Modificare il proprio sito da Statico a Dinamico

  • Creatore Discussione Creatore Discussione danipisu
  • Data di inizio Data di inizio

danipisu

Nuovo Utente
25 Mar 2013
3
0
0
Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo del forum ma vedo che c'è tantissima gente competente.
Mi affido a voi: premetto di non essere un esperto nell'argomento.
Vorrei modificare il mio sito da statico a dinamico per diverse ragioni: una di queste è che non è un sito vetrina ma un sito di prodotti, quindi mi ritrovo spesso a doverlo modificare.. ad esempio, ho aggiunto al menu del mio sito una sezione cliccabile e per poter essere visibile in ogni pagina (è un sito di 70 pagine), devo andare in ogni singola pagina e copiare quel codice.. insomma è una vera rottura.

Mi hanno parlato di questo sito dinamico che potrebbe risolvere i miei problemi. Ma vorrei saperne di più da voi. La cosa che un po' mi spaventa è la creazione dei cms poichè non saprei da dove partire. Vorrei anche sapere cosa comprare (per quanto riguarda hosting, database, mysql......).

Mi affido a voi per sapere passo passo quali sono le operazioni da fare (molto semplificate): per ora io ho un dominio della tiscali con 6gb di spazio e un sito statico.

Grazie in anticipo
 
Ciao Danipisu e Benvenuto.
Allora, non c'è obbligatoriamente bisogno che tu crei un CMS da zero "cosa molto ma molto complessa".
Puoi utilizzare un sistema CMS Open source "già creato" come WordPress, Joomla o Magento "se si tratta di un e.commerce".
Tuttavia per installare uno di questi CMS devi avvalerti di un piano di hosting professionale avente:
l'ultima versione di PHP attiva e un DB relazione Mysql.
Inoltre c'è bisogno comunque di una certa conoscenza dei sistemi citati per poterli gestire e customizzare.
 
Ultima modifica:
La mia idea è quella di cambiare dominio da tiscali a aruba ma la domanda è:
durante il passaggio da statico a dinamico, posso comunque caricare il mio sito statico nel nuovo hosting fino a che il sito dinamico sarà pronto?
Facendo una stima di circa 500 prodotti, quindi 500 immagini e 500 schede tecniche (di cui il 95% di 1 pagina), quanta capacità mi serve del database?
 
Ciao, si, puoi tranquillamente spostare il tuo sito statico nel nuovo dominio sino a quando non creerai quello dinamico.
Per quanto concerne la capacità del db un db relazionale ti permette
sicuramente di inserire i tuoi prodotti. :)
 
ciao
poi in aggiunta a quanto dice help devi non devi considerare il numero di pagine, ma (es) anche se hai 10.000 prodotti le pagine si possono ridurre a una.
comunque un consiglio se passi ad aruba scegli host linux, non windows.
l'host windows manca di moltre librerie php che, da quello che mi è sembrato di capire che vuoi fare, sicuramente ti servono o ti serviranno
 
Ho letto tutte le risposte ed eccetto la risposta commento di Alessandro (che secondo me è a sproposito) sono tutte ottime soluzioni.
La dinamicità di un sito però non sta solo nella gestione, che in base al tipo di programmazione (chiamiamola così) che uno adotta può ridursi ai minimi termini anche lavorando direttamente sul sorgente delle pagine da manuale, sta soprattutto nell'interazione che un utente e/o visitatore può avere con il sito stesso:

Trasferimento? Salva tutto!
Ricorda bene prima di tutto che se dovessi fare un trasferimento del dominio cambiando l'hosting, le pagine e il database non vengono salvati, te lo garantisco perchè ho fatto diversi trasferimenti ultimamente ed è specifico il fatto che non vengano salvati i contenuti del dominio.
Questo è importante!

Nomi fighi per le classi e gli ID? lasciamo stare!
Poi, per quanto riguarda la gestione delle pagine, l'importante è avere tutto organizzato, invece di usare nomi strani (come fanno molti per giunta ed il perchè non si sà) esempio nomi classi CSS invece di usare il codice .img_thumb per le anteprime puoi usare direttamente .img_anteprime (è solo un esempio per rendere l'idea anche se io userei .img_thumb).
Quindi nomi di classi scritti possibilmente in modo chiaro ma soprattutto in italiano!

Struttura? una, ed una sola!
Il fatto che hai detto di dover modificare una pagina per volta, se non usi un cms (credo!) penso che tu debba farlo in tutti modi da manuale.
Ti conviene quindi scrivere una pagina in PHP che fa da struttura base che usi solo per la gestione delle posizioni dei contenuti, poi all'interno di questa fai caricare tutte le pagine del sito con uno SWITCH GET, in questo modo si devi modificare lo stesso pagina per pagina se vuoi cambiare i dati di ognuna, però hai il vantaggio che in ogni pagina non devi riscrivere tutto il codice sorgente che comprende anche la struttura.
Quindi, una sola index dentro la quale vengono caricati tutti i contenuti, la mia idea è che già questo ti rende la vita più facile a dismisura.

Ordine!
Come per le classi e gli ID è bene tenere anche il nome delle pagine ordinato, e di tutti i file che ci sono sul server, esempio:
- /
- - /index.php
- - /immagini (dir) (immagini della struttura base, che sono presenti in tutte le pagine)
- - /pagine (dir)
- - - pagine/homepage.htm (o txt, o php)
- - - pagine/contattaci.htm (o txt, o php)
- - - pagine/dove_siamo.htm (o txt, o php)
- - - pagine/chi_siamo.htm (o txt, o php)
- - - pagine/immagini_pagine/ (dir)
- - - - immagini_pagine/contatti_googlemap.jpg (anteprima google map)
- - - - immagini_pagine/nomepagina_oggetto.jpg (immagini che vengono caricate solo nelle pagine, e non nella struttura base)
- - /css (dir)
- - /js (dir)

Nomi semplici, che come puoi vedere già a leggerli si capisce cosa siano senza dover per forza aprire i file, cartelle ordinate, per esempio:
- Puoi creare una cartella immagini dove all'interno ci metti le cartelle con il nome delle pagine, che contengono solo le immagini che vengono caricate nelle pagine con il nome della cartella.

Oppure

- Nella cartella pagine inserisci un'altra cartella immagini e ci metti dentro tutte le immagini delle pagine (se sono poche) altrimenti fai delle sottocartelle come nell'esempio sopra che rinomini con i nomi delle pagine e via dicendo...

Quando si fa un sito web, io penso sempre che sia che il lavoro sia per una grossa ditta, sia che il lavoro sia per un privato, si deve essere più precisi possibile e meticolosi (tanto qualche errore e problema salta fuori sempre, chiedi a chiunque).

Ciò che serve: PAZIENZA, CALMA, PIGNOLERIA (QB).

PS. se vuoi io ho delle strutture base già create, che però devo convertire in php per far scorrere i contenuti al suo interno, se ti interessa ne converto una e te la carico sul mio server con relativo link almeno vedi come funziona.

@Alessandro: Io ho sempre usato aruba e devo dire che non ho mai avuto alcun problema, tengo a precisare, nemmeno uno, ed i costi mi sembrano anche troppo bassi, quindi non vedo da dove possa nascere questo "odio", Ciau.
 

Discussioni simili