Creazione DdT e Fatture... Problema Form.

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Emix
  • Data di inizio Data di inizio

Emix

Utente Attivo
15 Feb 2010
596
0
16
Salve a tutti... ho fatto lo stesso post in PHP ma mi è stato consigliato di rifarlo di qua.... Visto che non ho ottenuto risposte valide espongo il problema.

Sto integrando la possibilita di creare DDT e fatture... A parte il DB apposito per i contatori... La mia struttura è fatta in questa maniera :

Intestazione documento con i vari dati fiscali ed eventuale logo dell'azienda.

Corpo documento

Fine documento

Io vorrei fare in modo che ogni qualvolta inserisco un articolo nel corpo documento automaticamente mi appaia un altra riga con la richiesta di isnerimento codice... e cosi via fino ad arrivare a fine documento...
Come posso fare?
Inoltre, intestazione e fine documento conviene farli come esterni in modo che se eventualmente il documento sia di piu pagine li riprenda??

Io devo avere un form composto da 5 campi su una riga, esempio:

text1 text2 text3 text4 text5 eliminariga

Solamente che questa riga non appena finita di essere completata deve farne apparire un altra vuota da completare.... Non so se mi spiego....

cercando su internet ho trovato questo script :
http://www.donatantonio.net/script/a...nti/index.html

Praticamente fa qualcosa di simile a ciò che vorrei io, ma invece di decidere il numero di righe da inserire, le righe dovrebbero essere aggiunto solo dopo che l'utente ne ha completata una... è possibile farlo?

Grazie per le eventuali risposte...
 
Non si può aggiungere un campo quando l'utente ne ha completato uno, perché non c'è modo di capire quando un campo è stato completato (a meno di non usare un timer, ma lo trovo macchinoso e poco utile). Qui trovi un esempio realizzato con jQuery che permette di aggiungere/rimuovere campi. Dovresti poterlo adattare facilmente.
 
lo sto vedendo... è possibile aumentare il numero di input a 5? i vari input che genera e che verranno poi inseriti nel DB hanno nomi diversi?
 
i valori che genera sono SEMPRE diversi? nel senso campo1 campo2 campo3 campon?

In JS è possibile fare in modo che una volta inserito un codice, controlli nel db e se c'è completa i restanti campi?
 
Forse so deficente io... ed è molto probabile... ma non si aggiunge nulla ... Ho provato il codice base.. questa è la pagina:

PHP:
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8" />
<title>Creazione DdT</title>
<style type="text/css">
* { font-family:Arial; }
h2 { padding:0 0 5px 5px; }
h2 a { color: #224f99; }
a { color:#999; text-decoration: none; }
a:hover { color:#802727; }
p { padding:0 0 5px 0; }

input { padding:5px; border:1px solid #999; border-radius:4px; -moz-border-radius:4px; -web-kit-border-radius:4px; -khtml-border-radius:4px; }
</style>
<script type="text/javascript">
$(function() {
        var scntDiv = $('#p_scents');
        var i = $('#p_scents p').size() + 1;
        
        $('#addScnt').live('click', function() {
                $('<p><label for="p_scnts"><input type="text" id="p_scnt" size="20" name="p_scnt_' + i +'" value="" placeholder="Input Value" /></label> <a href="#" id="remScnt">Remove</a></p>').appendTo(scntDiv);
                i++;
                return false;
        });
        
        $('#remScnt').live('click', function() { 
                if( i > 2 ) {
                        $(this).parents('p').remove();
                        i--;
                }
                return false;
        });
});
</script>
</head>
<body>
<h2><a href="#" id="addScnt">Add Another Input Box</a></h2>

<div id="p_scents">
    <p>
        <label for="p_scnts"><input type="text" id="p_scnt" size="20" name="p_scnt" value="" placeholder="Input Value" /></label>
    </p>
</div>


</body>
</html>
 
Ti sei dimenticato di includere jQuery. Inoltre dalla versione 1.9 è stato rimosso il metodo live() in favore di on(). Così funziona:
HTML:
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
    <head>
        <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8" />
        <title>Creazione DdT</title>

        <style type="text/css">
        * { font-family:Arial; }
        h2 { padding:0 0 5px 5px; }
        h2 a { color: #224f99; }
        a { color:#999; text-decoration: none; }
        a:hover { color:#802727; }
        p { padding:0 0 5px 0; }

        input { padding:5px; border:1px solid #999; border-radius:4px; -moz-border-radius:4px; -web-kit-border-radius:4px; -khtml-border-radius:4px; }
        </style>

        <script type="text/javascript" src="http://code.jquery.com/jquery-1.9.1.min.js"></script>
        <script type="text/javascript">
        $(function() {
            var scntDiv = $('#p_scents');
            var i = $('#p_scents p').size() + 1;

            $('#addScnt').click(function() {
                $('<p><label for="p_scnts"><input type="text" id="p_scnt" size="20" name="p_scnt_' + i +'" value="" placeholder="Input Value" /></label> <a href="#" id="remScnt">Remove</a></p>').appendTo(scntDiv);

                i++;

                return false;
            });

            $('#p_scents').on('click', '#remScnt', function() {
                if (i > 2) {
                    $(this).parents('p').remove();
                    i--;
                }

                return false;
            });
        });
        </script>
    </head>

    <body>
        <h2><a href="#" id="addScnt">Add Another Input Box</a></h2>

        <div id="p_scents">
            <p>
                <label for="p_scnts"><input type="text" id="p_scnt" size="20" name="p_scnt" value="" placeholder="Input Value" /></label>
            </p>
        </div>
    </body>
</html>
 
gentilissimo ed efficace come sempre.... Una domanda... Ma non mi conviene far si che invece di creare tutti campi "p_scnt" chiamare i campi come mi servono e fargli aggiugnere i numeri? quindi per esempio fare 4 campi barcode descrizione quantita codice e farli diventare ogni volta col +1 a fianco? per inserirli nel db forse è piu pratico?
Inoltre per fare una cosa del genere cambio il codice function?
 
Per l'inserimento nel database è consigliato un form del genere:
HTML:
<!DOCTYPE html>
<html lang="it">
  <head>
    <meta charset="utf-8">
    <title>Campi multipli</title>
  </head>

  <body>
    <a href="#" id="aggiungi">Aggiungi campo</a>

    <div id="campi">
      <div class="campo" style="display: none;">
        <input type="text" name="campo[]">
        <a href="#" class="remove">Rimuovi campo</a>
      </div>
    </div>

    <script src="http://code.jquery.com/jquery-1.9.1.min.js"></script>
    <script>
    $(function() {
      $("#aggiungi").click(function() {
        elem = $(".campo").first().clone();
        elem.css("display", "block");
        elem.appendTo("#campi");
      });

      $("#campi").on("click", ".remove", function() {
        $(this).parent().remove();
      });

      $("#aggiungi").click();
    });
    </script>
  </body>
</html>
In questo modo $_POST['campo'] sarà un array contenente tutti i valori inseriti nei campi.
 
Per l'inserimento nel database è consigliato un form del genere:
HTML:
<!DOCTYPE html>
<html lang="it">
  <head>
    <meta charset="utf-8">
    <title>Campi multipli</title>
  </head>

  <body>
    <a href="#" id="aggiungi">Aggiungi campo</a>

    <div id="campi">
      <div class="campo" style="display: none;">
        <input type="text" name="campo[]">
        <a href="#" class="remove">Rimuovi campo</a>
      </div>
    </div>

    <script src="http://code.jquery.com/jquery-1.9.1.min.js"></script>
    <script>
    $(function() {
      $("#aggiungi").click(function() {
        elem = $(".campo").first().clone();
        elem.css("display", "block");
        elem.appendTo("#campi");
      });

      $("#campi").on("click", ".remove", function() {
        $(this).parent().remove();
      });

      $("#aggiungi").click();
    });
    </script>
  </body>
</html>
In questo modo $_POST['campo'] sarà un array contenente tutti i valori inseriti nei campi.

Non ho capito perfettamente cosa significa... Cioè quello che tu hai fatto ora , sarebbe da sostituire al prcedente? come leggo poi i vari post?
 
anche perchè a me ogni volta che clicchi "aggiungi campo" deve creare 4 input box... Che hanno 4 funzioni diverse... esempio:


BARCODE CODICE DESCRIZIONE QUANTITA rimuovi campo

ogni volta deve ricreare questi 4 campi... alla fine nel db si dovranno avere tutti i campi inseriti qua....

La tabella è identica a quello che si legge qua... solo id è in piu ma AI...

Mi spiego?
 
Sì, è da sostituire al precedente. Se vuoi creare 4 campi basta modificare il prototipo:
HTML:
<!DOCTYPE html>
<html lang="it">
  <head>
    <meta charset="utf-8">
    <title>Campi multipli</title>
  </head>

  <body>
    <p><a href="#" id="aggiungi">Aggiungi campo</a></p>

    <div id="campi">
      <div class="campo" style="display: none;">
        <div>
          <label>Barcode:</label>
          <input type="text" name="barcode[]">
        </div>

        <div>
          <label>Codice:</label>
          <input type="text" name="codice[]">
        </div>

        <div>
          <label>Descrizione:</label>
          <input type="text" name="descrizione[]">
        </div>

        <div>
          <label>Quantità:</label>
          <input type="text" name="quantita[]">
        </div>

        <p><a href="#" class="remove">Rimuovi campo</a></p>
      </div>
    </div>

    <script src="http://code.jquery.com/jquery-1.9.1.min.js"></script>
    <script>
    $(function() {
      $("#aggiungi").click(function() {
        elem = $(".campo").first().clone();
        elem.css("display", "block");
        elem.appendTo("#campi");
      });

      $("#campi").on("click", ".remove", function() {
        $(this).parents(".campo").remove();
      });

      $("#aggiungi").click();
    });
    </script>
  </body>
</html>
In questo modo avrai quattro array: $_POST['barcode'], $_POST['codice'], $_POST['descrizione'] e $_POST['quantita'].
 
si infatti sono riuscito a farlo cosi... unica cosa che ora ho difficiolta è la visualizzazione... Se non la tabulo va bene ma se devo tabularlo non ci riesco...
non capisco come strutturare il ciclo...
 
Ultima modifica:
Questa è la tabulazione e la visualizzazione... :
PHP:
echo '<p> <table align=center" border="1"> <tr align="center"> <td width="130px">' . '<p><b><font color="blue"> Codice </font></b></p><font>' . $codice[$b] . '</font></td> <td width="130px">' , '<p><b><font color="blue"> Barcode </font></b></p><font>' . $campo[$a] . '</font></td> <td width="130px">', '<p><b><font color="blue"> Descrizione </font></b></p><font>' .  $descrizione[$c] . '</font></td> <td width="130px">' , '<p><b><font color="blue"> Quantita </font></b></p><font>' .  $quantita[$d] . '</font></td></p>';

Devo fare i cicli.... per fare uno alla volta è semplice :

PHP:
$conta1 = count($campo);
for($a=0;$a<$conta1;$a++){
echo $campo[$a];
}

ma io ne ho 4 di for....
 

Discussioni simili