Fatture in formato PDF

ciao
la legge me la considera buona e valida... oppure no???
domanda da un milione di dollari...
se noti bene nell'articolo si parla di fatture inviate via fax, non via e-mail. per le fatture inviate via e-mail bisognerà attendere un'altra sentenza:o
 
Salve,
Anche io vorrei sapere se la fattura ricevuto o spedita via e-mail in formato .PDF è valida ai fini fiscali.[/COLOR] Secondo me è una modalità di invio/ricezione molto più contemporanea e comoda (visto come funziona il servizio postale-almeno nella nostra zona).
Un nostro fornitore ci aveva inviato la seguiente lettera secondo quale sembra che la fattura inviata via e-mail è valida ai fini fiscali:
"Gentile cliente,
Al fine di migliorare il servizio alla propria clientela la n/s societa ha deciso di offrire la possibilità di ricevere tramite invio di posta elettronica le fatture, ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.
Invitiamo pertanto, che ne fosse interessato a restituirci debitamente compilata la seguente scheda via fax al numero…. Oppure via e-mail:
Precisiamo che tale modalità di spedizione è stata approvata dall’autorità competente (cfr.d.p.r. 455/200 sez.III art.14 comma 1 e ris.107/2001 Agenzia delle Entrate) a patto che il destinatario provveda alla stampa dei documenti su supporto cartaceo e alla loro contabilizzazione con sistemi tradizionali.
Ogni negligenza da parte v/s in tal senso non sarà imputabile in nessun modo alla n/s società.
All’invio elettronico non seguirà la spedizione tramite posta.
Certi che tale iniziativa possa contribuire ad offrire un servizio tempestivo ed efficiente, volto ad evitare ritardi e disagi dovuti alla postazione.
………………………………………………………………………………………
Il Sig./La Sig.ra……………….in qualità di……………..della Società…………………….esprime il consenso alla ricezione della fatture a mezzo e-mail al seguiente indirizzo:…………………………………….ai sensi dell’art.21 DPR 633/72 modificato DL 20/02/04 n.52 si impegna a comunicare ogni variazione dell’indirizzo di posta elettronica.
Timbro e Firma:"


Altri fornitori (prevalentemente di servizi effetuati on-line) inviano le fatture via e-mail accompagnati dalla seguiente e-mail:
"Gentile Cliente,
In allegato trasmettiamo fattura in formato .PDF per gli acquisti da Lei effettuati presso...............
La preghiamo di stampare la fattura e di conservarne copia cartacea."


Sono in attesa di una conferma della validità delle fatture inviate via e-mail.

Grazie e saluti
 
ciao
...Secondo me è una modalità di invio/ricezione molto più contemporanea e comoda...
sono d'accordo con te, ma non so la ns burocrazia:D.
l'articolo citato faceva riferimento solo al fax non alle e-mail, comunque il principio (almeno così mi sembra) è che non siano considerate valide le fatture ricevute in formato elettronico e quindi modificabili (anche il pdf è modificabile).
ritengo a lume di quanto indicato che il sistema migliore sia: ricevuta la fattura per email farne copia cartacea e archiviarla in tale formato (facendo sparire il formato elettronico).

------------------------------------------------------------
ricordo a tutti che l'ufficio pubblico che meglio funziona in italia è l'U.C.A.S. (Ufficio Complicazione Affari Semplici):D
 
Ciao,
Si, avevo notato che nel articolo si parla di fatture inviate via fax ma come m.pittini ha iniziato la discussione "Fatture in formato PDF" la trovo interessante a utile.
Comunque la penultima frase dell’articolo dice:
“Nel contesto interpretativo della risoluzione 107/2001, l'agenzia delle Entrate ha, pertanto, sostenuto che la trasmissione delle fatture tramite POSTA ELETTRONICA o con procedure informatizzate doveva ritenersi legittima, sempre che i dati relativi alle operazioni rilevanti ai fini Iva vengano materializzati in documenti cartacei.”
 

Discussioni simili