Multe di 330 euro per chi scarica mp3

  • Creatore Discussione Creatore Discussione guglia
  • Data di inizio Data di inizio

guglia

Nuovo Utente
30 Gen 2006
16
0
0
ciao a tutti,

non so se avete sentito il caso esploso della casa discografica Peppermint, la quale è riuscita ad ottenere da Telecom i dati precisi di migliaia di utenti che hanno scaricato e condiviso i loro brani (cito ad esempio Mousse T quello di "Is It 'Cos I'm Cool).

Stanno arrivando centinaia di raccomandate dallo studio legale della Peppermint che richiedono un risarcimento di Euro 330!

La domanda è: se noi siamo pirati di mp3, loro non sono pirati di dati personali?

Ho aperto un sito dove sto raccogliendo tutto il materiale possibile in merito, articoli, forum, etc...
Vi sarei grato se lo visitaste e mi aiutaste a farlo crescere con le vostre segnalazioni: se si è in tanti, sicuramente si riuscirà a risolvere questa situazione assurda.

Andate su:
http://www.santapepper.com

Ciao!
 
L'idea non è affatto male

Continua a tenerci aggiornato
( ti ho messo nei preferiti ) :p

PS: scannerizza meglio gli articoli di giornale alcuni sono illeggibili ;)
 
L'idea non è affatto male

Continua a tenerci aggiornato
( ti ho messo nei preferiti ) :p

PS: scannerizza meglio gli articoli di giornale alcuni sono illeggibili ;)

ok grazie!
le scansioni le ho reperite per la rete, vedrò se ne trovo di migliori...
ciao!
 
volevo segnalare un'iniziativa importante su
http://www.santapepper.com dove c'è la possibilità di mandare con 1
semplice clic ben 7 email di protesta già impostate all'attenzione di:

1. Mi Manda Rai Tre
2. Garante della Privacy
3. Striscia la Notizia
4. Adiconsum
5. La Repubblica
6. Kataweb
7. Tg5

Partecipiamo numerosi: l'unione fa la forza!!!
 
Una domanda mi sorge spontanea... ma si sarebbe fatto tutto sto casino se milioni di persone avessero RUBATO un cd in un negozio??
BAH!

Prima di pensare alla "privacy" che è stata violata bisognerebbe pensare al fatto che scaricare una canzone è ILLEGALE.
Ma tanto è un discorso fatto e rifatto...
 
Prima di pensare alla "privacy" che è stata violata bisognerebbe pensare al fatto che scaricare una canzone è ILLEGALE.

Beh, mi premetto di proporre la distinzione fra "ad uso personale" e "a scopo di lucro". Urbani nel 2004 ha fatto un bel casino, e parla uno che ha partecipato attivamente alla prima manifestazione italianaa favore del p2p libero... Non dico che la legge vada rimossa, ma perlomeno cambiata in modo da togliere il download ad uso personale come reato penale!

:hammer:
 
A me basterebbe non sentire più dire da nessuno "Scaricare è mio diritto, è una difesa." !!
LADRI, assumetevi le vostre responsabilità.
 

Discussioni simili