Foto di minori e privacy: chi ne è responsabile? il webdesigner o il titolare del sito?

lorenzo84

Utente Attivo
22 Lug 2012
239
0
16
Salve, ho realizzato un sito per web ad una associazione sportiva nel quale è presente una galleria fotografica dove sono presenti le foto degli eventi e delle gare degli allievi della società in maggioranza minorenni. Il presidente della società è anche il responsabile del dominio e non ha fatto firmare alcuna liberatoria (premetto che è una società dove tutti si conoscono e quindi non ci sono problemi) ma siccome io non voglio problemi e poi si sa che tutti son buoni ma basta poco per far cambiare le idee e con queste foto senza liberatorie firmate potrebbero fare casini. La mia domanda è: essendo io quello che ho strutturato il sito e che le foto vengono caricate all'interno tramite un pannello con password dalla società, io in caso di problemi legali potrei essere chiamato a rispondere?
grazie mille
 
ciao
il responsabile è il titolare/gestore del sito non chi l'ha fatto (se fai un incidente guidando un auto sei tu il responsabile non es. la fiat).
l'unico appunto forse è che avresti dovuti mettere una pag sulla privacy e dove inseriscono le immagini un pulsante di accettazione e di liberatoria
 
Alla fine è il registrante del dominio che conta per le azioni legali, anche per i contenuti del relativo sito Web. E' logico poi che se c'è dolo anche da parte di altri questo potrà essere riconosciuto.
In linea di massima io eviterei di postare foto di bambini in generale, siti o social network che siano, non si è mai abbastanza prudenti in tema di tutela dei minori.
 
Grazie per le risposte. essendo una associazione sportiva è logico che ci siano foto di minori. potreste inviarmi un esempio di liberatoria da far firmare? le foto vengono caricate dall'associazione e non dai genitori.
 
Caro Lorenzo,
Qui si applica il codice privacy d.lgs.196/03, la pubblicazione di foto si chiama diffusione di dati personali, in questo caso di tipo comune (non sensibili) , la responsabilità della diffusione dei dati è del titolare del trattamento (figura definita nel codice) ovvero l'associazione, anche in assenza di: nomina ad incaricato, o nomina a responsabile, o contratto di affidamento dati esterno, di fatto si riconosce nella tua figura il gestore del sito. Le tue responsabilità si configurano indirettamente nell'applicazione delle c.d. Misure minime, ovvero le misure applicabili scritte sull'allegato 1 del codice. Per citarne qualcuna... Credenziali di accesso per ogni incaricato, regole per le password, etc... Quindi leggi il disciplinare tecnico del dlgs. 196/03 che è pubblicato sul sito del garante e confrontati con quanto richiesto. Di fatto Cmq si applicano anche l'art. 13 ed eventualmente l'art. 24 ovvero occorre inserire la privacy policy per i visitatori del sito internet (normalmente in prima pagina) e idonee informative al trattamento dei dati ( con i contenuti dell'art.13) se vi sono dei form per la raccolta di dati ed eventualmente per inserimento in mailing list e successiva trasmissione di mail di carattere promozionale. Sarà invece cura dell'associazione informare e raccogliere il consenso al trattamento dati per la diffusione sul sito internet delle foto dei ragazzi. Per il fatto che sono minori occorrerà il consenso dei genitori ovviamente. Il consenso è preferibile averlo per iscritto. Se hai ulteriori problemi non esitare a chiedere! Le sanzioni per Omessa o inidonea informativa sono pesanti... Vedi gli ultimi articoli del codice... Quindi fai attenzione, e vedrai che non ti sbagli. Ciao!
 

Discussioni simili