passaggio sito da ASP a PHP

  • Creatore Discussione Creatore Discussione 3_g
  • Data di inizio Data di inizio

3_g

Utente Attivo
5 Set 2017
36
1
8
Ancona
allora da dove inizio? non sono programmatore e non lo faccio per lavoro, mi piace programmare e, nel lontano 2005, ho pensato di gestire la mia lega di FantaCalcioo_O con un sito. Sviluppato in ASP è molto basico (niente grafica è funzionale solo agli iscritti alla lega... 6:eek::eek:), si compone di 2 "sezioni", una pubblica e una privata/amministrazione (il cui accesso ho solo io); la parte pubblica è principalmente consultativa (e tutte le scelte degli utenti sono frutto di selezione da elenchi e/o spunte)

all'inizio (grazie anche ad una guida presa con PCProfessionale, PHP e MySQL... vecchia di oltre 10 anni:eek:) pensavo di fare il passaggio/traduzione della struttura attuale (vecchia concezione basata su più pagine/script legate con redirect e passaggio di dati con querystring e variabili si sessione... con codice VBScript "mischiato" all'HTML)

ma documentandomi in rete ho visto che bisognerebbe affidarsi a OOP e template... già qui la cosa mi si complica parecchio solo per "tradurre" la pagina di ingresso... dovrei avere un file con la classe per la connessione al db, un file dove reperisco i dati dal db che poi pubblicherei con un 3° file (ma per esempio con questo file/script posso andare in stampa a video con qualsiasi "risultato" (che sia una tabella o un elenco a cascata??))

in sostanza non riesco a vedere quale sarebbe il modo migliore/corretto di gestire già la Home Page del sito:confused::confused::confused:... cosa separare con i template, cosa gestire con le classi, ecc.

mi fermo, ho scritto troppo:D

p.s.: se vi serve e se posso inserisco il link al sito
 
Ciao! Si un link al sito sarebbe gradito... per curiosità: è una lega privata, tra amici, o pubblica?

Venendo alla questione tecnica, non ho capito perchè con PHP la questione dovrebbe essere molto diversa da ASP, perchè dovresti usare necessariamente classi o stranezze varie.

Certo, se non conosci PHP la vedo dura... :)

Perdonami se continuo a farmi i fatti tuoi, ma perchè devi riprogrammarlo?
 
l'indirizzo è: www.dittacalcio.com

la lega è privata, giochiamo tra amici... la parte pubblica è liberamente consultabile da tutti (se può essere di interesse:eek::))
allora il passaggio da linguaggio procedurale VBScript/ASP a procedurale PHP non è molto diverso effettivamente e quella strada all'inizio ho intrapreso (di PHP sono nuovo ma non proprio digiuno... è ormai qualche mese che ci giro intorno) ma leggendo e informandomi su internet (anche e soprattutto questo sito;)) ho visto che sarebbe stato meglio usare PDO per connettersi a MySQL... poi ho visto che usare una classe per la connessione è consigliato... poi ho visto che separare codice e design... anche questo è consigliato e per fare questo si potrebbe usare OOP...

per cui visto che l'appetito vien mangiando e dato che dovrei/vorrei affrontare il cambio di piattaforma a casa principalmente (ho sostituito il mio vecchio pc con iMac... non sai quante ricerche ho fatto per continuare ad usare/sviluppare l'obsoleto ASP su questa piattaforma ma nisba)

per cui la "riprogrammazione" è una necessità a lungo termine (prima devo realizzarlo e testarlo bene in locale e poi trovare anche l'hosting adatto)... la cosa l'ho presa più come un'occasione per imparare un nuovo linguaggio e dato che posso anche riiniziare da zero mi manca la visione d'insieme per impostare il lavoro (per esempio già solo la Home Page dovessi spacchettarla, cosa va dove e come... a livello di impostazione... ovviamente sia chiaro mi servono consigli su come affrontare e organizzare la cosa non il codice:D)

p.s.: se può servire il codice ASP della suddetta pagina (un po' lungo in verità:confused:) lo pubblico:)
 
Ultima modifica:
...anzi più che un consiglio:eek:... un confronto:)... capire il perchè di certe scelte
 
Certamente la programmazione a classi e la separazione dei codici è un approccio "più moderno", ma anche il "vecchio modo" di programmare in PHP funziona, a patto che sia compatibile col server che lo ospiti.

Quella di iniziare a studiare il PHP ed a fare dei test è un'ottima idea, uno splendido punto di partenza, per cui, se posso darti un parere, studia, prova, fai qualcosa al di fuori del tuo sito di fantacalcio e, quando ti sentirai pronto, inizi a riprogrammarlo.

Ripeto, è un parere :)

In bocca al lupo!
 
a riprogrammarlo ho già iniziato e seguendo la falsariga dell'esistente non ci sono "grossi" problemi

i problemi me li creo se voglio cambiare "impostazione" e provare ad applicare classi/oggetti ecc...

visto che non ho le adeguate competenze... e neanche fretta continuerò a cercare una "soluzione":confused:... o me la inventerò:D:D
 
cia
io non uso la probrammazione ad oggetti, ma solo la procedurale, salvo non esista una classe esistente che mi è utile (es. phpmailler) poi basta guardare su http://php.net/manual/en/manual.php per verificare se una funzione è compatibile con le nuove versioni (es. usare le funzioni mysqli_xxx al posto delle obsolete mysql_xxx)


oho ciao @lukeonweb "chi non muore si rivede" :)
 
per la connessione ho trovato una classe che si connette con PDO;)

aldilà della OOP, che è fuori dalla mia portata, sto cercando di separare HTML da PHP (almeno questo ci provo:eek:)... ma mi risulta ostico perchè, per esempio, già nel form di scelta dei "parametri" le voci che vengono selezionate dai "menu a cascata" (HTML => <select name=...>) i dati vengono reperiti tramite interrogazione al DB e inseriti con un ciclo for...
 
ciao
ti conviene fare un post sul problema, è meglio che ogni post sia dedicato ad un argomento specifico
per il problema che accenni ti conviene farlo nella sezione php
 

Discussioni simili