Logica per funzione preventivi: sono sulla strada giusta?

neo996sps

Utente Attivo
31 Mag 2007
247
0
0
Trentino
Ciao a tutti,

stò studiando con ottimi risultati laravel. Nello sviluppo della mia applicazione ora mi trovo a dover creare una funzione per l'emissione di preventivi. Ho trovato vari modi per scrivere il tutto, ma vorrei un parere per capire se il metodo che ho scelto è il migliore.

Io vado a creare due tabelle, preventivi e preventivicorpo. Quando vado a creare un nuovo preventivo inserisco nella tabella preventivi i dati necessari (numero, data, idpagamento, idcliente, validità, netto, lordo, imposte) e se l'operazione di inserimento va a buon fine vengo redidiretto su una seconda pagina in cui vado a creare il corpo vero e proprio del preventivo (id, numeropreventivo, codice, descrizione, quantità, unitàdimisura, prezzo unitario, imposta). Ad ogni inserimento/modifica/cancellazione aggiorno i valori di netto, lordo e imposte presenti nella tabella preventivi. Se cancello il preventivo elimino tutti i record in preventivicorpo che hanno lo stesso numero di preventivo ed elimino il preventivo.

La logica è corretta o esiste un metodo migliore per realizzare il tutto?
 
ciao
non conosco laravel (ma nel corso della mia cariera ho avuto molto a che fare con la preventivazione), ma da quello che dici sembrebbe giusto.
hai una tabella preventivi che si collega uno a molti alla tabella preventivicorpo
quindi, come dici giustamente, se in tab. preventivi cancelli il preventivo 100 devi cancellare in tab. preventivocorpo tutti i record releativi a quel preventivo.
e mi sembra giusto anche per ins e mod su corpopreventivi vada a modificare i campi di preventivi.
l'unico dubbio, ma forse dipende dai nomi simili, sono i due campi imposte e imposta, che immagino siano così
in tab. corpopreventivi in valore % (es l'iva al 22 , sino a che i 'ladri' non la porteranno al 25)
in tab. preventivi l'importo in euro della somma dei veri quantità*unitario*imposta
se è così tutto ok
 
ciao
non conosco laravel (ma nel corso della mia cariera ho avuto molto a che fare con la preventivazione), ma da quello che dici sembrebbe giusto.
hai una tabella preventivi che si collega uno a molti alla tabella preventivicorpo
quindi, come dici giustamente, se in tab. preventivi cancelli il preventivo 100 devi cancellare in tab. preventivocorpo tutti i record releativi a quel preventivo.
e mi sembra giusto anche per ins e mod su corpopreventivi vada a modificare i campi di preventivi.
l'unico dubbio, ma forse dipende dai nomi simili, sono i due campi imposte e imposta, che immagino siano così
in tab. corpopreventivi in valore % (es l'iva al 22 , sino a che i 'ladri' non la porteranno al 25)
in tab. preventivi l'importo in euro della somma dei veri quantità*unitario*imposta
se è così tutto ok

esatto. In preventivi metto gli importi totali mentre in preventivicorpo metto i singoli valori. Ok, pomeriggio inizio a predisporre il tutto.

Grazie
 
la logica "IT" va bene, ma hai analizzato a fondo quali articoli entreranno nella tua logica, articoli semplici, articoli configurati, articoli con speciali lavori di produzione, articoli specifici del cliente e chi più ne ha più ne metta,

l' "IT" è semplice, il contesto dove lo si applica lo é meno
ciao
Marino
 
la logica "IT" va bene, ma hai analizzato a fondo quali articoli entreranno nella tua logica, articoli semplici, articoli configurati, articoli con speciali lavori di produzione, articoli specifici del cliente e chi più ne ha più ne metta,

l' "IT" è semplice, il contesto dove lo si applica lo é meno
ciao
Marino

Ciao,

ho già analizzato la logica. Il corpo del preventivo sarà composto da servizi, quindi sarà l'utente ad inserire manualmente la descrizione, la quantità e il prezzo. Il gestionale che stò realizzando infatti è pensato per un settore che non ha una gestione magazzino.
 

Discussioni simili