Connessione ad un device della propria rete "domestica" da internet, in presenza di un servizio adsl con ip dinamico
questa nota non può essere esaustiva, per le diverse sfaccettature che ciascuna connessione può assumere
però può essere una traccia per capire come gestire la connessione in oggetto
scusa la banalità delle definizioni ma, la linea adsl deve essere vista come
- un collegamento fisico costituito dal doppino telefonico, dalla fibra ottica, da antenne più o meno paraboliche tra il modem/router e la centrale telefonica
- un collegamento logico che si attiva con il passaggio dei dati sul collegamento fisico
il collegamento fisico è sempre attivo,
quando il collegamento fisico è interrotto (guasto) sicuramente lo è anche il collegamento logico
il collegamento logico viene interrotto, in presenza di ip dinamico, dopo che la trasmissione dei dati è cessata da un certo tempo
per ciascuna di queste condizioni, NON si può stabilire la connessione da internet verso il proprio device
per evitare che il collegamento logico si interrompa, occore avere un device nella propria rete domestica che tenga vivo un qualche contatto (esempio ping)
oppure avere un modem/router che abbia la funzionalità di tenere il collegamento logico attivo
il collegamento logico NON si attiva da internet, perchè al collegamento fisico, in quel momento, non è assegnato nessun indirizzo ip, quindi non è raggiungibile
fatta questa premessa e pensando di essere nella condizione di collegamento logico attivo,
di seguito l'elenco dei "set" necessari alla connessione con il device
-----
per conoscere l'ip assegnato al collegamento logico, al momento della sua attivazione, sono necessari,
la funzionalità del modem/router (o altro) capace di aggiornare "un database" dei dns dinamici
l'iscrizione ad un servizio di gestione dei dns dinamici (ne esistono di gratuiti)
si può verificare la correttezza dell'iscrizione e dell'aggiornamento del "database", con un semplice ping

(indirizzo ip casuale .... )
-----
il device all'interno della rete "domestica", deve avere un ip statico, per essere sempre individuato
si può agire sul device, imponendogli un indirizzo ip fisso, riservandoglielo all'interno della propria rete
oppure (meglio) configurare il proprio servizio DHCP, affinchè assegni sempre lo stesso ip, al device identificato da uno specifico mac-address
-----
il device verrà identificato attraverso una porta "aperta" nel modem/router,
supponendo di usare la porta 8080 lato internet e la porta 80 lato rete "domestica",
per il device con lo specifico indirizzo ip statico, si dovranno legare queste due porte nella funzione presente nel modem/router
-----
la configurazione è terminata, il device potrà essere chiamato con
http://CAMBIAMI.no-ip.org:8080
spero di non aver dimenticato nulla