ciao
che tu lavori non lo metto in dubbio, ci mancherebbe altro.
l'unica cosa che (a parte l'esperienza personale [*]) un po' fa riflettere è che il numero di dipendenti pubblici procapite raggiunge il numero delle repubbliche delle banane.
dimenticavo: e i processi che durano 20 anni? non dirmi che questa è voglia di lavorare, cioè si "voglia di lavorar saltami addosso...e fammi lavorare meno che posso"
[*]nota: ho visto con i miei propri occhi dipendenti pubblici andare a fare la spesa durante le ore di lavoro

e per diverse volte
Allora: che ci siano persone che non lavorino o lavorino poco è indubbio, non è che nel mondo del privato ci siano delle differenze abissali in questo, me ne sono capitati troppi anche a me, anzi pare che la gente che abbia voglia di lavorare in genere ce ne sia sempre poca, resta il fatto che nel privato se non produci sei fuori, nel pubblico è più difficile perché a differenza del privato il pubblico segue le leggi e quando un dipendente fa ricorso poi passano anni prima di avere una sentenza a favore o meno che sia e questo fa si che si preferisce non licenziare.
Detto ciò tieni presente anche un'altra cosa, c'è pubblico e pubblico, normalmente c'è molto più lassismo nell'amministrazione periferica e negli enti locali dove il controllo c'è solo sulla carta; il controllo deve essere effettuato dalla Polizia Amministrativa che è parte dell'ente locale stesso, torniamo al solito al caso del lupo che non morde lupo.
Questo è uno dei difetti della PA in genere, non solo italiana, chi controlla il controllore?
Detto ciò rimane il fatto che indubbiamente c'è chi se ne approfitta della situazione, impiegati che vanno a fare la spesa è relativo, intanto non sai se hanno timbrato per uscire, in quel caso sono legittimati a uscire, forse lo sai, ma da 15 anni circa si timbra il cartellino anche nella PA, poi ci sono sicuramente casi come è capitato tante volte anche a me di vedere di furbi, ma basterebbe richiamarli, da me capita che si venga richiamati anche per cose che francamente non lo meriterebbero, ma altrove....
Sulla questione giustizia invece è un altro paio di maniche merita una discussione a parte, tieni presente che le cause che durano vent'anni non dipendono da persone che come me sono dei meri passacarte e per inciso passacarte lo sono tutti, dal commesso al dirigente, ma spesso e volentieri da una riforma della Giustizia seria che non arriva e che non arriverà mai se le premesse sono quelle del signor B.
Oggi in Italia la giustizia è paralizzata da milioni di cause che però non sono lì perché nessuno fa nulla, ma perché ci sono ataviche carenze di organico da una parte e dall'altra dal "sistema" Giustizia che è troppo garantista e permette tre livelli di processo.
A noi del settore Giustizia mancano, specie nei livelli alti almeno 9000 dipendenti, tieni presente che l'ultimo concorso per cancellieri non dirigenti è del 2001, che l'ultimo per assistenti giudiziari, un pelino sotto i cancellieri è del 1996, nel frattempo sono 9000 le persone che sono andate in quiescenza negli anni e che non sono state rimpiazzate.
Queste mancanze di personale pesano.
Poi mettici che gli attuali codice di procedura penale e civile sono molto garantisti al riguardo dell'imputato e che quindi non permettono quella snellezza che sarebbe auspicabile nel gestire i procedimenti ed ecco il patatrac.
Oggi ci sono in Italia milioni di cause pendenti per ingiurie, tieni presente che basta dire a uno, anche qui su internet una parolaccia e subito se a quell'uno gli gira dalla parte giusta, ti denuncia.
Alla denuncia seguono le indagini per verificare l'identità della persona che ha ingiuriato, tieni presente che ci sono comunque 90 giorni di tempo previsti dal codice per poter presentare una contro denuncia, e alla fine di questo tempo, se tutto va bene si va a giudizio e lì si muore.
Ma si muore perché è come dal droghiere, si prende il numero e si fa la fila.
Ogni anno a Udine ci sono migliaia di denunce di questo tipo che bloccano il resto del lavoro, tieni presente che non è facile dirimere un problema come l'ingiuria perché quando si arriva al processo si scopre spesso che i due litiganti litigano da generazioni e non si sa mai chi ha ragione, ci si basa sui fatti certo, ma alla fine si scopre che i fatti non sono quelli degli atti processuale o meglio, si scoprono testimoni dell'ultimo minuto che possono ribaltare il processo, perché?
Perché tutti i processi sono in mano alla casta degli avvocati che ingrassano nel mondo del Civile e del Penale relativamente alle cagate, lasciamelo dire, come le denunce per ingiuria, "principi del foro" che ti tengono un processo che si risolverebbe con una multa aperto per anni.
vuoi risolvere il problema Giustizia? Inizia a depenalizzare i reati come l'ingiuria ad esempio, non mandare a giudizio per reati lievi commessi alle volte per leggerezza, ma commina una multa, è più veloce e si velocizza anche il resto del lavoro.
Non è tutto: nel 1999 c'è stata l'ultima riforma della Giustizia con l'accorpamento delle Preture ai Tribunali e l'istituzione dei Giudici si Pace... nulla, in pratica hanno solo riscritto le diciture sulle targhette delle porte, ma no, non è del tutto vero a quasi.
Ma nel 1999 è anche partito il cosiddetto ammodernamento della Pubblica Amministrazione, sai che fine ha fatto quella riforma?
Ebbene il signor Ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta a marzo del 2008, due anni fa, ha bloccato tutto perché ha detto che prima doveva partire la riforma del Processo Civile, riforma che a tutt'oggi è partita e finita in un limbo nell'attesa: del Lodo Alfano (abortito) del Legittimo Impedimento (abortito), del Lodo Alfano 2 di cui si sta parlando in questi giorni, in pratica non si fa un benedetto C. e le stelle stanno a guardare
Scusa se mi sono dilungato tanto, ma hai toccato un nervo che....
PS ma sai perché FB è stato bloccato? Pensi davvero che è per evitare che i dipendenti pubblicizzi passino troppo tempo su Internet? No perché tolto FB resta tutto il resto; no non è per questo, ma chiedilo al popolo viola, loro te lo diranno
