Carcere per chi registra un dominio

threedesign

Utente Attivo
11 Giu 2009
126
0
0
Ho appena appreso da qui questa notizia che mi lascia a dir poco a bocca aperta... io non so sulla base di cosa vengono prese determinate decisoni ma secondo me se ad esempio mi chiamo francesco armani(nome a caso) e compro il dominio armani.it non capisco perchè rischio il carcere ed inoltre il dominio viene assegnato di diritto(come è stato fatto) da un giudice ad un altra persona solo perchè è più importante...ma dove sta scritto?!?
a parer mio tutto questo è davvero assurdo...
 
Condivido assolutamente il tuo sdegno per quanto riguarda il caso Armani.it: il giudice ha sbagliato in quel caso, perchè se io mi chiamo Armani ed ho un'attività che non ha nulla a che fare con l'abbigliamento, non vi è motivo per cui io sia costretto a cedere il mio dominio!!!

Per il resto, non conosco i contenuti di questa nuova norma, ma da quanto ho letto nell'articolo non la reputo così sbagliata :)
Dico questo dopo aver letto queste righe:
[...]
"Di fronte al giudice, credo che saranno condannati per contraffazione solo quelli che registrano un dominio simile con la piena e palese intenzione del dolo", continua Scorza. Per esempio, un sito di borse cinesi contraffatte. Tutti quei casi, insomma, in cui il dominio è famoso e c'è l'intento di trarre profitto dalla sua notorietà".
[...]

Troppe volte si è visto nascere un sito che richiama il nome ed i contenuti di un sito più noto, facendo la sua fortuna sulle spalle della notorietà dell'"originale", e questa è una cosa che spero questa norma risolva :)
 
ciao
che ci vogliano delle regole è più che giusto, ma se queste non ci sono ci pensa la magistratura ad incasinarle

Che loro abbiano il marchio registrato e non può essere copiato è più che giusto... (anche se fino ad un certo punto perchè se io ho lo stesso cognome di un altra persona importante non capisco quale colpa ne posso avere..)

Ma anche la persona che ha acquistato il dominio è come se avesse acquisito un "marchio" ma più precisamente un sito web...

ora tra queste due cose io non ci vedo nulla di comune perchè è un ragionamento secondo me assurdo..

allora cosa facciamo ci saranno sicuramente un sacco di nomi di siti uguali e con domini diversi(e ce ne saranno a milioni)..

allora cosa facciamo una sola persona che ha registrato il marchio rossi può usare tutti i domini del mondo?? e le altri migliaia di persone che hanno il cognome rossi cosa fanno? mah
 
Condivido assolutamente il tuo sdegno per quanto riguarda il caso Armani.it: il giudice ha sbagliato in quel caso, perchè se io mi chiamo Armani ed ho un'attività che non ha nulla a che fare con l'abbigliamento, non vi è motivo per cui io sia costretto a cedere il mio dominio!!!

Per il resto, non conosco i contenuti di questa nuova norma, ma da quanto ho letto nell'articolo non la reputo così sbagliata :)
Dico questo dopo aver letto queste righe:


Troppe volte si è visto nascere un sito che richiama il nome ed i contenuti di un sito più noto, facendo la sua fortuna sulle spalle della notorietà dell'"originale", e questa è una cosa che spero questa norma risolva :)

e nel caso in cui io mi chiamo armani e voglio vendere vestiti??? non posso??? sono obbligato a non farlo?? e perchè? magari i giudici dopo averlo condannato gli diranno:"Ci dispiace ma sei stato sfortunato a nascere con questo cognome"...

io penso che se un marchio ben più famoso abbia la volontà di avere il suo dominio va bene si fà...però deve pagare fior fior di milioni e stare alla cifra richiesta.. non che venga assegnato di diritto..
 
se poi vengono copiati logo ecc allora questo si... ma a questo punto prendere decisioni in merito sarebbe troppo soggettivo e quindi questa nuova legge finirebbe per lasciare le cose come stanno
 
ciao pole
Dico questo dopo aver letto queste righe:
hai il link?

poi
sono e non sono d'accordo:
se il nome è un nome di fantasia (es biribancio) che non esiste nella lingua italiana e (sempre che sia un marchio, non un dominio, registrato) la similitudine può (non è detto che lo sia) dolosa.
ma se il nome è una parola di uso comune non dovrebbe essere permesso che possa essere richiesto il copyrigth (vedi rossi citato).
io ritengo che il nome di un dominio sia come il numero di telefono.
se io ho il 0496663334 non posso certo arrabbiarmi se tu hai il 049666333, sta a me eventualmente farmelo cambiare, non farlo cambiare a te
 
e nel caso in cui io mi chiamo armani e voglio vendere vestiti??? non posso??? sono obbligato a non farlo?? e perchè? magari i giudici dopo averlo condannato gli diranno:"Ci dispiace ma sei stato sfortunato a nascere con questo cognome"...
Mmmm, no hai ragione, qui sono pienamente d'accordo con te! :)

Bisognerebbe leggere i contenuti della norma per valutarla, perchè secondo me non possiamo giudicarla altrimenti. Conosci qualche altra fonte che ne riporti i contenuti? Sarebbe molto utile (ed interessante)

borgo italia; ha scritto:
ciao pole

hai il link?
Si certo, è quello postato all'inizio del thread: :)
http://live-news24.blogspot.com/2009/07/siti-web-rischio-carcere-per-chi_24.html


borgo italia; ha scritto:
io ritengo che il nome di un dominio sia come il numero di telefono.
se io ho il 0496663334 non posso certo arrabbiarmi se tu hai il 049666333, sta a me eventualmente farmelo cambiare, non farlo cambiare a te
D'accordissimo. Però per quanto riguarda un sito, secondo me non è proprio così.
Qualche anno fa, per esempio, ho letto di un sito porno che aveva come dominio il nome di una notissima casa cinematografica, con una "o" al posto di una "i" (quindi, lettere anche facili da digitare erroneamente dato che sono una in fianco all'altra)

In quel caso, mi pare, l'ha giustamente spuntata la causa cinematografica. Giusto così, non credi? :)
 
D'accordissimo. Però per quanto riguarda un sito, secondo me non è proprio così.
Qualche anno fa, per esempio, ho letto di un sito porno che aveva come dominio il nome di una notissima casa cinematografica, con una "o" al posto di una "i" (quindi, lettere anche facili da digitare erroneamente dato che sono una in fianco all'altra)

In quel caso, mi pare, l'ha giustamente spuntata la causa cinematografica. Giusto così, non credi? :)

ma si e no...perchè se uno ha acquistato il dominio ha tutti i diritti di fruirne come vuole...allora questo a punto non ne permettano proprio la registrazione e punto(anche se anche questa sarebbe una decisione alquanto discutibile)...

In fin dei conti cosa dire...tra qualche anno i domini saranno in via di estinzione :D
 
threedesign; ha scritto:
ma si e no...perchè se uno ha acquistato il dominio ha tutti i diritti di fruirne come vuole...
Assolutamente, però nel caso da me citato il dominio della casa cinematografica esisteva già da tempo, ed era palese l'intenzione di sfruttarne la notorietà.

Comunque, per quanto riguarda la norma, ribadisco che la cosa su cui sono veramente d'accordo e non ho dubbi è questa:
[...]
"Di fronte al giudice, credo che saranno condannati per contraffazione solo quelli che registrano un dominio simile con la piena e palese intenzione del dolo", continua Scorza. Per esempio, un sito di borse cinesi contraffatte. Tutti quei casi, insomma, in cui il dominio è famoso e c'è l'intento di trarre profitto dalla sua notorietà".
[...]

Per il resto, bisogna conoscere i contenuti della norma.

threedesign; ha scritto:
In fin dei conti cosa dire...tra qualche anno i domini saranno in via di estinzione :D
Ah ah, questo è vero! :D
 
Assolutamente, però nel caso da me citato il dominio della casa cinematografica esisteva già da tempo, ed era palese l'intenzione di sfruttarne la notorietà.

e allora andava bloccata la registrazione alla radice..anche se anche questo per me è sbagliato perchè così facendo bisognerebbe anche vietare 2 siti come

posta.it
pista.it
 
e allora andava bloccata la registrazione alla radice..anche se anche questo per me è sbagliato perchè così facendo bisognerebbe anche vietare 2 siti come

posta.it
pista.it
In questo caso secondo me è diverso, perchè sia pista che posta sono 2 parole reali, mentre fare per esempio columbiapictures.com e colomboapictures.com, dove la seconda parola non ha nessun significato, è palese il volere sfruttare la notorietà del primo.
 
In questo caso secondo me è diverso, perchè sia pista che posta sono 2 parole reali, mentre fare per esempio columbiapictures.com e colomboapictures.com, dove la seconda parola non ha nessun significato, è palese il volere sfruttare la notorietà del primo.

questo si ma comunque io non ci vedo nulla di male...è stata una buona trovata ma non si può vietare a parer mio...
 
Mah! Ho letto bene? Carcere per chi registra un dominio? Chiarezza sulla norma? Direi poca!:confused:
Non sono affatto un esperto in materia e non sono il tipo da discutere e dare giudizi su quest'argomento, ma questa norma mi lascia mooolto da pensare e da aver paura per il futuro. E se questi, sotto sotto, hanno già creato oppure creeranno in seguito altre norme ancora più contraddittorie, paradossali ed assurde di questa? Dove andrà a finire la libertà e la trasparenza di internet?
Un pensierino... forse dico una grande sciocchezza:confused:... non si potrebbe fare, ad esempio, che chi fa un sito e registra il proprio dominio, ad esempio una grande azienda di moda, abbia due possibilità di scelta: non fare nulla, così che il proprio marchio sia completamente libero e riproducibile da chiunque (a rischio e pericolo della propria attività), oppure mettere dei paletti, delle password, o altre cose, ecc.... e rendere così il proprio marchio veramente unico in tutto il mondo e senza alcuna possibilità di essere riprodotto o copiato da nessuno?...
Es. : il primo Armani registrato (famoso o sconosciuto che sia) resta... gli altri Armani dovranno sceglierne un altro... un pò, credo, come per registrarmi ad un forum.. mi esce in automatico la scritta.. user già usato... sceglierne un altro per registrarsi.... :confused:
come per le immagini ed il testo o altro cose dei siti... c'è chi vuole renderle di dominio pubblico e chi invece le protegge...:confused:
Poi, va bè.. c'è sempre quello che riesce ad entrare anche là dove non si dovrebbe...:dormo:
Ci capisco meno di prima:rolleyes: Dove mi sono intrufolato!?:eek:
Non è il mio campo!
 

Discussioni simili