà è drammatica.Forse se non approfondisci quello che leggerai, ammesso che ci ritorni, sarebbe la cosa migliore.Io la sto combattendo da tre anni sta cosa, con conferenze, volantini,ecc, e l'associazione che ho creato l'anno scorso, ma sarebbe stato meglio se non l'avessi mai conosciuta.
image-9805_4B66E623.jpg
 

Discussioni simili