Come gestire le pagine di un sito web

andrex1191

Utente Attivo
5 Apr 2011
78
0
0
Buonasera a tutti,

Ho in mente di realizzare un sito web abbastanza ampio (molte pagine).
Mettiamo caso che ogni pagina web sia strutturata con: HEADER, CONTENT (formato da COLUMN_LEFT e COLUMN_RIGHT) e FOOTER.
Più o meno tutte le pagine del sito hanno in comune questi elementi tranne l'interno della COLUMN_RIGHT che cambierà a seconda della pagina..
Se immaginiamo la home di un blog ad esempio la nostra COLUMN_RIGHT conterrà gli articoli,
se immaginiamo la pagina di registrazione di un blog la nostra COLUMN_RIGHT conterrà il form di registrazione mentre tutti gli altri contenuti della pagina saranno identici allahome..
e così via..

Immaginando che io abbia un sito web con 60 pagine che si differenziano solo per il contenuto della COLUMN_RIGHT, se una mattina mi alzo e decido di cambiare qualche elemento esterno alla COLUMN_RIGHT come header, column_left o footer...dovrei apportare le modifiche a tutte e 60 le pagine??

Non parlo di stile, so che per quello ci sono i CSS e sono stati creati apposta per queste esigenze, ma io mi chiedo:
se volessi ad esempio aggiungere o eliminare una voce del menu che è posta in tutte le pagine del mio sito oppure una input text-box piuttosto che una label...dovrei fare lastessa operazione tante volte quante sono le mie pagine ??

spero di essere stato chiaro
Grazie
 
Ciao, per risolvere quel problema potresti crearti 3 file .html dove ci metterai le parti di codice del sito che rimarranno uguali su tutte le pagine, quindi nel tuo caso il contenuto di header, column_left e footer. In tutte le altre pagine poi andrai a inserire, nel posto dove andarebbe il codice che hai separato nei 3 file, questo codice:
Codice:
<?php include 'nome_file.html' ?>
Nota che a questo punto tutti i file che conterranno quella riga di codice dovranno avere come estensione .php.
Spero di essere stata chiara e di aiuto!
 
Correttissimo l'intervento di Marty, faccio solo un appunto, inserisci il punto e virgola alla fine dell'istruzione, sintatticamente è più corretto:
PHP:
<?php include 'nome_file.html'; ?>
a questo punto direi che potrebbe essere utile salvare in ".php" anche le pagine da includere.
 
Ed è utile anche aggiungere questo nelle pagine da includere:
PHP:
<?php
if (!defined('IN_SITE')) {
    exit();
}
?>
E questo nelle pagine che le includono:
PHP:
<?php
define('IN_SITE', true);
?>

A cosa servono? e dove devo aggiungerli? ad inizio pagina?

Grazie a tutti per le risposte esaurienti e scusate la banalità della mia domanda :)
 
ciao
piccola aggiunta ai giusti consigli di eliox e alex.
cerca di non mescolare file .htm o .html con i file .php, visto che devi fare degli include il file che include deve essere .php, quindi fai tutti file .php, anche se in qualcuno il codice php non c'è.
 
Prima di tutto vorrei ringraziarvi nuovamente per le ottime risposte e consigli.
Tuttavia ho un altro problema riguardante sempre la gestione stavolta degli utenti di un sito web.

Ho creato una pagina profilo.php che mostra le informazioni e statistiche (data ultima visita, commenti fatti, articoli scritti ecc) di un determinato account del mio sito, e fin qui' ci siamo (questa pagina fornisce i dati richiesti tramite delle estrazioni dal db)

Come faccio a far visualizzare le informazioni e statistiche di un certo account da un altro account?
Mettiamo che pippo voglia vedere le info dell'account di pluto..se va nella pagina profilo.php che ho scritto io visualizzerà le proprie informazioni e non quelle di pluto..

Come devo procedere?
(la mia è una domanda molto teorica e forse banale come al solito )

grazie ancora
 

Discussioni simili