Implementare jQuery nel sito web sia da remoto che da locale

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Cosina
  • Data di inizio Data di inizio

Cosina

Utente Attivo
27 Dic 2016
101
0
16
Buongiorno a tutti. Sto terminando la ristrutturazione del mio sito web statico in html5. Dato che diverse funzionalità sono legate a jQuery, vorrei essere certa che ogni cosa funzioni sempre regolarmente. Ho implementato jQuery da remoto, ma poi ho letto in alcuni articoli che è consigliabile impostare anche un caricamento alternativo in locale nel caso in cui il caricamento da remoto creasse dei problemi.
Vorrei sapere se è corretta questa scrittura da inserire nella sezione head, o se c'è una soluzione migliore, o più attuale, dato che l'articolo era un po' datato:

Codice:
<script src="//ajax.googleapis.com/ajax/libs/jquery/1.12.4/jquery.min.js"></script>
<script>window.jQuery || document.write('<script src="/js/jquery-1.12.4.min.js"><\/script>')</script>

Grazie mille per l'attenzione
 
Ciao, carica direttamente quella locale.
L'ultima versione jQuery è la 3.1.1, sei un pò indietro.
Non è detto però che il plugin che stai usando funzona anche con l'ultima versione, in questo caso ti conviene tenere una versione vecchia ma che funziona. Il problema nascerà il giorno che vuoi aggiungere un plugin nuovo.
 
Grazie. Ecco, in realtà non ho ancora capito perchè alcuni consigliano di caricare JQuery da remoto e altri in locale..
 
Non ne ho idea. Avrebbe senso cercare in remoto l'ultima versione.
HTML:
<script src="http://code.jquery.com/jquery-latest.min.js" type="text/javascript"></script>
In questo modo sei sicura di scaricare sempre l'ultima, allora avrebbe senso anche la condizione per caricarla da locale.
Ma se sai quale versione ti serve e la hai in locale non vedo il motivo di cercarla online.
 
Va bene. Intanto, ho scaricato l'ultima versione e vedo che tutto funziona correttamente. Un'altra cosa che non capisco è se sia giusto tenere la versione sempre aggiornata, oppure no. Le vecchie versioni non vanno mai in disuso?
Il metodo che mi hai indicato per scaricare sempre l'ultima in remoto, è consigliabile, oppure no?
 
Ogni nuova versione viene migliorata rispetto alle altre e potresti non trovare vecchie funzioni che un tuo plugin sta utilizzando. E' sempre meglio tenersi aggiornati ma dipende cosa devi fare. Se ti basta far girare una gallery puoi tenerti un vecchia libreria.
Io ti consiglio di scegliere una versione aggiornata che non crea problemi con il tuo sito e te la salvi in locale.
 
Va bene, ma poi lascio per sempre quella e me ne dimentico, oppure è più saggio aggiornarla periodicamente?
 
puoi lasciare quella e dimenticartene, se non aggiungi nuovi plugin non ti serve aggiornarla.
 
Grazie. Ecco, in realtà non ho ancora capito perchè alcuni consigliano di caricare JQuery da remoto e altri in locale..
C'è un motivo logico: non avere il sito down per un servizio esterno non funzionante.
Ora quello script che personalmente vedo girare da 10 anni circa, cioè da quando la banda larga era più che un miraggio, aveva senso, ovvero oggi le pagine stanno diventando sempre più pesanti e non sovraccaricare la banda del proprio sito per scaricare solo la parte logica di una pagina ha più che senso, per questo si usano i CDN.
Il problema, perché comunque ci sono sempre i pro e i contro, sono tanti in realtà; la prima domanda da porsi logicamente è: ma mi serve un CDN?
Se ho una pagina statica probabilmente no e mettere tutto in locale risolve un sacco di problemi ( qualche volta persino Google va down ).
Altro problema di non secondaria importanza è la possibilità di dirottare il link al CDN con un altro script e quindi rischiare di ritrovarsi a eseguire codice altrui al posto di jquery, ad esempio.
Per questo alcuni dei più grossi frameworks o librerie usano CDN con la verifica dei dati.
Insomma, se non devi far girare Faccialibro che oltretutto ha un peso gigantesco per ogni pagina ( ma li i server se li gestiscono da loro e son fatti loro... ) comunque non ha molto senso usare un CDN, a volte non serve nemmeno jquery, per certe cose si va di javascript e via :)
 
Ciao a tutti, ho un problema simile, mi accodo qui per non aprire una discussione doppia. Mi sto esercitando con jQuery, ma non riesco a farlo funzionare. Mi spiego, ho scaricato jQuery ed è posizionato sul desktop, quando provo il codice HTML aprendo il file con Firefox, funziona tutto perfettamente ma non la funzione jQuery per l'animazione. Come se non ci fosse. La funzione è collegata al tag div interessato con una classe CSS. Per farvi capire meglio, pubblico i frammenti di codice interessato. Questa la parte HTML5:

Codice:
<script src="https://ajax.googleapis.com/ajax/libs/jquery/3.2.1/jquery.min.js"></script>
<script src="Script.js" type="text/javascript"></script>

Script.js è il codice jQuery per l'animazione e sarebbe questo:

Codice:
  $(document).ready(function() {
    $(".Posizione3").addClass("animated shake");
      });

    });

.Posizione3 è la classe CSS assegnata al div.

Se non fosse chiaro qualcosa sono naturalmente a disposizione. Perdonatemi la domanda banale, ma sono proprio ai primissimi passi con jQuery e non ho idea di come sistemare la cosa, prima di chiedere ho ricercato su Google ma non ho trovato nulla.
 

Discussioni simili